Diritto di ripensamento contratti telefonici
Quando vale e cosa dice la legge
Diritto di ripensamento contratto telefonico: sai che se hai già firmato un contratto con un gestore di telefonia puoi tornare sui tuoi passi?
Ecco quando è possibile recedere da un contratto telefonico, come stabilito dal Codice del consumo.
E se la tua compagnia non vuole rispettare i tuoi diritti, ti ha addebitato costi non dovuti o ti ha causato altri disagi…
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo risolvere il tuo problema subito e gratuitamente!
INDICE
Diritto di ripensamento contratti telefonici: cos’è il vocal order?
Previsto dalla delibera 664/06/CONS, il contratto vocale (o vocal order) ti consente di attivare nuovi contratti o promozioni grazie alla registrazione della telefonata, rispondendo “sì” a un paio di domande.
Inutile dirlo, il disappunto è sempre più evidente, visti i numerosi contratti che i gestori concludono telefonicamente con i propri clienti.
Innanzitutto, per evitare qualsiasi problema a monte, se l’offerta ti sembra essere interessante, puoi chiedere di riceverla per iscritto ancor prima di sottoscriverla.
Nel caso in cui, invece, avessi già sottoscritto un contratto telefonico, ti spiegheremo cosa puoi fare per far valere il tuo diritto di ripensamento.
Come fare valere il diritto di recesso contratto telefonico?
La disciplina in materia ha comunque posto alcune tutele per i consumatori. L’obiettivo è garantire i diritti di chi stipula contratti a distanza.
Se hai dato il consenso telefonico all’attivazione del nuovo contratto, per perfezionarlo, devi ricevere un modulo di conferma con tutte le informazioni necessarie.
Nel modulo dovranno essere indicate le caratteristiche del servizio, le modalità di pagamento, il diritto di recesso e la durata dell’offerta.
Disciplinata dall’art. 64 del Codice del consumo, la normativa prevede la possibilità di recedere dal contratto con una dichiarazione unilaterale, senza penalità e senza alcun obbligo di specificare il motivo.
Teoricamente puoi esercitare il tuo diritto di ripensamento contratti telefonici senza alcuna penale entro 14 giorni, comunicando la tua scelta tramite l’invio di raccomandata A/R all’operatore telefonico.
Così facendo, il venditore dovrà pure restituirti l’intera somma pagata (se sostenuta) .
Restano a tuo carico solo le spese per la restituzione del bene al mittente.
D’altra parte, il diritto di recesso contratto telefonico è previsto laddove non puoi visionare e provare il bene e ti deve venir riconosciuto in caso di inadempimento della controparte. Inoltre, anche se la procedura sembra essere semplice, non sempre il gestore rispetta la legge…
Lo sapevi che…
Dal 2007 il diritto di recesso contratti telefonici non comporta alcuna spesa se non quella relativa ai costi sostenuti dall’operatore? Scopri di più sulla legge Bersani.
Termini di ripensamento contratto telefonico
Grazie alla tutela specifica – art. 64 del Codice del consumo – sarà prerogativa del contraente attuare il suo diritto di recesso del contratto telefonico a mezzo di invio raccomandata A/R, con una semplice dichiarazione unilaterale, senza penalità e senza alcun obbligo di specificarne il motivo.
Resteranno a suo carico, se previste, le spese per la restituzione del bene al venditore, che – a sua volta – dovrà necessariamente restituire l’intera somma dell’acquisto.
Unico limite a detto diritto di ripensamento contratti telefonici sarà la tempistica, rigorosamente prevista entro 14 giorni dalla data in cui si è concluso il contratto.
Concludendo, la regola generale prevede il diritto di recesso contratto telefonico in favore del consumatore:
- quando questi non possa visionare e provare il bene (servizio) in presenza
- in tutti i casi di inadempimento contrattuale della controparte.
La tutela prevista dal legislatore nei casi di recesso dal contratto, non si applica nel caso in cui il consumatore abbia effettuato l’acquisto all’interno del negozio.
Problemi frequenti e reclamo
Nonostante la legge tuteli il diritto di ripensamento e di recesso contratto telefonico, non sempre gli operatori sono disponibili nel rispettarlo.
Per questo ogni giorno aiutiamo centinaia e centinaia di utenti che:
- dopo il recesso hanno ricevuto bollette salatissime per l’addebito di penali e altre spese non dovute
- hanno provato a far valere il proprio diritto di recesso da contratto telefonico, ma la compagnia non ha ancora disattivato il servizio
- non riescono a parlare con gli operatori del gestore di telefonia, i quali li lasciano in attesa a a tempo illimitato. Oppure non rispondono alle email.
In tutti questi casi è bene inviare un reclamo alla compagnia telefonica, specificando il problema, tramite:
- raccomandata A/R, Pec o fax
- call center (annotando nr operatore)
- chat sul portale ufficiale
- canali social (es. Facebook) o WhatsApp.
La compagnia avrà 45 giorni di tempo per risponderti con il tuo stesso mezzo e in modo chiaro. Altrimenti dovrà corrisponderti pure un indennizzo per ritardo o mancata risposta al reclamo.
Il nostro consiglio resta quello di inviare il reclamo in forma scritta, per poterne provare l’invio in caso di contenzioso. Puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo precompilato.
Attenzione
Vuoi ugualmente inviare la tua segnalazione tramite call center o chat?
Appunta il codice dell’operatore che ti ha servito, l’ora e la data del contatto, il numero della tua segnalazione. Oppure conserva gli screenshot della chat.
Vuoi far valere il tuo diritto di recesso contratto telefonico senza più perdere tempo?
Vuoi annullare o stornare la tua bolletta “gonfiata”?
Vuoi ottenere un risarcimento danni per i disagi subiti dal tuo gestore?
Non rinunciare a far valere i tuoi diritti, contattaci subito!
Cosa faremo per te
Ricevuta la tua segnalazione:
- ti ricontatteremo immediatamente (o nell’orario da te indicato) e ascolteremo le tue lamentele
- risponderemo alle tue domande in modo chiaro
- valuteremo il tuo caso e ti spiegheremo esattamente a cosa hai diritto
- ci occuperemo di assisterti gratuitamente con i nostri avvocati specializzati in telefonia
Non ci credi? Leggi le tante testimonianze vere e certificate su Trustpilot dei nostri utenti.
Ad ascoltarti ci sono persone in carne e ossa. Nessun call center e nessuna incombenza burocratica.
Ogni spesa relativa al nostro servizio sarà per te gratuita, perché la faremo pagare direttamente al tuo gestore telefonico e non certo a te… consumatore come noi!
Sarebbe utile leggere le risposte ai quesiti riportati sopra