
Viaggio annullato per malattia: penali e rimborsi

Vuoi scoprire quali sono i tuoi diritti in caso di viaggio annullato per malattia?
In questo articolo ti spieghiamo proprio cosa prevede la normativa a tutela dei diritti dei viaggiatori se – poco prima di partire per la tanto desiderata vacanza, al mare o in montagna – ti ammali e non puoi imbarcarti sul volo previsto.
INDICE
Il viaggio annullato per malattia
Innanzitutto devi sapere che non esiste la possibilità di un recesso gratuito e che il rischio della cancellazione di un viaggio, le cui condizioni sono contenute nel contratto, grava su:
- tour operator
- albergo
- Compagnia aerea
- consumatore
Proprio per questo sarebbe utile stipulare un’assicurazione viaggio che possa coprire eventuali penali di recesso in caso di viaggio annullato per malattia.
Vediamo meglio in dettaglio cosa è previsto in questi casi.
La norma del Codice del Turismo
Secondo il D. Lgs. 23.5.2011 n.79, del Codice del Turismo, il viaggiatore che non si è potuto imbarcare sul volo prenotato per motivi di salute, può ricevere un rimborso dell’intero prezzo del biglietto senza alcuna eccezione.
In linea generale, quando si disdice un pacchetto turistico, è previsto il pagamento di una penale che aumenta quanto più ci si avvicina al giorno previsto per la partenza.
Se hai versato una quota a titolo di caparra all’albergo – e quindi il tuo è un caso di recesso prenotazione albergo – questa verrà totalmente persa. Eccezione a tale regola, sarà caso in cui, in alternativa, richiedi la possibilità di tramutarla in un buono per una nuova prenotazione.
Per quanto riguarda i biglietti aerei, prima di procedere alla prenotazione, è sempre consigliabile informarsi sulle condizioni e sui costi di modifica o di annullamento del biglietto.
Stipulare l’assicurazione copre le penali di annullamento del volo e sicuramente ti permetterà di non avere ulteriori problemi quando vorrai essere rimborsato per non aver potuto effettuare il viaggio.
Ma, nonostante l’agenzia di viaggio o il tour operator sostengano, spesso, che in caso di viaggio annullato per malattia devi pagare delle penali, il decreto – a cui abbiamo fatto riferimento sopra – prevede che anche senza assicurazione, tu abbia diritto di essere rimborsato anche in assenza di assicurazione.
Viaggio annullato per malattia: documenti da presentare
Per ottenere il tuo rimborso – e non pagare penali – dovrai, però, poter dimostrare di essere stato impossibilitato a partire.
Dovrai, dunque, presentare alcuni documenti, come ad esempio:
- certificato medico dove saranno riportati i motivi che ti hanno portato alla rinuncia del volo
- prenotazione
- carta d’identità
- Codice fiscali
Scopri quindi come possiamo aiutarti nella procedura di rimborso per viaggio annullato per malattia.
Rivolgiti a noi!
Sei stato costretto per motivi di salute a rinunciare al tuo viaggio?
Ti è stato detto che non hai diritto ad essere rimborsato?
Sei nel posto giusto! Unione dei Consumatori può aiutarti!
Affidati al supporto di professionisti del settore per ottenere il 100% di ciò che ti spetta grazie!
Per maggiori informazioni relativo a un viaggio annullato per malattia, o per richiedere la nostra assistenza
- contattaci subito!
- chiamaci al numero 091 61 90 601
Un nostro consulente ti ricontatterà in breve tempo.
Buongiorno, ho prenotato una vacanza a Lisbona con mio marito qualche mese fa pagando acconto e saldo pacchetto volo e soggiorno senza assicurazione. La settimana scorsa sono stata ricoverata in ospedale per una grave diverticolite a rischio intervento, ora non sono nelle condizioni fisiche di fare un viaggio.
Come posso recuperare la quota che ho pagato? grazie.
Salve,
per valutare la sua situazione ci occorre prendere visione di tutta la documentazione, così da poterle rendere una consulenza specifica.
I nostri servizi di consulenza gratuita sono riservati agli associati.
Pertanto, se lo vorrà potrà procedere al tesseramento annuale del costo di 30 €.
Contatti la segreteria al n. 091 9767830 per ogni maggiore informazione.
Cordialità.