Sovraindebitamento imprenditore agricolo
Come ottenere il risarcimento
Il sovraindebitamento imprenditore agricolo si verifica quando un’azienda ha più debiti di quanto può permettersi di pagare con i propri soldi o beni disponibili.
Questa situazione può causare gravi difficoltà economiche difficili da gestire.
Noi possiamo aiutarti a risolvere la tua situazione debitoria.
Come? I nostri avvocati esperti ti assisteranno con la presentazione della domanda della procedura più adatta al tuo caso e ti seguiranno fino alla chiusura della pratica.
INDICE
La legge sul sovraindebitamento imprenditore agricolo
Se hai un’impresa agricola in difficoltà finanziarie e debiti eccessivi puoi uscire dalla crisi e riprendere la tua attività.
Come? Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (decreto legislativo n. 14 del 2019) ha introdotto delle specifiche procedure per il sovraindebitamento imprenditore agricolo.
Noi ti aiutiamo a individuare la procedura più adatta al tuo caso e a sanare tutti i tuoi debiti. Sarai seguito personalmente da un nostro avvocato esperto in materia.
– Cosa si intende per imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo è disciplinata dall’art. 2135 del Codice civile, ed è stata oggetto di modifiche con il D.lgs. 18 maggio 2001 n. 228.
Secondo la nuova formulazione, l’imprenditore agricolo è colui che svolge attività di:
- coltivazione del fondo
- silvicoltura
- allevamento di animali ed attività a queste connesse.
Vi rientrano anche le prestazioni di servizi fornite con l’impiego prevalente di attrezzature che l’azienda utilizza nell’attività agricola, comprese quelle di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.
Se rientri in una di queste categorie e sei in difficoltà economiche, un nostro avvocato ti aiuterà ad accedere ad una delle procedure di ristrutturazione debiti agricoli.
Le procedure per il sovraindebitamento imprenditore agricolo
Per far fronte al sovraindebitamento imprenditore agricolo le procedure sono:
- accordo di ristrutturazione dei debiti
- transazione fiscale
- accordo di Composizione della Crisi
- liquidazione dei beni.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti
Con la ristrutturazione debiti agricoli, possiamo ottenere un accordo con i creditori che rappresentano il 60% dei tuoi debiti.
Un nostro avvocato si occuperà di scriverlo in modo completo e presentarlo ai creditori.
In secondo luogo, provvederemo alla pubblicazione dell’accordo presso il Registro delle Imprese. Questo ti proteggerà da possibili azioni esecutive da parte dei creditori.
Entro 30 giorni dalla pubblicazione, i creditori dissenzienti possono proporre opposizione al nostro accordo e sarà il Giudice a decidere prima di emettere il decreto motivato che omologa l’accordo.
Lo sapevi che…
Il C.C.I.I. ha introdotto tre diverse tipologie di accordi di ristrutturazione debiti agricoli. Questi sono applicabili all’imprenditore agricolo e sono: accordo standard, accordo agevolato, accordo ad efficacia estesa.
La transazione fiscale
Se il sovraindebitamento imprenditore agricolo dipende da debiti con il fisco, un nostro avvocato può valutare, sulla base della documentazione in tuo possesso, se presentare un accordo di transazione fiscale con cui ottenere il pagamento parziale o dilazionato dei contributi e dei tributi di cui sei debitore.
Sarà l’ufficio fiscale a valutare se approvare o meno l’accordo. Ti raccomandiamo di inviarci la documentazione in modo completo, per evitare errori sulla scelta della procedura da utilizzare.
Attenzione
Se non riesci a pagare quanto abbiamo indicato nell’accordo, il diritto di transazione fiscale ti verrà automaticamente revocato!
Procedura di composizione della crisi
Un’altra opzione che abbiamo per risolvere il sovraindebitamento imprenditore agricolo è l’accordo di composizione della crisi.
Con questo accordo di ristrutturazione dei debiti agricoli indicheremo le modalità e i termini con cui pagherai i creditori. Ma ricorda, i crediti impignorabili e i tributi dell’Unione europea devono essere pagati interamente.
Stipulato l’accordo, il nostro avvocato potrà depositarlo in Tribunale.
Il Giudice valuterà la documentazione presentata, e dopo aver omologato l’accordo non potrai essere sottoposto ad azioni esecutive da parte dei tuoi creditori.
Ricorda
Non puoi accedere a questa procedura se l’hai già utilizzata nei 5 anni precedenti o se hai in corso una procedura concorsuale diversa.
Liquidazione dei bene
Un’ultima procedura per i casi di crisi da sovraindebitamento è la liquidazione del patrimonio.
Questo strumento è disciplinato dalla legge n. 3/2012 e può essere disposto quando viene annullato o termina l’accordo di composizione della crisi.
La liquidazione comporta:
- la vendita dei beni del debitore
- la distribuzione del ricavato ai creditori.
Dopo almeno 4 anni dalla presentazione della domanda il giudice potrà dichiarare chiusa la procedura.
Lo sapevi che…
Con il C.C.I.I. sono state apportate diverse modifiche alla legge 3 del 2012. L’accordo di composizione della crisi è stato rinominato concordato minore ed è riservato agli imprenditori che vogliono continuare la loro attività. La liquidazione dei beni è stata rinominata liquidazione controllata e comporta l’esdebitazione aziende agricole in modo automatico.
Perché contattarci
Siamo un’associazione dei consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Se sei un imprenditore agricolo in difficoltà economica, un nostro avvocato si occuperà personalmente del tuo caso. Valuteremo la documentazione in tuo possesso per evitare esiti negativi della pratica e individueremo la procedura più adatta a risolvere i tuoi problemi di sovraindebitamento.
Tutto questo stando comodamente seduto a casa. Leggi cosa pensa la gente di noi.
Commenti