Mobbing sul lavoro come dimostrarlo
Cosa fare per difendersi
Mobbing sul lavoro come dimostrarlo? Esistono diversi approcci per provare di aver subito comportamenti vessatori e discriminatori che compromettono l’integrità psicofisica dei dipendenti.
Noi abbiamo gli strumenti per difenderti dalle ingiustizie subite.
Mobbing sul lavoro cosa fare per dimostrarlo
Per dimostrare il mobbing sul lavoro è utile documentare lo stress psicologico, le umiliazioni e le intimidazioni subite, evidenziando l’intenzionalità dei colleghi o del datore di lavoro.
Per farlo possiamo utilizzare fatture mediche, testimonianze e documenti come email o messaggi che contengono offese o calunnie.
Queste prove ci permetteranno di richiedere il giusto risarcimento per mobbing.
Tutto ciò non deve preoccuparti, perché penseremo noi a proteggere i tuoi diritti e a garantirti il supporto necessario per ottenere giustizia.
Come ti aiutiamo se hai subito mobbing
Sappiamo quanto possa essere difficile far valere i tuoi diritti come consumatore e per questo la nostra associazione è qui per offrirti tutto il supporto necessario e proteggere i tuoi interessi.
Dopo aver ricevuto la tua segnalazione:
- ti invieremo una mail di conferma con una spiegazione dettagliata dei prossimi passaggi
- un nostro consulente ti contatterà per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere
- valuteremo attentamente i documenti che ci fornirai
- gestiremo il tuo caso, che potrai monitorare comodamente dalla tua area riservata
I nostri avvocati si occuperanno di:
- denunciare il mobber e tutelare i tuoi diritti sia in sede giudiziaria che stragiudiziale
- negoziare il risarcimento o soluzioni conciliative con l’azienda coinvolta.
Tutto ciò online e senza pensieri!
DIFENDITI CON NOI
La normativa italiana relativa al mobbing
In Italia, le disposizioni legali contro il mobbing sul posto di lavoro sono garantite attraverso normative come l’art. 41 della Costituzione, l’art. 2087 del Codice Civile e l’art. 2049 del Codice Civile.
Queste leggi sottolineano l’obbligo di preservare sia l’integrità fisica che morale dei lavoratori e attribuiscono ai datori di lavoro la responsabilità per il comportamento dei loro dipendenti durante l’attività lavorativa.
Lettera di diffida per mobbing al datore di lavoro
Se ritieni di essere vittima di mobbing, ti consigliamo di non cedere alla depressione, ma di denunciare le vessazioni subite.
Prima di avviare un’azione legale, ti aiuteremo a raccogliere le prove necessarie: conserva messaggi, e-mail, e documenti utili, come quelli relativi ad un eventuale demansionamento ingiustificato.
Annota le condotte vessatorie, i nomi degli autori, le date e i testimoni presenti.
Con il nostro supporto, sarà tutto più semplice. Il nostro team di avvocati specializzati valuterà il tuo caso e pianificherà la strategia migliore.
Come denunciare mobbing sul lavoro
La segnalazione di condotte di mobbing può avvenire anche in modo anonimo, consentendo alle persone di condividere la propria esperienza con i media, in televisione, online, richiedendo che la propria identità rimanga confidenziale.
Nel caso in cui il mobbing si manifesti attraverso minacce, molestie, maltrattamenti, anche solo di natura verbale, o atti diffamatori, è possibile presentare una denuncia di mobbing presso la Polizia o i Carabinieri.
È altresì possibile intraprendere azioni legali di natura civile, per richiedere il risarcimento per i danni subiti.
Commenti