Sospensione servizio telefonico: cosa fare
Modulo reclamo e risarcimento
Hai una sospensione linea telefonica in atto?
La sospensione del servizio telefonico è un problema che riguarda tanti e non sempre è legittima.
Nell’articolo ti spieghiamo cosa fare per ripristinare l’utenza e come ti aiuteremo gratuitamente a risolvere il tuo problema.
INDICE
Cos’è la sospensione linea telefonica?
La sospensione utenza telefonica è una procedura amministrativa messa in atto dal gestore nei confronti del cliente che non avesse pagato da diverso tempo le bollette o che avesse tentato di frodare la compagnia.
A differenza dell’interruzione telefonica, dunque, non si tratta di un disservizio.
Quando staccano la linea telefonica?
Secondo quanto previsto dalla delibera Agcom n. 173/07/CONS (Allegato A) la linea telefonica può essere legittimamente sospesa solo se:
- l’operatore ha fornito un preavviso adeguato prima della sospensione
- il mancato pagamento non si riferisce a fatture contestate
- il mancato pagamento è ripetuto nel tempo (se non ci sono stati altri mancati pagamenti nei sei mesi precedenti, l’operatore non può sospendere il servizio).
Importante: nel caso in cui si contesta per iscritto una fattura, devi pagare solo la parte non contestata e non l’intero importo.
Hai segnalato addebiti ingiustificati ma la compagnia telefonica ti ha sospeso il servizio?
Contattaci e attiveremo subito una procedura d’urgenza per obbligare il gestore a ripristinare la linea e ti faremo pagare soltanto ciò che devi.
Limiti alla sospensione della linea telefonica per morosità
Una domanda che ci viene spesso fatta è: “l’operatore può sospendere l’intera utenza per il mancato pagamento di un singolo servizio?”
La risposta è, NO.
Ecco cosa prevede la delibera Agcom n. 519/15/CONS, con particolare riferimento all’articolo 7:
“In caso di mancato o ritardato pagamento di un singolo servizio oggetto del contratto, l’operatore non può sospendere la fornitura di altri servizi, anche supplementari, dedotti in contratto […]”
Quindi, se si verifica un mancato pagamento (o un ritardo nel pagamento) di un singolo servizio (si pensi ai servizi in sovrapprezzo) l’operatore non può sospendere l’intera linea telefonica, ma solo limitare il servizio in questione.
Inoltre, l’utente che ha presentato un reclamo formale ha il diritto di non pagare il servizio in contestazione, fino alla risoluzione del reclamo stesso.
In tal caso, la sospensione della linea telefonica sarebbe completamente illegittima.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi con operatori in carne ed ossa (nessuna chat-bot o voce registrata) per risolverlo gratuitamente.
Come riattivare la linea telefonica?
Per riattivare il servizio telefonico dopo la sospensione dovrai pagare le bollette arretrate e comunicarlo al gestore chiedendo la riattivazione della linea.
Il gestore dovrà provvedere alla riattivazione entro 3 giorni dal pagamento.
Se non lo fa contattaci subito. Avvieremo per te una procedura d’urgenza per “obbligare” la compagnia alla riattivazione immediata del servizio.
Quando parliamo di sospensione dobbiamo però distinguere altri due casi.
– La sospensione linea telefonica per morosità senza preavviso
Potrebbe capitare che, a fronte di bollette non pagate, il gestore, che in linea di principio, ha il diritto di sospendere il servizio non dà il preavviso.
La sospensione in questo caso è illegittima. Di fatto le bollette arretrate rimangono dovute e il pagamento sarà la condizione necessaria per avere la riattivazione, ma l’utente avrà il diritto comunque a un indennizzo per il mancato preavviso.
Se ti trovi in una situazione come questa, contattaci subito e ti aiuteremo a riattivare il servizio e a risolvere il problema delle bollette arretrate, chiedendo ad esempio una compensazione alla compagnia.
– La sospensione della linea telefonica (con o senza preavviso) fatta per errore
In questo caso l’errore è del Gestore, che ti ha inserito tra i soggetti morosi erroneamente e ha disposto la sospensione anche se tu hai sempre pagato le tue bollette.
Basterà dimostrare i pagamenti e chiedere la riattivazione della linea.
Anche in questo caso contattaci. Oltre la riattivazione chiederemo l’indennizzo economico che ti spetta per non aver fruito del servizio.
Reclamo per sospensione utenza telefonica
Abbiamo visto che la prima cosa da fare in caso di sospensione della linea telefonica per morosità è quella di reclamare.
Per farlo puoi scaricare il nostro modulo precompilato che puoi trovare in questa pagina.
Servizio legale gratuito
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore della telefonia. Ma non solo… È tutto assolutamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), perché le spese legali le addebitiamo alla compagnia telefonica e non a te, consumatore come noi.
Indennizzo per sospensione della linea telefonica
Tutte le compagnie telefoniche, nella loro Carta dei servizi, devono indicare gli indennizzi che spettano ai clienti in caso di guasti, interruzioni o sospensioni illegittime della linea.
L’indennizzo sospensione linea telefonica varia in funzione della durata della sospensione e dell’entità del disagio.
Per l’Agcom non può essere inferiore a 5 euro al giorno fino ad un massimo di 100 euro.
L’indennizzo per la sospensione linea telefonica non dovuta deve essere accreditato:
- nella prima bolletta/fattura successiva (per le utenze fisse)
- sulla SIM ricaricabile (per le utenze mobile).
Linea sospesa: risolvi il tuo problema online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi…
Come ti aiutiamo con la sospensione della linea telefonica
Hai inviato il reclamo alla compagnia ma non ti è stata data alcuna risposta? L’operatore non riconosce le tue ragioni o ti risponde con frasi stereotipate?
Non preoccuparti!
Siamo un’associazione di consumatori specializzata in telefonia e siamo qui per aiutarti. Lo abbiamo già fatto con tanti altri prima di te: leggi le loro esperienze e alcune delle nostre vittorie e contattaci subito!
Non ti rimane quindi che compilare il form di contatto e avviarti verso la risoluzione del tuo problema.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Sospensione linea Telecom
In caso di blocco amministrativo Telecom – o sospensione linea Telecom – è possibile inviare reclamo all’indirizzo pec telecomitalia@pec.telecomitalia.it, oppure:
- tramite fax al numero 800.000.187;
- con una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo TIM – Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM).
Il call center dell’operatore risponde invece al numero 119 (da mobile) o 187 (da telefono fisso).
Lo sapevi che Tim-Telecom si riserva il diritto di sospendere il servizio telefonico fino a 14 giorni dalla data di sollecito al cliente?
Se questo è ciò che ti è successo, noi possiamo far rispettare i tuoi diritti gratuitamente.
Sospensione servizio telefonico di utenze business
Se sei un cliente business e hai subìto un’ingiusta sospensione servizio telefonico, l’indennizzo previsto dalla Carta servizi del tuo gestore va raddoppiato.
A questo va aggiunto il risarcimento del danno qualora tu abbia dovuto interrompere il tuo lavoro o abbia perso delle opportunità a causa del distacco linea telefonica.
Buonasera mi hanno staccato la linea del telefono fisso tim senza avvisare premetto che c’era qualche morosità ma visto che da due mesi non esiste più linea tim manda bollette da pagare senza che ci sia il servizio qualcuno mi illumini grazie
Gentile Beatrice, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti