Come disattivare e non pagare i servizi a pagamento Tim
Assistenza gratuita consumatori
Ti sono stati attivati servizi a pagamento Tim senza il tuo consenso e vuoi sapere come disattivarli?
Hai già provato a richiederne il blocco, ma non hai avuto successo?
Non preoccuparti, qui trovi la soluzione!
Come Associazione che difende i consumatori da oltre 10 anni abbiamo le competenze e gli strumenti necessari per aiutarti gratuitamente a far cessare i prelievi di denaro ed ottenere il rimborso di quanto già pagato.
I servizi digitali Tim attivati senza consenso
I servizi a pagamento Tim (c.d servizi digitali, a contenuto o premium) che permettono di ricevere sul proprio dispositivo contenuti di vario tipo, video e notizie, sono di per sé legittimi.
Essendo prestazioni aggiuntive, e che quindi esulano dai servizi essenziali (linea e Internet), devono essere espressamente accettati con una firma a parte sul contratto, come stabilito dalla legge Bersani n.40/2007.
Capita spesso invece che gli utenti si accorgano di costi non previsti in bolletta oppure del credito telefonico residuo prosciugato, perché sono stati attivati loro servizi a contenuto Tim in modo abusivo come:
- LoSai
- ChiamaOra
- Chi è
- Speedy Check
- Servizi 12xy
Il gestore inoltre è solito sfruttare l’attivazione di una nuova linea per “concederli gratuitamente”, ma dopo poco – talvolta un solo mese – diventano a pagamento.
Spesso chiedere il blocco e la disattivazione non serve a nulla, per questo noi rappresentiamo l’alternativa e la soluzione concreta!
Come ti aiutiamo con i servizi a pagamento Tim non richiesti
Collezioniamo successi da oltre 10 anni, grazie al nostro team organizzato e specializzato nella risoluzione dei problemi riguardanti la Telefonia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà la copia della fattura e le eventuali contestazioni (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Obbligheremo quindi Tim a disattivare definitivamente il servizio non richiesto e ad annullare/rimborsare le somme non dovute.
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati li faremo pagare alla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Dunque, di noi ti puoi fidare perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Disattiva il servizio
e ottieni il rimborso
Come contattare Tim per servizi a pagamento attivati senza consenso
– Chiamare il Servizio Clienti
Per provare a bloccare i servizi a pagamento Tim puoi chiamare il numero:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Contattare Tim online
In alternativa puoi contattare Tim:
- attraverso la sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- sull’APP MyTim su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
– In forma scritta
Puoi inoltrare il tuo reclamo in forma scritta tramite PEC Tim all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it o Raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM)–per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) –per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
In alternativa puoi inviare un FAX Tim ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business.
TIM mi ha attivato un offerta a pagamento per avere uno sconto pagando 10 euro al mese. L’attivazione ha avuto inizio quando mi sono informato per passare alla fibra e quando sono passato da TIM a fastweb.
In prima istanza mi han detto che ho fatto una richiesta con registrazione telefonica, poi che ho mi hanno fatto la proposta via mail.
Di questa mail purtroppo non c’è traccia e quindi l’avrei accettata senza visionarla proprio mentre stavo facendo cambio di operatore.
La risposta che hanno dato al mio reclamo è stata abbastanza evasiva tanto che alla mia richiesta telefonica di visionare detta mail la signorina mi ha riattaccato il telefono..
Ho mandato nuova PEC e attendo ora nuovi sviluppi.
Ma è possibile dare un consenso con tacita accettazione di una mail mai vista a un servizio a pagamento per avere uno sconto su di una linea che da TIM stava passando a Fastweb?
Gentile Gianfranco, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti