Estinzione anticipata finanziamento e rimborso degli interessi
Come funziona
Vuoi richiedere l’estinzione anticipata del finanziamento ma non sai come procedere o cerchi assistenza?
Nell’articolo ti spieghiamo come funziona questa procedura e in che modo ti aiutiamo se dovessi riscontrare problemi.
Cos’è l’estinzione anticipata del finanziamento
L’estinzione anticipata finanziamento è un meccanismo che consente di chiudere integralmente il debito prima della scadenza prevista dal contratto di prestito.
Questa opzione offre il vantaggio di evitare ulteriori interessi.
Tuttavia, le istituzioni finanziarie, che traggono profitto dagli interessi sui prestiti, tendono a scoraggiare tale richiesta attraverso due modalità:
- l’applicazione di penali
- la richiesta di costi aggiuntivi non giustificati.
Pertanto, affidarsi a uno dei nostri professionisti semplificherà la procedura.
Come fare richiesta di estinzione anticipata del finanziamento
Estinguere un finanziamento è un’opzione particolarmente vantaggiosa se adottata nei primi anni di vita del contratto, poiché l’aumento progressivo dei tassi di interesse può influenzare significativamente il costo complessivo del prestito nel tempo.
Il primo step della procedura consiste nella richiesta del conteggio di estinzione alla banca.
Questo documento dettaglia i versamenti già effettuati e l’importo ancora da corrispondere, fornendo così una panoramica precisa della propria posizione finanziaria rispetto al prestito.
In aggiunta, spetterà il rimborso delle spese iniziali legate alla stipula del contratto, quali costi di istruttoria, gestione pratica, attivazione, o quelle di intermediazione.
Questi costi, essendo parte degli importi già versati, devono essere oggetto di rimborso al momento della chiusura del contratto.
E se hai riscontrato problemi, affidati a noi per risolverli.
Come ti aiutiamo con l’estinzione anticipata del finanziamento
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia e possiamo aiutarti ad ottenere l’estinzione anticipata del prestito o finanziamento.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa succede con la chiusura anticipata del finanziamento
Ottenuta la chiusura anticipata del finanziamento, non si è più obbligati a pagare i premi assicurativi.
Se sono stati versati in un’unica soluzione al momento della firma del contratto, si può richiedere la restituzione.
La banca infatti dovrà rimborsare:
- premi assicurativi
- specifiche commissioni indicate come recurring
- costi di up front, cioè quelli indipendenti dalla durata dell’accordo sottoscritto
- spese per l’istruttoria, la perizia e l’intermediazione.
La legge tra l’altro prevede che è vessatoria e, quindi, affetta da nullità, la clausola contrattuale che escluda il rimborso dei costi sostenuti, perché cagiona a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto (art. 33 Codice del Consumo).
Dunque se hai riscontrato problemi o anomalie, affidati a noi e presenteremo ricorso all’ABF (Arbitro Bancario Finanziario).
Il conteggio per l’estinzione anticipata del finanziamento
Per calcolare l’importo del recupero, devi considerare il costo totale del finanziamento, che include interessi, commissioni e spese e dividerlo per il numero di rate previste nel piano di ammortamento.
Il risultato ottenuto rappresenta il costo per ogni singola rata.
La differenza tra questo costo totale e l’importo che hai anticipato corrisponde all’importo che hai diritto di ottenere e che può essere detratto dal capitale da rimborsare.
Dunque, l’importo del recupero e i costi di riduzione nei casi di estinzione prestiti personali
dipendono da:
- numero di rate rimanenti da pagare fino alla scadenza naturale del contratto
- importi anticipati al momento della sottoscrizione.
Questo significa che se hai un maggior numero di rate ancora da rimborsare, l’importo del recupero sarà più alto.
Se invece estingui il prestito verso la fine, con poche rate rimanenti, il recupero sarà inferiore. Inoltre, se hai sostenuto maggiori costi anticipati al momento della sottoscrizione, la riduzione sarà più significativa.
Quanto costa l’estinzione del finanziamento in anticipo
Prima di richiedere il rimborso anticipato prestito, si verificherà se nel contratto è stata inserita una penale da pagare così da calcolare gli eventuali costi.
Dall’esame del prospetto, verrà verificato inoltre:
- l’importo del debito residuo per capitale
- interessi previsti alla scadenza di ciascuna rata
- l’importo che devi ancora corrispondere.
In relazione a questi dati, un nostro avvocato potrà studiare attentamente il tuo caso e valutare quella che potrebbe essere la soluzione più vantaggiosa.
Sappi che, se il debito contratto a seguito di prestito è inferiore ad euro 10 mila, non può essere prevista alcuna penale per l’estinzione anticipata.
Mentre in caso di finanziamento maggiore la penale può costituire al massimo l’1% del debito residuo.
L’estinzione parziale finanziamento o prestito
Se non disponi dell’intera somma per pagare il debito residuo, possiamo richiedere l’estinzione parziale del finanziamento.
Ciò ti consentirà di:
- diminuire la durata del prestito, mantenendo costante il valore della rata da pagare
- diminuire l’importo di ogni rata da pagare, mantenendo costante la durata del prestito.
Ti ricordiamo inoltre che in alcuni casi possiamo optare per il saldo e stralcio del finanziamento.
Si tratta di un accordo che presenteremo al creditore per farti ottenere una riduzione del debito a fronte di un pagamento immediato in via bonaria.
È uno strumento conveniente perché si può ottenere una riduzione dell’importo da pagare molto consistente rispetto alla somma originaria.
Quanto tempo ci vuole per conteggio estintivo?
L’istituto di credito ha un limite massimo di 10 giorni per rilasciare il conteggio estintivo. È importante ricordare che la legge richiede all’istituto di credito di emettere questo documento. Nel caso in cui non venga rispettato il termine, è possibile procedere con una richiesta formale di rilascio del conteggio estintivo.
Questa richiesta può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, intimando all’istituto di credito di fornire il conteggio estintivo.
Come congelare un finanziamento?
Se hai effettuato un acquisto utilizzando un “prestito al consumo” per un bene come un cellulare o una televisione, è importante sapere che hai il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sua stipula, senza incorrere in penali.
Tuttavia, se sono trascorsi più di 14 giorni, ci sono delle alternative da considerare. In questo caso, la cosa migliore da fare è recarsi presso la banca che ha fornito il finanziamento. È importante spiegare le ragioni del tuo cambiamento di situazione, come ad esempio la perdita improvvisa del lavoro, e chiedere una sospensione temporanea dei pagamenti. È importante sottolineare che le banche non sono obbligate a concedere tale sospensione, ma potrebbero decidere di farlo.
Buongiorno,
precisamente 31 mesi fa ho stipulato un contratto decennale per un prestito personale con l’aggiunta di una assicurazione per rendermi piu facile l’accettazione del prestito stesso.Adesso ho effettuato l’estinzione pagando l’intero residuo.Nella quietanza della banca mi risulta che con l ‘estinzione ho pagato una commissione di penalitaà del 1% della cifra sostenuta per l’estinzione.E’ corretto ? O siamo nella clausula del non dovuto?La banca mi diceva che la clausula del non dovuto è inerente per chi ha stipulato un assicurazione e che in caso di infortunio e solo in questo caso non sarebbe richiesta altra commissione o penale .E’ cosi?
Gent.mo Riccardo, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità