
Spesa oneri di sistema sulla bolletta
Cosa sono e perchè pagarli

Introduzione
La spesa oneri di sistema è una delle voci che compaiono in bolletta e che indica delle tariffe che andranno a coprire i costi per attività d’interesse generale del sistema elettrico nazionale.
Questo costo ti pare troppo alto e vuoi sapere se esiste una tariffa più vantaggiosa?
Sei nel posto giusto!
Ti aiuteremo a fare chiarezza sugli oneri di sistema energia elettrica, risponderemo a tutti i tuoi interrogativi e ti suggeriremo le migliori soluzioni per abbassare la tua bolletta.
INDICE
Cos’è la spesa oneri di sistema e dove trovarla in bolletta
La spesa oneri di sistema è una voce che appare tra i costi specificati all’interno della bolletta dell’energia elettrica.
Questa spesa, composta da una quota fissa ed una variabile, non è altro che un corrispettivo necessario a coprire i costi di tutte quelle attività che sono definite di interesse generale, finalizzate al sistema gas o energia elettrica.
Addebitata a tutti i clienti domestici, residenti e non, viene imposta a tutti i fornitori dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), pertanto, nessuno può variare questi costi.
– Dove trovarla in bolletta
Nel nuovo modello della bolletta 2.0, in genere il costo di trova nella prima pagina all’interno di un’immagine grafica che riassume il totale della bolletta scomposto nelle varie quote, così ripartite:
- Spesa per la materia prima energia
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Spese per oneri di sistema
- Imposte: accisa e IVA
In bolletta, gli oneri di sistema solitamente vengono indicati con due diciture in cui sono ricomprese tutte le varie tariffe:
- ASOS: oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili
- ARIM: rimanenti oneri generali
Nella sezione intitolata “riepilogo costi” o “voci di spesa” oppure “sintesi importi fatturati”, puoi vedere a quanto ammontano nel dettaglio le spese per oneri di sistema della tua bolletta.

Come abbassare la bolletta luce
Se cerchi un fornitore luce più affidabile, noi possiamo aiutarti!
Valutiamo la trasparenza del tuo contratto, effettuando il calcolo dei costi in bolletta
Affidandoti a noi, potrai risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa e sarai al riparo da “amare sorprese”
Tutte le voci della spesa oneri di sistema
L’impatto sulla bolletta è piuttosto marcato ed è lecito per un consumatore chiedersi di cosa si tratta, la finalità di tali importi e il modo in cui la spesa viene impegnata.
Cosa comprendono nello specifico la spese per gli oneri di sistema?
La ASOS è composta di tre elementi:
- A3*SOS, l’elemento principale e copre i costi per il sostegno delle energie rinnovabili e la loro cogenerazione
- AESOS, che indica la misura ridotta della A3*SOS, nei casi in cui si tratti di punti di prelievo che non rientrano tra quelli a forte consumo, che invece devono pagarla per intero
- A91/14SOS è una voce negativa che indica lo sconto per gli utenti a media e bassa tensione con potenza disponibile inferiore a 16,5 kW
Per quanto riguarda la ARIM questa è composta di vari elementi che vengono impiegati in diversi modi per il mantenimento e il supporto della rete nazionale:
- costi inerenti lo smantellamento delle centrali nucleari dismesse
- costi per l’incentivazione della produzione ascrivibile a rifiuti non biodegradabili
- agevolazioni riconosciute a RFI (Gruppo Ferrovie dello Stato)
- costi relativi all’attività di ricerca e sviluppo per l’innovazione tecnologica del sistema elettrico
- finanziamento di interventi a favore dello sviluppo tecnologico e industriale per l’efficienza energetica
- oneri relativi alle misure di tutela previste per i clienti del settore elettrico in stato di disagio (ASRIM)
- integrazioni alle imprese elettriche minori
- oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell’efficienza
- finanziamento delle misure di compensazione territoriale



Lo sapevi che…
La nuova “riforma energetica” porta un beneficio agli utenti optano per sistemi elettrici alternativi (es. pompe di calore, auto elettrica, ecc), ma penalizza le utenze NON residenziali.
Nella fattispecie, gli oneri di sistema vengono applicati ai:
- residenti in quota energia (€ al kWh in base all’effettivo consumo effettuato )
- non residenti sia in quota fissa (€ prestabiliti al mese), che in quota energia (€ al kWh in base all’effettivo consumo)
Come vengono impiegati i soldi degli oneri di sistema?
Tutte le tariffe sopraelencate relative alle componenti ASOS e ARIM viene trasferito su appositi Conti di gestione istituiti presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali.
Nel dettaglio, nella spesa oneri di sistema, la componente ASOS viene destinata per oltre il 90% direttamente al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Per quanto riguarda l’elemento ASRIM di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, i distributori versano alla Cassa solo la differenza tra gli oneri raccolti e i costi sostenuti per il riconoscimento dei bonus.
Quanto pesano sulla bolletta gli incentivi sulle rinnovabili
Per una famiglia media con 2700 kWh di consumo annuo, l’85% degli oneri di sistema è formato dalla voce ASOS.
Considerando il totale dell’importo, la voce ASOS può arrivare a pesare oltre il 16% della bolletta totale della luce (spesa riferita al mercato tutelato – tariffa II trimestre 2019)
Conclusione
Sappiamo bene quanto possa essere difficile capire quale sia, tra le infinite proposte presenti sul mercato, la tariffa più adatta a te.
Ecco perchè il nostro servizio è pensato allo scopo di farti risparmiare e di trasmetterti maggiore consapevolezza e dimestichezza del mercato dell’energia elettrica.
Cosa possiamo fare per te
Unione dei Consumatori ti darà un aiuto concreto, fornendoti informazioni chiare e nette, senza inganni o giri di parole.
Valuteremo il tuo fabbisogno energetico e la tua spesa oneri di sistema e chiariremo ogni tuo dubbio.
Riceverai – senza alcun impegno – assistenza da parte di un nostro consulente e e troverai le soluzioni e le tariffe più vantaggiose tra le migliori proposte del mercato.
Vuoi scoprire subito qual è il Gestore che fa per te?


Vuoi risparmiare sulla bolletta?
Se pensi che i costi delle tue bollette di luce siano superiori ai tuoi consumi reali, possiamo aiutarti!
Valuteremo la tua bolletta e ne verifichero i costi e le spese per oneri di sistema.
Ti consiglieremo le migliori offerti trasparenti, illustrandoti le caratteristiche e l’importo delle principali voci di spesa.
buongiorno. Sono passata da poco a sorgenia ed ho notato che in tutte le bollette di energia e gas, gli onori di sistema sono superiori rispetto al mero consumo. MI CHIEDO SE SIA NORMALE. ecco degli esempi presi dalle bollette, DATO CHE NEL FORM NON POSSO INSERIRE FILE:
SPESA PER LA MATERIA GAS NATURALE 18,43 €
SPESA PER TRASPORTO DEL GAS, GESTIONE CONTATORE E ONERI DI SISTEMA 19,20 €
ALTRE PARTITE 0,00 €
BONUS SOCIALE -12,17 €
IVA E IMPOSTE* 28,77 €
TOTALE FATTURA 54,23 €
TOTALE SPESA 54,23 €
SPESA PER LA MATERIA ENERGIA 11,45 €
SPESA PER TRASPORTO ENERGIA, GESTIONE CONTATORE E ONERI DI SISTEMA 14,16 €
ALTRE PARTITE 0,00 €
BONUS SOCIALE -10,42 €
IVA E IMPOSTE* 1,52 €
TOTALE FATTURA 16,71 €
TOTALE SPESA 16,71 €
SPESA PER LA MATERIA ENERGIA 12,97 €
SPESA PER TRASPORTO ENERGIA, GESTIONE CONTATORE E ONERI DI SISTEMA 15,62 €
ALTRE PARTITE 0,00 €
BONUS SOCIALE -10,42 €
RICALCOLI 0,01 €
IVA E IMPOSTE* 2,40 €
TOTALE FATTURA 20,58 €
TOTALE SPESA 20,58 €
Gent.ma, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità