Cosa sapere sulle truffe Enel

Enel Energia è uno dei fornitori più diffusi in Italia, pertanto il numero di truffe risulta maggiore rispetto ad altri gestori.

Difatti le truffe Enel Energia sono in continuo aumento e si sono sviluppate nuove modalità di raggiro.

Per combattere questo fenomeno e difenderti nel modo giusto, è importante riconoscere le caratteristiche con cui i truffatori Enel propongono contratti ingannevoli.

Se anche tu sei vittima di una truffa Enel Energia, noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti!

RICHIEDI IL NOSTRO AIUTO

INDICE

Le modalità con cui si presentano le truffe Enel Energia

A molti di noi è successo di ricevere un’email, una telefonata, una visita porta a porta o una bolletta da parte di Enel, per scoprire successivamente che si trattava in realtà di una truffa.

Queste pratiche criminali sono finalizzate a sottrarre informazioni personali e dati sensibili che poi risulteranno utili per effettuare arbitrariamente un cambio di fornitore.

Il tentativo di raggiro può avvenire in diverse modalità, ognuna di queste con caratteristiche tipiche che sono indizi che possono farti sospettare di essere di fronte ad una truffa.

Vediamo nello specifico quali:

  • Truffa email Enel Energia
  • Truffa telefonica Enel Energia
  • Truffa porta a porta Enel Energia
  • Truffa bollette false Enel Energia

 

Truffa email Enel Energia

Con questa modalità, viene inviato un contenuto ingannevole che molto spesso fa riferimento a bollette false. Al loro interno vengono illustrate procedure per ottenere un conguaglio dovuto a precedenti pagamenti che non coincidono con il reale consumo.

L’email fraudolenta include solitamente anche l’invito a pagare una morosità inesistente sulla fornitura oppure un link da aprire. Questo link indirizza i clienti verso pagine web in cui viene chiesto di compilare un form con i propri dati, in questo modo si genera un virus informatico che blocca il PC e la richiesta di un riscatto per sbloccarlo.

Nel caso di una truffa email Enel Energia, l’oggetto riporta solitamente la frase: “Hai ricevuto un nuovo rimborso”.

– Cosa fare

Di fronte a delle truffe email Enel Energia è necessario: 

  • non aprire o cliccare sui link presenti all’interno dei testi, né scaricare o aprire allegati
  • evitare di condividere informazioni sensibili con il mittente
  • non firmare documenti senza prima leggerli attentamente
  • verificare l’autenticità attraverso i canali di contatto ufficiali Enel Energia

È buona norma comunque diffidare delle offerte ricevute tramite email che non siano precedute da alcuna richiesta.

Per verificare l’autenticità delle email ricevute è possibile chiamare i numeri verdi: 800.900.860 per Enel Energia o 800.900.800 per Enel Servizio Elettrico oppure recarsi presso il punto vendita Enel più vicino.

 

truffe enel energia

Se sei vittima di un contratto non richiesto, non allarmarti…

Noi di Unione dei Consumatori sappiamo come intervenire per trovare una soluzione rapida al tuo problema e tutelarti efficacemente contro la truffa di cui sei vittima..

Segnalaci il problema!

 

Truffa telefonica Enel Energia

La truffa telefonica Enel Energia rappresenta la modalità più fantasiosa e probabilmente esasperante, con cui i truffatori Enel propongono le proprie trappole finanziarie.

Negli orari più improbabili, anche la sera tardi, gli impostori prendono alla sprovvista soprattutto gli anziani, che vengono avvisati di mancati pagamenti di precedenti bollette dell’energia elettrica e della possibilità di risanare subito la morosità, comunicando gli estremi del proprio conto corrente.

Nel caso di truffe telefonica Enel Energia, la chiamata ha i seguenti elementi distintivi:

  • il numero del mittente non appare visibile sul display del telefono
  • la telefonata avviene in orari insoliti, anche in tarda serata
  • per accedere alla banca o al conto alle Poste viene avanzata una richiesta di dati sensibili

Alcuni clienti Enel che si sono trovati di fronte a questa anomala pretesa, si sono insospettiti e hanno chiesto di parlarne il giorno successivo. In questi casi, il truffatore difficilmente rinuncerà alla pratica, anzi, potrebbe incalzare dicendo: “Resterà senza corrente nel giro di pochissimi giorni. Regolarizzando la situazione, ora, invece, non avrà alcun tipo di problema”.

Spesso questo genere di telefonate ingannevoli annunciano anche la “fine del mercato di tutela di luce e gas” e” l’urgenza di cambiare fornitore”, cercando prepotentemente di estorcere i dati presenti sulla bolletta.

Le scuse avanzate dagli operatori o agenzie truffaldine, per convincere a cambiare Compagnia sono le più inverosimili:

  • “Se passa a noi le facciamo pagare il prezzo all’ingrosso che è il più basso del mercato
  • “Noi siamo il distributore locale, a differenza delle altre aziende, quindi con noi non pagherà gli oneri di distribuzione, il contatore e gli oneri generali di sistema”
  • “Ha sentito dell’aumento dei prezzi che è stato comunicato ieri? Se passa a noi invece gli aumenti non valgono!”

Inoltre, negli ultimi tempi, si stanno verificando delle chiamate definite: pesca a strascico. Cosa sono? Telefonate automatiche effettuate a ripetizione.

Il meccanismo è semplice: la voce registrata ringrazia per essere clienti Enel e preannuncia che presto si dovrà passare al libero mercato delle forniture elettriche. Nel passaggio successivo viene prospettata una riduzione sostanziosa in bolletta e viene chiesto di premere 3 per parlare con un operatore vero.

Ricordati, comunque, che Enel Energia non effettua chiamate da segreterie automatizzate e tale modalità di “adescamento” della clientela non può essere adottata, per espresso divieto contrattuale, neppure dai propri partner commerciali.

– Cosa fare

Di fronte a una truffa telefonica Enel Energia è buona regola non fidarsi mai di quello che ti dicono: chi ti chiama ha interesse a venderti qualcosa, indipendentemente se sia più o meno conveniente per te.

Di seguito vengono descritte le azioni che NON devi compiere:

  1. condividere i tuoi dati e quelli delle tue bollette o addirittura le credenziali di accesso al tuo conto corrente bancario o postale. Se qualunque rappresentante di Enel Energia ti chiedesse il codice POD o PDR, chiudi immediatamente la conversazione perché, se realmente è un addetto Enel Energia, deve esserne già in possesso
  2. dire “Sì’” e “confermo” al telefono: queste affermazioni possono essere registrate e usate per attivarti un contratto
  3. effettuare l’attivazione tramite call center. Devi richiedere che il contratto venga attivato online, perché così avrai il tempo per consultare la documentazione contrattuale prima di avviare l’offerta

Azioni che devi compiere:

  • chiedere il nome e il codice identificativo dell’addetto
  • contattare il numero verde Enel prima di prendere qualsiasi decisione

 

Lo sapevi che…

I numeri dai quali Enel può chiamare sono i seguenti:

  • Vendita telefonica: 02.94320
  • Customer Care (servizio clienti): 06.87962, 02.917110 e 081.18762

 

Truffa porta a porta Enel Energia

Enel Energia. così come gli altri operatori presenti sul libero mercato, si avvale di agenti  porta a porta che presentano le nuove offerte.

A volte, però, chi suona ai nostri citofoni per illegittime “visite a domicilio”, sono presunti addetti Enel che approfittano dell’ingenuità e della buona fede di chi apre la porta per imbrogliarlo.

Lo scopo di chi mette in opera questo approccio diretto è di riuscire a concludere degli accordi senza autorizzazione, così da guadagnare una commissione su tutti i contratti truffa Enel Energia fatti. La strategia impiegata è di sfruttare la proposta di registrazione ad Enel Energia, per ottenere preziose informazioni sull’utente da poter poi condividere.

Per quanto riguarda le verifiche dei contatori elettrici, è importante sapere che Enel Distribuzione effettua periodicamente dei controlli dei gruppi di misura a distanza. Quando è necessario il controllo del contatore direttamente sul posto, anche in questo caso, l’addetto avrà un cartellino con foto e dati personali.

– Cosa fare

Di fronte ad una Truffa porta a porta Enel Energia è necessario:

  • chiedere sempre a chi suona il campanello di mostrare il tesserino di riconoscimento con logo aziendale, foto e dati di riconoscimento dell’agente Enel Energia
  • non versare mai somme di denaro a domicilio: per legge, a domicilio, non è autorizzata alcuna attività di riscossione o restituzione di denaro per conto di Enel Energia
  • non fornire alcuna bolletta, né il POD (codice per l’utenza elettrica) o PDR (codice per l’utenza gas), che servono per operare un passaggio da un fornitore a un altro
  • non firmare documenti
  • contattare il fornitore, informandoti sulle modalità di allaccio Enel Energia
  • accertarsi con una telefonata al numero verde 800 900 860 (Enel Energia) o una visita presso i centro Enel più vicino che l’agenzia di vendita faccia realmente parte di quelle che lavorano per Enel

Il Gruppo Enel interviene ogni giorno con azioni volte a contrastare fenomeni di phishing, truffe e comunicazioni ingannevoli, ma le trappole messe in atto da truffatori di mestiere, per chiudere contratti truffa Enel Energia e derubare utenti impreparati, si sono moltiplicate soprattutto negli ultimi tempi.

È sempre meglio non fidarsi, ma nella malaugurata ipotesi in cui pensi di essere stato coinvolto in una truffa Enel Energia, non condividere mai dati personali e non firmare documenti senza prima aver consultato il fornitore.

 

Attenzione

È molto importante rendersi conto della differenza tra Enel Energia e le sue offerte commerciali e una truffa che sfrutta il nome della famosa società. Non farti cogliere impreparato e impara a difenderti.
In caso di dubbi o anomalie nel contratto, non esitare a contattarci