Viaggio annullato per malattia tra penali e rimborsi
Assistenza e richiesta
In caso di viaggio annullato per malattia puoi richiedere un rimborso senza pagare penali!
Noi, in quanto Associazione al fianco dei consumatori e dei viaggiatori, siamo pronti a fornirti assistenza per farti ottenere ciò che ti spetta.
Quando si può annullare un viaggio per malattia
La legge stabilisce che il consumatore posso annullare un viaggio quando incorrano problemi di salute gravi che ne impediscono la partenza.
In tali casi, come prova della propria impossibilità a viaggiare, è utile richiedere un certificato medico ufficiale che attesti la patologia, l’infortunio o il problema di salute in corso.
Una volta annullato il viaggio per tali motivi, spetterà un rimborso senza dover pagare alcuna penale!
Come richiedere il rimborso viaggio annullato per malattia
Per richiedere il rimborso di un viaggio annullato per malattia, occorre contattare l’agenzia di viaggi o la compagnia aerea con cui è stata effettuata la prenotazione e a cui dovrà essere inoltrato il certificato medico che attesta l’impossibilità di partire.
Fatto ciò, l’agenzia o il tour operator dovrebbero procedere al rimborso senza applicare penali.
Ciò che nella realtà avviene il più delle volte, è un rifiuto della richiesta, violando i diritti del consumatore.
Devi però sapere che il Codice del Turismo (D. Lgs. 23.5.2011 n.79) tutela i viaggiatori in questi casi.
Per cui, in caso di controversie, potrai rivolgerti a noi e intraprendere un’azione legale per far valere i tuoi diritti.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
- ti faremo ottenere il risarcimento che ti spetta per il danno da vacanza rovinata.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
OTTIENI IL RIMBORSO CON NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Il viaggio annullato per malattia o lutto
Nonostante la legge preveda espressamente che nei casi di viaggio annullato per malattia o lutto il viaggiatore ha diritto al rimborso dei costi sostenuti, spesso, il recupero di dette somme incontra resistenze e dinieghi da parte dei soggetti interessati.
Ecco perché il nostro consiglio è quello di contattarci. Potremo così valutare il tuo caso e decidere come procedere per aiutarti a risolvere il problema.
Il rimborso volo per malattia
Secondo l’art. 945 del codice di navigazione, il passeggero che non si è potuto imbarcare sul volo prenotato per motivi di salute (gravi e dimostrabili, che rendano impossibile il trasporto aereo), ha diritto al rimborso dell’intero prezzo del biglietto, senza alcuna eccezione.
Del rimborso si avrà diritto anche in caso di lutti riferiti a parenti di primo grado.
Nonostante la norma sia chiara, consigliamo sempre di consultarci per trovare un soluzione rapida.
Malattia causa annullamento viaggio: la Cassazione
Secondo una sentenza della Corte di Cassazione del 2018 (n. 18047), un viaggiatore che abbia acquistato un pacchetto turistico all inclusive ha diritto a ricevere un rimborso completo dal tour operator nel caso in cui debba annullare il viaggio a causa di una malattia improvvisa. Questo diritto si applica anche se il viaggiatore non ha sottoscritto una polizza assicurativa aggiuntiva specifica per proteggersi da eventi imprevisti, come ad esempio un malore che gli impedisca di partire.
La posizione della giurisprudenza italiana è chiara: se un viaggio viene annullato a causa di un evento di forza maggiore, che non è prevedibile e che non dipende dalla volontà del viaggiatore, il contratto deve essere risolto e la somma già versata deve essere restituita al consumatore. Questo vale anche in assenza di un’assicurazione ad hoc, senza alcuna penale. L’impossibilità di godere del viaggio può quindi essere invocata dal consumatore stesso, oltre che dal tour operator.
Nel caso specifico, la Corte aveva respinto il ricorso di un tour operator che si era rifiutato di rimborsare una coppia che, a causa di una grave malattia improvvisa di uno dei due, non aveva potuto partire.
La coppia era stata già risarcita in secondo grado per l’intero importo versato.
Annullamento viaggio causa malattia: la normativa
Secondo la normativa, in caso di annullamento di un viaggio per cause di forza maggiore, si applica l’articolo 1463 del Codice Civile, che riguarda l’“impossibilità totale” di eseguire una prestazione.
In pratica, questa norma stabilisce che, nei contratti con prestazioni reciproche, la parte che non può adempiere a causa di un imprevisto non può essere obbligata a fornire la prestazione dovuta e deve restituire quanto già ricevuto, secondo le regole relative alla ripetizione dell’indebito.
Ciò significa che se un viaggiatore, dopo aver pagato parte o tutto il viaggio, non può partire per un motivo indipendente dalla sua volontà, ha diritto a essere rimborsato per l’importo già versato.
Annullamento viaggio per malattia: spetta un voucher?
La questione del risarcimento in caso di annullamento del viaggio per malattia è stata chiarita dalla Corte dell’Unione Europea nella Causa C-407/21.
In questa sentenza, è stato stabilito che, quando un viaggio viene cancellato a causa di forza maggiore, come nel caso di una malattia documentata, il tour operator è obbligato a rimborsare il viaggiatore in denaro, e non con un voucher da utilizzare per viaggi futuri.
Questo principio serve a evitare che il viaggiatore resti vincolato all’organizzatore del viaggio.
Buongiorno,
una mia amica che vive in Italia ha comprato un volo con Ryanair per venire a visitarmi questa settimana. Purtroppo ieri l’hanno ricoverata in ospedale, dove la stanno curando per un’infezione grave. Non ha fatto poliza per la cancellazione, vorrei capire come possiamo muoverci per chiedere il rimborso. Grazie e un saluto.
Gentile Chiara,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e analizzeremo la situazione per offrirle il miglior supporto possibile. La contatteremo a breve con tutte le informazioni necessarie per gestire la richiesta di rimborso del volo.
Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per ogni ulteriore esigenza.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori