Portabilità Tim
Problemi, tempi e ritardo
Uno sguardo al problema
Col servizio di portabilità Tim puoi cambiare operatore mantenendo il tuo numero telefonico.
Capita però che i tempi di portabilità Tim si allunghino a dismisura, comportando un ritardo, un rifiuto o addirittura la perdita del numero storico.
In questi casi contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a risolvere i problemi che scaturiscono dal ritardo portabilità Tim.
3 buoni motivi per sceglierci
1. attiveremo un procedimento d’urgenza presso il gestore
2. risolveremo il tuo problema gratuitamente
3. ti faremo ottenere un risarcimento economico per il danno subìto
INDICE
La portabilità Tim
La procedura di portabilità Tim avviene tra i due soggetti principali, il nuovo Gestore e quello precedente.
Se desideri cambiare Operatore telefonico, dovrai contattare la Compagnia con la quale vuoi effettuare il nuovo contratto.
Dopodichè dovrai compilare i moduli necessari per attivare il passaggio e fornire i dati richiesti.
Sarà il nuovo Operatore telefonico a comunicare al vecchio l’avvenuto passaggio, che sancirà l’avvenuta portabilità Tim.
Il numero provvisorio
Se a seguito di una portabilità Tim rifiutata sei rimasto con il numero provvisorio, il rischio che potrai correre è quello di perdere definitivamente il tuo numero storico.
In questo caso, contattaci subito e ci attiveremo per evitare che ciò avvenga!
I tempi della portabilità
I tempi portabilità Tim – Telecom e le modalità di attivazione sono i due più importanti elementi che caratterizzano il processo di migrazione del numero da un Operatore ad un altro.
Ecco perché, se non trovano corretta esecuzione, tutto il processo di trasferimento del numero telefonico ne subisce conseguenze negative.
I tempi passaggio a Tim si misurano a partire dal momento in cui viene comunicato alla Compagnia che si desidera cambiare Gestore.
Nello specifico, la portabilità mobile deve avvenire in 1 giorno lavorativo e per il trasferimento del numero di linea fissa (c.d. trasloco Telecom), i tempi previsti sono di 30 giorni.
Questo, sia che si voglia migrare da Tim ad altro Operatore o che si desideri farlo da altro Operatore a Tim.
Al di là di quanto previsto, spesso, si va ben oltre i tempi portabilità Tim previsti. In questo caso potrà verificarsi l’evenienza di rimanere senza linea, o peggio, che nella migrazione, il numero venga “perso“.
Nei casi di disservizio, e quindi di ritardo portabilità Tim, potresti ritrovarti a pagare la bolletta, pur non riuscendo a telefonare con il tuo nuovo Operatore.
Infine, per notizia, non esiste alcun modo per controllare lo stato portabilità Tim per i numeri mobile, ma è possibile fare una verifica portabilità Tim per i numeri fissi sul sito ufficiale.
Ad ogni modo, l’Operatore invierà un sms o una mail che indica la tempistica media entro cui dovrà essere effettuata la portabilità del numero.
Ti offriamo un servizio di qualità
In un contesto dove le compagnie telefoniche offrono un servizio clienti inadeguato, noi ti assistiamo nel tuo problema, con celerità, attenzione e competenza:
- ti sarà immediatamente assegnato un consulente dedicato (in carne ed ossa)
- sarai costantemente aggiornato sullo stato della pratica
- grazie ai nostri avvocati, specializzati nel settore, otterrai i risultati sperati
Come ottenere un indennizzo per ritardo portabilità Tim Telecom
Il consumatore che ha subìto un ritardo portabilità Tim – Telecom può ottenere un indennizzo, se questo è superiore a 2 giorni lavorativi per le utenze mobili e a 30 giorni per le utenze fisse.
L’indennizzo non è dovuto per ritardi inferiori ai giorni sopra indicati, ma in caso di ritardi superiori il computo tiene conto di tutti i giorni di ritardo, inclusi quelli previsti (due o trenta).
Quanto alle modalità di richiesta dell’indennizzo, anche in caso di problemi portabilità Tim – Telecom, esse dovranno essere semplici e non onerose per il consumatore.
L’indennizzo stabilito dall’operatore per un ritardo portabilità Tim, non può essere comunque inferiore a 2,50 € per ogni giorno di ritardo per i mobile e 7,80 € per i fissi.
L’assistenza a costo zero
Nella battaglia quotidiana a fianco dei consumatori, faremo valere i tuoi diritti gratuitamente.
Sosterremo tutte le spese necessarie per far riconoscere le tue ragioni, sia in sede stragiudiziale che in sede giudiziale.
Come reclamare
In caso di ritardo o problemi legati alla migrazione o portabilità Tim sarà opportuno rivolgersi al Servizio clienti.
Una prima segnalazione può essere fatta chiamando il call center, scrivendo nell’area clienti del sito ufficiale, sull’App mobile o sulle pagine social del Gestore.
Noi di Unione dei Consumatori ti consigliamo però di inviare un reclamo in forma scritta tramite:
- PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- FAX ai numeri 800 000 187 (privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (clienti business)
- Raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
Questa modalità ti permetterà di descrivere dettagliatamente problemi portabilità Tim e avere prova certa dell’avvenuta ricezione da parte del gestore.
Inviato il reclamo, il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni con la stessa modalità che hai utilizzato (quindi per iscritto).
Cosa faremo per te
Nell’articolo ti abbiamo spiegato cosa fare in caso di ritardo nei tempi di passaggio o un problema di portabilità Tim.
Non sempre però i problemi vengono risolti perché tra call center che ti costringono a lunghe attese, operatori che danno risposte evasive e rimborsi negati, un problema semplice diventa spesso estremamente complesso.
Ecco allora come risolvere una volta per tutte e gratuitamente il tuo problema: compila il nostro form e sarai immediatamente ricontattato da un nostro consulente.
Documenti e allegati
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e segui le istruzioni contenute al suo interno per l’invio al Gestore:
Reclamo Tim Telecom per business e privati
Quindi, segnalaci il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
Distinzione dei periodi della migrazione
Quando si parla di tempi passaggio a Tim – e ciò vale anche in generale per qualunque altro Operatore – bisogna fare riferimento a due intervalli temporali ben distinti.
Il primo è rappresentato dal “periodo di attivazione” e fa riferimento al tempo che intercorre tra la richiesta iniziale del cliente e l’attivazione del nuovo contratto.
Il secondo viene definito “periodo di realizzazione” ed è più vicino al concetto di portabilità che tutti conosciamo bene.
Questa fase inizia con la richiesta effettuata nei confronti del vecchio Operatore telefonico da parte del nuovo e termina nel momento in cui la prestazione viene attivata: ovvero, dal momento in cui effettivamente il cliente riesce a telefonare con il nuovo Operatore.
IL GIORNO 12/05/21 HO ADERITO ALL’OFFERTA NUOVA TIM Super Mega PREMETTO CHE PROVENENDO DA VODAFONE AVEVO CHIESTO SE DOVESSI FARE IL RECESSO
IL NEGOZIANTE MI RISPONDE CHE NON DOVEVO FARE NULLA PERCHE’AVREBBE FATTO TUTTO TIM.NEL FRATTEMPO MI ARRIVA UNA FATTURA DI EURO 60,81 PENSANDO
CHE FOSSE DI CHIUSURA.INVECE NE ARRIVA UN’ALTRA DI EURO 43,04 FATTURAZIONE 17/05/21-16/07/21 NEL CORPO DELLA FATTURA DATA PROSSIMA FATTURA
22 SETTEMBRE 2021.A QUESTO PUNTO NON CAPISCO,PERCHE’ COMUNQUE ARRIVANO FATTURE TIM. COME DEVO COMPORTARMI?.GRAZIE.
Gentile Giuseppe, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità