Risarcimento del terzo trasportato
Quando spetta, la procedura e come ti aiutiamo ad ottenerlo
Il risarcimento del terzo trasportato è un diritto che sorge quando il passeggero ha subito dei danni a seguito di un incidente stradale.
Nell’articolo ti spieghiamo quali sono le norme che si applicano in questi casi, la procedura per richiedere l’indennizzo e soprattutto come ti aiutiamo ad ottenerlo!
INDICE
Chi è il terzo trasportato
Il terzo trasportato (a cui spetta il risarcimento) è la persona che si trova a bordo di uno dei mezzi coinvolti in un incidente, e che riporta ferite o danni a cose di sua proprietà.
Questo soggetto può essere anche il proprietario del veicolo, purché lo stesso sia guidato, al momento del sinistro, da un altro soggetto.
In buona sostanza, escluso il conducente, tutti gli altri passeggeri possono essere compresi nella categoria di terzo trasportato.
Risarcimento dei danni del terzo trasportato
L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. n. 209/2005), stabilisce il diritto al risarcimento del terzo trasportato che abbia subito danni a seguito di un sinistro stradale.
Infatti, il trasportato, a prescindere dalla dinamica e dalle cause dell’incidente, dal soggetto responsabile, può chiedere il risarcimento direttamente alla Compagnia Assicuratrice del mezzo sul quale era a bordo al momento del sinistro.
In tale caso, il trasportato è sgravato dall’onere di provare la colpa, dovendo solo dimostrare che si trovava a bordo del veicolo e che ha subito dei danni.
Questo principio è stato riconosciuto anche dalla Corte di Giustizia UE (01/12/2011, C- 442/10) e dalla nostra giurisprudenza (Cass., Sez. III Civile, sentenza n. 16181 del 30/07/2015), ed è stato recentemente ribadito dalla Cassazione con l’ordinanza n. 13738/2020, secondo cui “il terzo trasportato ha diritto al risarcimento del danno anche se condotto da un soggetto non abilitato alla guida”.
Si tratta di una tutela che mira a preservare l’interesse del trasportato, considerato un soggetto debole, in applicazione del principio solidaristico.
Se a seguito di incidente stradale hai subito danni ed eri un passeggero, ti aiutiamo noi ad ottenere il risarcimento che ti spetta.
– Limitazioni al risarcimento del terzo trasportato
Il risarcimento diretto del trasportato sul mezzo incidentato potrebbe non spettare qualora fossero presenti alcune circostanze, come ad esempio:
- la conoscenza che il veicolo circola illegalmente perché usato da rapinatori, terroristi o ladri (Cass. Sent. n. 12687/2015).
- l’ipotesi in cui il terzo trasportato sia corresponsabile nella causazione del danno, come per esempio non abbia allacciato la cintura di sicurezza o il casco in caso di motociclo
- il caso in cui il danno fosse stato causato da un evento fortuito.
In tutti questi il diritto al risarcimento non spetta.
Lo sapevi che…
Nel caso di un sinistro cagionato da un evento di caso fortuito, il diritto al risarcimento danni trasportato non può esercitarsi (ex art. 141 Cod. Ass.ni.).
L’espressione “caso fortuito” deve essere inteso come un evento naturale, straordinario e imprevedibile, escludendo le azioni umane che possono causare l’accadimento.
I requisiti per ottenere il risarcimento diretto trasportato
Va precisato che, ai sensi dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private, il risarcimento diretto trasportato può chiedersi direttamente alla Compagnia Assicuratrice del mezzo sul quale era a bordo, ma solo se nel sinistro sono rimasti coinvolti almeno due mezzi.
Se invece il sinistro coinvolge un solo veicolo, come stabilito dalla Sentenza della Corte di Cassazione n. 25033/19, il terzo trasportato non potrà avvalersi di tale procedura, ma dovrà agire nei confronti del proprietario e del conducente del mezzo ai sensi dell’art. 2043 e 2054 del Codice Civile.
In questo secondo caso il passeggero dovrà coinvolgere il responsabile civile nella relativa azione e dovrà provare che il sinistro è avvenuto per colpa dello stesso.
In entrambi i casi noi possiamo aiutarti ad ottenere il risarcimento che ti spetta, se a seguito del sinistro hai riportato danni o lesioni.
Un nostro avvocato si occuperà del tuo caso, valutando la procedura più rapida da seguire.
Attenzione
Nel caso di sinistro con mezzo non assicurato o non identificato, il risarcimento del trasportato dovrà essere richiesto con azione diretta nei confronti della Compagnia Assicuratrice del mezzo sul quale era a bordo (Cass. Civ. Ordinanza 05.07.17 n. 16477) e non al Fondo di Garanzia per le vittime della strada.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento del trasporto a seguito di incidente
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Se hai riportato danni o lesioni a seguito di incidente stradale, ed eri un passeggero (terzo trasportato) puoi richiedere il risarcimento diretto alla Compagnia assicuratrice del mezzo sul quale era a bordo.
Un nostro avvocato, ti assisterà nella procedura per ottenere il giusto importo che ti spetta!
Commenti