Sovraindebitamento di famiglie e imprese
Cos’è e come accedere alla procedura
Il sovraindebitamento privati e famiglie si verifica quando una persona o un’impresa non riesce più a far fronte ai propri debiti.
La procedura per sovraindebitamento prevede la presentazione di una domanda all’Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che valuta la situazione finanziaria del debitore per creare un piano di ristrutturazione dei debiti.
Se anche tu ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e vuoi eliminare i tuoi debiti, contattaci.
Un nostro esperto del settore ti guiderà fin dall’inizio per la presentazione della domanda.
INDICE
Cos’è il sovraindebitamento famiglie e privati
Il termine sovraindebitamento privati si riferisce a quando una persona fisica (consumatore), non riesce a pagare i debiti accumulati e non ha accesso a procedure legali di liquidazione o altre forme di soluzione previste dalle leggi.
Per consumatore si intende:
- un professionista, un piccolo imprenditore, un imprenditore agricolo
- una start-up innovativa
- qualsiasi debitore insolvente che non può essere liquidato attraverso procedimento giudiziale o amministrativo.
– Legge sovraindebitamento privati e famiglie
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) è la nuova legge che regola la gestione delle crisi aziendali e l’insolvenza, tra cui anche il sovraindebitamento. Il Codice disciplina la procedura sovraindebitamento privati e delle famiglie.
Attenzione
Se uno dei debitori non è un consumatore, si applica la disciplina del concordato minore, che richiede l’approvazione dei creditori.
Nonostante la trattazione unitaria della situazione di crisi, le masse attive e passive rimangono distinte per evitare la violazione del principio della responsabilità patrimoniale personale.
Il sovraindebitamento famiglie
Il CCI ha disciplinato le procedure per le crisi da sovraindebitamento famiglie di più membri della stessa famiglia, quando la crisi ha un’origine comune.
Un esempio è il caso della situazione debitoria derivante da una successione ereditaria.
Il Codice stabilisce che:
- se la crisi ha origine comune, si predispone un unico piano di risoluzione della crisi per tutelare l’intero nucleo familiare
- se ci sono più richieste, il giudice competente deve adottare i provvedimenti necessari per coordinare le procedure collegate.
– I beneficiari delle procedure di sovraindebitamento privati
Il Codice della Crisi d’Impresa ha esteso questa procedura anche per il sovraindebitamento famiglie, ovvero:
- coniuge
- parenti entro il quarto grado
- affini entro il secondo grado
- parti dell’unione civile e i conviventi di fatto.
Il Codice della Crisi d’Impresa stabilisce che il piano di ristrutturazione dei debiti si applica ai consumatori, persone fisiche che non svolgono:
- attività imprenditoriali, commerciali
- artigiane o professionali.
Inoltre, la procedura si applica anche ai soci illimitatamente responsabili di alcune società, purché i debiti siano estranei a quelli sociali e non pregiudichino i diritti dei creditori sociali.
Attenzione
I costi della procedura di sovraindebitamento del consumatore, compreso il compenso dell’organismo di composizione della crisi, sono ripartiti tra i membri della famiglia proporzionalmente all’entità dei debiti di ciascuno.
Il piano di ristrutturazione dei debiti
Il piano di ristrutturazione dei debiti per crisi da sovraindebitamento privati, fa riferimento a tutti quei consumatori che sono incapaci di far fronte alle proprie obbligazioni.
Per accedere al piano di ristrutturazione, il consumatore deve essere meritevole, cioè non deve aver causato il sovraindebitamento con colpa grave o dolo.
Il piano viene redatto con l’ausilio di un Organismo di composizione della crisi (OCC) e deve contenere informazioni su:
- creditori
- il patrimonio del debitore
- le entrate della famiglia e altre informazioni finanziarie.
– Cosa prevede il piano di ristrutturazione
Il piano può prevedere:
- il soddisfacimento parziale dei crediti
- la ristrutturazione di debiti contratti per finanziamenti come la cessione del quinto dello stipendio o del TFR.
Inoltre, il rimborso delle rate del mutuo garantito da ipoteca sulla casa principale non è soggetto alle regole del concorso.
Ricorda
Per i crediti con cause legittime di prelazione, il piano può prevedere il soddisfacimento non integrale a condizione che sia assicurato il pagamento del credito in misura non inferiore a quella realizzabile in caso di liquidazione.
Come accedere alla procedura di sovraindebitamento privati
Per accedere alla procedura di sovraindebitamento del consumatore si consiglia di farsi assistere da un legale esperto. L’avvocato provvederà a presentare, presso il Tribunale del luogo in cui ha la residenza il sovraindebitato, apposita istanza.
L’istanza serve a nominare l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento (OCC) che:
- valuta la fattibilità della proposta
- redige apposita relazione
- informa il Giudice del piano.
Dopodiché il Giudice, esaminata la proposta e la relazione dell’OCC, provvederà all’omologa della domanda.
– L’organismo di composizione della crisi
La relazione dell’Organismo di composizione della crisi deve essere allegata al piano ed include l’indicazione:
- delle cause dell’indebitamento
- della diligenza impiegata dal debitore nell’assumere le obbligazioni
- delle ragioni dell’incapacità del debitore di adempiere le obbligazioni assunte
- della completezza ed attendibilità della documentazione depositata a corredo della domanda
- dei costi presumibili della procedura.
L’OCC deve valutare anche il comportamento dei finanziatori, considerando il reddito disponibile del consumatore dedotto l’importo necessario al mantenimento di un tenore di vita dignitoso.
Chi non può accedere
La procedura di ristrutturazione del debito nel sovraindebitamento del consumatore non può essere accessibile al consumatore che:
- è stato già esdebitato negli ultimi 5 anni
- ha beneficiato dell’esdebitazione per 2 volte
- ha causato la situazione di sovraindebitamento per colpa grave, mala fede o frode.
Questo scelta mira a favorire i debitori meritevoli e a prevenire comportamenti debitori ripetuti.
Perché contattarci
Se ti ritrovi in una situazione di sovraindebitamento famiglie o sovraindebitamento privati e vuoi sapere come fare istanza ad un Organismo di Composizione della Crisi per pagare i tuoi debiti, contattaci.
Un nostro avvocato specializzato in materia prenderà in carico il tuo problema, fornendoti l’assistenza legale di cui hai bisogno.
Ti aiuterà a preparare i documenti necessari per presentarli all’Organismo di Composizione della Crisi, al fine di ottenere la sua relazione di fattibilità e depositare il ricorso presso il Tribunale della città in cui risiedi.
Non esitare a contattarci e sapremo come aiutarti!
Commenti