Come rifiutare e non pagare il decoder TimVision non richiesto
Assistenza gratuita consumatori
Hai ricevuto un decoder TimVision non richiesto e non sai cosa fare?
Non riesci a restituirlo e Tim continua ad inviarti richieste di pagamento?
Come Associazione di consumatori ci occupiamo della casistica da oltre 10 anni e possiamo aiutarti gratuitamente a risolvere il problema.
Decoder TimVision non richiesto: come il gestore nega i tuoi diritti
TimVision è la piattaforma on demand, offerto da Tim Telecom, che consente di trasformare la televisione in una Smart Tv.
Il servizio funziona tramite il decoder Tim box e la sua attivazione può avvenire solo a seguito di espressa richiesta dal cliente (come stabilito dalla Legge Bersani del 2007 e i successivi interventi dell’Agcom).
Tuttavia, questa regola –molto spesso- non viene rispettata…
Infatti in tanti ogni giorno ci raccontano di aver ricevuto il decoder (con annessi addebiti di rate):
- senza averlo mai richiesto o sottoscritto alcun contratto)
- non potendo effettivamente usufruirne perché il servizio non viene neanche attivato.
Per non parlare di coloro ai quali il servizio viene invece attivato, ma non ricevono invece l’accessorio oppure ancora viene addebitato il costo aggiuntivo di Netflix, nonostante il loro sia un abbonamento Tim Vision Gold.
Se anche tu ti ritrovi in uno di questi casi non arrenderti! Qui hai già trovato la soluzione…
Come ti aiutiamo
Mettiamo a tua disposizione un team esperto in materia che avvierà tutte le attività necessarie per risolvere il problema.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da info@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà l’ultima fattura fronte/retro (comincia a prepararla, di modo da farti trovare pronto/a e velocizzare l’iter)
- prenderà in carico il tuo caso.
Ti aiuteremo quindi a rifiutare il decoder TimVision non richiesto e obbligheremo Tim ad annullare/rimborsare le somme non dovute!
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Risolvi il problema
e ottieni il rimborso
Cosa succede in caso di mancata restituzione del decoder TimVision non richiesto?
L’addebito dei costi del decoder TimVision non richiesto rientra negli addebiti illegittimi della compagnia telefonica che, talvolta, applica in bolletta spese per servizi/prodotti senza il consenso espresso del cliente e senza la sua autorizzazione.
L’addebito, tra l’altro, avviene in automatico. E senza che Tim – come previsto dalla legge – invii il contratto con le sue condizioni.
Se però decidi di trattenere il decoder TimVision non richiesto, senza restituirlo entro 30 giorni, dovrai pagarlo secondo il piano previsto.
Buongiorno sono cliente Tim da due anni ,ai primi di maggio ricevo l’offerta fibra contratto Executive fibra dopo colloquio senza costi aggiuntici anzi addirittura mi abbassano il costo dei cellulari da 12 a 10 euro ,accetto,da qua odissea Accetto ma SMS di accettazione è a nome di una signora di Palermo con indirizzo mail ecc. solo in numero di cell è il mio,dopo diverse chiamate al 187 sistemano , subito mi arriva il messaggio di congratulazioni per l’attivazione di Timvision che io non ho mai chiesto ,numerose chiamate al 187 ma ognuno va per proprio conto , oggi ricevo Mail da Poste Italiane che è in consegna il pacco del decoder , non so più che fare per queste pratiche scorrette. Penso di rifiutare la consegna se posso , Vi ringrazio se leggerete.
Gentile Mario,
abbiamo preso in carico la tua segnalazione, sarai contattato quanto prima da una nostra consulente.
Mi verrà consegnato il box TIMVISION che io non ho richiesto, come devo comportarmi?
Gentile Valentina,
abbiamo già preso in carico la tua segnalazione. Rimaniamo a disposizione per eventuali aggiornamenti.
Unione dei Consumatori