Il risarcimento per concorso di colpa in incidente stradale
Chi è responsabile e chi paga
Il concetto di concorso di colpa negli incidenti stradali richiede specifici chiarimenti al fine di definire chi è responsabile e chi paga.
Nell’articolo ti spieghiamo quali sono i casi in cui si può affermare che sussiste concorso, come capire chi va incontro a responsabilità e chi è tenuto a corrispondere il risarcimento dei danni.
INDICE
La normativa sul concorso di colpa incidente stradale
Il concetto di concorso di colpa incidente stradale è stabilito dal secondo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, il quale afferma che “..nel caso di collisione tra veicoli, si presume, fino a prova contraria, che entrambi i conducenti abbiano contribuito in ugual misura a causare il danno subito dai rispettivi veicoli”.
Questo significa che in caso di un incidente, indipendentemente dalla dinamica esatta, tutti i conducenti coinvolti sono soggetti a una “responsabilità presunta” equivalente.
Spetta quindi a ciascun guidatore dimostrare la propria “innocenza”, fornendo prove (se possibile) di aver seguito un comportamento che, entro i limiti della normale diligenza, sia privo di colpa e conforme alle regole del Codice della Strada.
È importante sottolineare che le disposizioni dell’art. 2054 c.c. si applicano anche nel caso in cui solo uno dei veicoli coinvolti riporti danni, o se i danni coinvolgono solo gli occupanti di un singolo veicolo.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se vuoi sapere come ottenere il risarcimento per i danni che hai subito nell’incidente stradale..
Il concorso di colpa paritario o effettivo
Il concorso di colpa paritario si verifica quando l’incidente è causato da una responsabilità equamente imputabile a tutti i conducenti coinvolti.
Questa è la base di partenza di ogni sinistro, almeno fino a prova contraria.
Tale forma di concorso si applica non solo quando i conducenti sono considerati responsabili al 50% dell’incidente o si pongono d’accordo su tale attribuzione, ma anche quando non è possibile determinare con precisione la dinamica di una collisione tra due o più veicoli o individuare un responsabile assoluto.
Si parla invece di concorso di colpa effettivo quando, dopo le indagini e la determinazione delle dinamiche dell’incidente, la responsabilità non è equamente suddivisa.
Ad esempio, a un conducente potrebbe essere attribuita una percentuale di colpa del 70%, mentre all’altro del 30%, in base alla gravità dell’infrazione commessa.
Questo tipo di concorso è molto più comune rispetto a quello paritario, poiché in un sinistro spesso c’è un conducente che ha una maggiore responsabilità rispetto agli altri.
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in infortunistica stradale. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.
Concorso di colpa chi paga
Nel caso di concorso di colpa in un incidente stradale, ogni conducente è tenuto a risarcire gli altri per la percentuale corrispondente alla propria responsabilità, rispetto al totale dei danni causati dalla collisione:
- nel concorso di colpa paritario, poiché la responsabilità è del 50%, ciascun conducente coinvolto è tenuto a rimborsare l’altro per la metà del danno subito, indipendentemente dall’entità del danno stesso e anche se diverso dal danno causato
- nel concorso di colpa effettivo, invece, ciascuno paga in base alla propria quota di responsabilità.
È importante sottolineare che, grazie alla Legge Bersani del 2007, non si ha concorso di colpa bonus malus nel caso di responsabilità paritaria.
Pertanto, per i conducenti non ci sono conseguenze sulla classe di merito e sull’importo del premio dell’assicurazione RC auto.
Al contrario, per colui che ha la maggiore responsabilità in un concorso di colpa effettivo, è previsto un aumento di 2 classi di merito.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
Il concorso di colpa del danneggiato
Esiste un caso particolare noto come concorso di colpa del danneggiato.
Questa situazione si verifica quando, nonostante sia accertata la responsabilità totale al 100% di uno dei conducenti coinvolti in un incidente, l’altro (danneggiato) si rende protagonista di un comportamento negligente contribuendo all’evento.
Ad esempio, un conducente non rispetta la precedenza in un incrocio e colpisce frontalmente un’altra vettura che stava procedendo regolarmente.
La responsabilità dell’incidente è chiaramente attribuibile solo al primo conducente, ma successivamente si scopre che il conducente danneggiato era distratto perché stava utilizzando il cellulare mentre guidava.
In base all’art.1227 del Codice Civile, se viene provato che l’azione colposa ha contribuito in qualche modo a causare il danno, l’indennizzo che spetta al danneggiato può essere ridotto o addirittura annullato.
Come contestare un concorso di colpa in caso di incidente
Quando la sequenza degli eventi in un incidente stradale non è chiara, è comune che le compagnie assicurative optino per una soluzione di concorso di colpa tra i conducenti coinvolti.
Questo significa che le persone coinvolte condivideranno una responsabilità del 50% per il danno causato e riceveranno un risarcimento pari alla metà dell’importo totale dei danni subiti.
Tuttavia, se si desidera contestare questa decisione di concorso, puoi affidarti ad un nostro avvocato specializzato nel settore, per ottenere una valutazione più accurata e una ripartizione dei danni più equa.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento per concorso di colpa
Siamo un’associazione dei consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Se hai subito un sinistro stradale ma ti è stato attribuito un concorso di colpa e una conseguente riduzione del risarcimento dei danni, puoi affidarti ad un nostro avvocato per ottenere giustizia. Otterrai l’equo rimborso a cui hai diritto.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Come evitare il concorso di colpa?
Affinché il guidatore possa escludere l’assunzione di responsabilità, è necessario che egli dimostri di aver seguito le disposizioni stabilite dal Codice della Strada e gli standard di prudenza generalmente accettati. Inoltre, deve dimostrare che l’incidente sia avvenuto interamente a causa delle azioni negligenti dell’altra parte.
Quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro al 50 %?
Nel caso in cui ti venga assegnato con una quota del 50% di responsabilità in un incidente stradale, ciò influenzerà l’incremento della tua classe di merito assicurativa? Non necessariamente. L’aumento della classe di merito avviene solamente se ti viene attribuita una responsabilità pari o superiore al 51%.
Come si capisce chi ha ragione in un sinistro?
È il Ctu, nominato dal giudice, a decidere chi ha ragione e torto in un sinistro.
Cosa succede se non si denuncia un sinistro quando si ha torto?
Coloro che trascurano di segnalare l’incidente potrebbero trovarsi a rischio di perdere il diritto al risarcimento (con riferimento all’articolo 1915 del Codice Civile, come confermato dalla sentenza della Corte di Cassazione del 28 novembre 2007, numero 24733). Nel caso in cui la notifica venga sottoscritta da entrambe le parti coinvolte, ciò che viene attestato può essere considerato come veritiero in via di presunzione, salvo naturalmente la presentazione di prove che dimostrino il contrario.
Incidenti stradali concorso di colpa con feriti
Il concetto di concorso di colpa penale si verifica quando un incidente coinvolge feriti, il che comporta l’apertura di un secondo procedimento di natura penale, oltre a quello civile.
In questa situazione, possono essere previste diverse sanzioni, che vanno dalle pene per lesioni personali fino a quelle per omicidio colposo nel caso in cui uno dei soggetti coinvolti nell’incidente deceda.
Inoltre, è possibile affrontare un procedimento penale se il ferito riporta lesioni con una prognosi superiore ai 40 giorni. Questa condizione comporta la revoca della patente fino a 5 anni e la possibilità di reclusione fino a 3 anni.
Ci sono anche fattori aggravanti, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di stupefacenti, oltre alle nuove disposizioni per l’omicidio stradale, che prevedono una reclusione da 2 a 7 anni.
Il concorso di colpa negli incidenti stradali con feriti rimane ancora oggi un punto critico, poiché non è sempre chiaro quando si applica il sistema di responsabilità condivisa ai fini penali.
Tuttavia, i giudici tendono ad applicare una riduzione della pena in caso di concorso di colpa con feriti in un incidente, sebbene questa diminuzione sia spesso negata a coloro che guidano sotto l’influenza di alcol o droghe.
Commenti