Il telefono fisso non riceve chiamate?
Ecco cosa fare
Il tuo telefono fisso non riceve chiamate e non sai da cosa dipende?
Hai provato a chiamare il call center, ma nessuno si è occupato di risolvere il tuo problema?
Non preoccuparti, siamo un’associazione di consumatori specializzata in telefonia e possiamo aiutarti gratuitamente.
Quindi, se il tuo telefono fisso non riceve chiamate, parlaci del tuo problema e lo risolveremo!
INDICE
Il telefono fisso chiama, ma non riceve
Quando ti trovi nella situazione in cui il telefono fisso non riceve chiamate è bene provare a chiamare per vedere se squilla, magari potrebbe essere un problema di volume dell’apparecchio. Altrimenti verifica che non sia stato attivato il trasferimento di chiamata.
Se da questo punto di vista è tutto ok, allora il problema potrebbe derivare dalle tue apparecchiature o dall’impianto della casa.
Per verificare la situazione, quindi, stacca tutti i telefoni e lascia collegato solo quello della presa principale.
Nel caso in cui fosse un cordless è meglio sostituirlo con uno tradizionale. Dopo aver staccato anche il modem puoi provare a richiamare e vedere cosa succede.
Se il problema persiste, togli tutti i filtri e lascia solo il cavetto tra il telefono e la presa telefonica. Se non risolvi neanche così, chiedi l’intervento di un tecnico.
Il telefono riceve, ma non chiama
Anche in questa circostanza è bene verificare le cause del disservizio, sia per poter risolvere il problema, che per poter reclamare al Gestore in modo efficace.
Pertanto, se il tuo telefono non chiama ma riceve, alzando la cornetta sentirai il messaggio automatico del Gestore: un occupato veloce e un tono di dissuasione mentre digiti il numero.
A questo punto fai tutte le prove e verifiche tecniche sul tuo impianto, sulle prese e sui dispositivi elettronici, come nel caso precedente.
Anche in questo caso, se non risolvi la situazione, ti consigliamo di rivolgerti ad un tecnico.
Importante
A volte, il guasto non dipende da un problema tecnico, bensì da un aspetto amministrativo.
Questo avviene ad esempio quando ci sono delle bollette non pagate e il Gestore, per questo motivo, sospende il servizio.
In questi casi, verifica che tutti i pagamenti siano stati correttamente effettuati e accertati di aver ricevuto un debito avviso. Scopri di più
Il telefono fisso non riceve chiamate, nè chiama
Se, invece, il telefono fisso non chiama e non riceve, alza la cornetta e verifica che tipo di segnale ascolti:
- nessun rumore, un fruscio, occupato veloce: verifica che nell’abitazione non ci siano dei telefoni fuori posto, altrimenti scollega tutti gli apparecchi, spegni il modem e lascia collegato solo un telefono tradizionale alla presa principale. Se adesso riesci a chiamare e ricevere, il problema deriva dal filtro o dalla tipologia del tuo impianto. Se il problema non viene risolto, contatta l’assistenza tecnica
- un suono continuo: probabilmente è stato attivato il trasferimento di chiamata
- messaggio automatico del Gestore: segui le istruzioni indicate, dopodiché se componi un numero e la chiamata non viene inoltrata, scollega tutti i telefoni e il modem e collega solo un telefono tradizionale alla presa principale della casa. A questo punto, se riesci a chiamare vuol dire che il problema è il filtro o il tuo impianto, in caso contrario, reclama al Gestore.
Un’altra situazione in cui il telefono fisso non riceve chiamate si può verificare quando un temporale causa uno sbalzo di tensione con una scarica elettrica sulla linea.
Pertanto non dovrai far altro che rivolgerti all’assistenza tecnica del tuo Gestore.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come fare un reclamo al Gestore
Abbiamo già precisato più volte che spesso di fronte ad un telefono fisso non riceve chiamate la prima cosa da fare è reclamare al Gestore.
Puoi farlo chiamando l’assistenza clienti, aprendo un ticket di segnalazione nell’area riservata, sull’App mobile o scrivendo un messaggio sulle pagine Facebook e Twitter della Compagnia Telefonica.
Questo genere di segnalazioni, però, solitamente restano inascoltate dal Gestore.
Per questo motivo noi di Unione dei Consumatori ti consigliamo di inviare sempre un reclamo ufficiale in forma scritta tramite Pec, fax o Raccomandata A/R.
Ciò ti permetterà di descrivere i fatti in modo dettagliato e avere una data incontestabile di invio e ricezione del reclamo.
Inoltre il Gestore, dal momento della sua ricezione, ha 45 giorni per rispondere al tuo reclamo. Se non rispetta questa tempistica o ti risponde con frasi fatte o evasive, dovrà corrisponderti un indennizzo per “mancata risposta al reclamo”.
Per la tue contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo in Word e in Pdf
Come ti aiutiamo se il tuo telefono fisso non funziona
Nell’articolo ti abbiamo indicato le modalità da seguire quando il telefono fisso non riceve chiamate.
In presenza di un guasto però le cose non sono sempre semplici, perché tra call center che non rispondono, operatori che danno risposte evasive e appuntamenti mancati di tecnici che non non presentano, una situazione apparentemente semplice, diventa a dir poco complicata.
In questo contesto, avvalerti di un’associazione come l’Unione dei Consumatori, fatta di esperti e professionisti nella telefonia
Ti garantiamo una tutela professionale, sicura e soprattutto gratuita (leggi il documento che lo certifica), perché faremo pagare tutti i costi al gestore.
Tutto questo stando comodamente seduto a casa. Leggi cosa pensa la gente di noi e del nostro servizio di assistenza online
Commenti