Wind Tre disservizio: cosa fare e come risolvere
Assistenza gratuita consumatori
Sei vittima di un disservizio Wind Tre (linea/rete) e non sai cosa fare?
Hai anche provato ad effettuare una segnalazione, senza però ottenere risultati?
Sei finalmente giunto nel posto giusto: come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni, ti aiutiamo gratuitamente a risolvere e ad ottenere un risarcimento!
Disservizio linea e rete WindTre Infostrada: cosa fare?
In caso di disservizi telefonia mobile o fissa (es. interruzione della linea; ritardo nell’attivazione; malfunzionamento Internet/fibra), WindTre è tenuta a:
- risolvere entro 72 ore, come stabilito nella sua Carta dei Servizi, dal Codice del Consumo e dalle delibere AGCOM
- corrispondere l’indennizzo economico di €5 al giorno, come risarcimento per il disagio subìto.
In teoria bisognerebbe effettuare una segnalazione, chiamando il 159 (numero Servizio Clienti Wind) o inviando una mail…
Sulla base della nostra esperienza, però, possiamo affermare che la procedura prevista (apparentemente semplice) non produce gli effetti sperati perché il call-center non risponde o i clienti vengono lasciati col problema irrisolto.
Come ti aiutiamo a risolvere il disservizio Wind Tre
Disponiamo di un team di esperti specializzati in telefonia che risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi)!
Obbligheremo la compagnia con un procedimento d’urgenza a risolvere il disservizio ed a corrisponderti il risarcimento per i danni subiti.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e le eventuali segnalazioni effettuate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia (ne riceverai un documento ufficiale che lo certifica)!
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero.
Dunque, di noi ti puoi fidare perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Segnala il disservizio
e risolvi il problema
Come segnalare e reclamare a Wind il disservizio linea / rete
– Chiamare il servizio clienti Wind Tre
Puoi fare un reclamo telefonico chiamando il numero verde 159 se sei un cliente consumer e professional, o il 139 e 1928, se sei un Business. Questi numeri sono disponibili tutti giorni h24 per assistenza tecnica e per problemi amministrativi tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.
– Reclamare a Wind on line:
- aprendo un ticket di assistenza all’interno dell’area clienti per privati e business
- all’interno dell’App “Windtre” o “Windtre Business”, scaricabile sul tuo smartphone
- inviando un messaggio su Facebook o Twitter (taggando @WindTreOfficial)
- su Whatsapp, al numero dedicato 388 0000159
In questi casi ti risponderà Will (l’assistente digitale). Per bypassarlo, scrivi in chat “parlare con operatore” e la conversazione sarà trasferita a un consulente (umano).
– Reclami Wind con PEC
Puoi inviare una PEC a:
- servizioclienti159@pec.windtre.it se sei un cliente consumero Professional
- CustomerCareWindTreBusiness@pec.windtre.itse sei un business
– Reclamo WindTre con Lettera Raccomandata A/R
I clienti consumer e Professional, possono inviare la lettera reclamo Wind Tre Infostrada tramite:
- Raccomandata A/R presso CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI)
I clienti business attraverso:
- Raccomandata A/R presso Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 1928 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 20152 Milano
- Raccomandata A/R a Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 139 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano
Gli indennizzi previsti per un disservizio Infostrada
Relativamente a quanto enunciato nel punto 3.3 della Carta dei Servizi, nel caso specifico di disservizio Infostrada, il cliente ha diritto a degli indennizzi, variabili a seconda del problema e del ritardo accumulato, tra cui:
- 2 euro per ogni giorno di ritardo rispetto ai tempi previsti per l’attivazione dei servizi o del trasloco dell’utenza, fino ad un massimo di 100 euro (o 250 euro se si è titolari di più linee)
- 2 euro per ogni giorno in caso di sospensione amministrativa di un servizio che non rispetta i presupposti di legge o per cui non c’è stato alcun preavviso (fino ad un massimo di 100 euro)
- 50 euro a partire dal quinto giorno dalla cessazione del servizio in caso di guasti eccezionali o generalizzati o interruzione servizio Infostrada
- 50 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo sulla richiesta di portabilità, fino ad un massimo di 50 euro
- 5 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 5 euro) sulla risoluzione di guasti alla linea
Disservizio Wind: i casi più frequenti e le cause
Ogni giorno migliaia di utenti riscontrano problemi con Wind Tre Infostrada che non riescono a risolvere. Ecco quelli più frequenti:
- connessione internet assente o scadente, ininterrottamente o soltanto in alcuni momenti della giornata
- telefono fisso non consente di chiamare e/o di ricevere chiamate
- il cellulare non prende correttamente, non riesce a inoltrare o a ricevere telefonate, oppure quando non può connettersi a internet
- improvvisamente la connessione e la linea Wind risultano assenti.
Le cause dei disservizi Wind possono essere diverse:
- attività di manutenzione sulla linea, se l’operatore sta eseguendo dei lavoro
- guasto alle cabine, al ripetitore o alla centrale
- sospensione della linea telefonica, se non hai pagato diverse bollette e il gestore, previo preavviso, ha deciso di sospendere il servizio
- mancato rispetto degli standard di qualità, se la tua connessione è di qualità inferiore rispetto agli standard stabiliti sul contratto, perché la compagnia vuole risparmiare a tue spese
- malfunzionamento dei dispositivi, se il tuo modem o il tuo telefono si è guastato.
In ogni caso, se riscontri un disservizio con l’operatore, non esitare a contattarci e sapremo come far valere i tuoi diritti.
Commenti