Saldo e stralcio
Cos’è, come funziona e come eliminare i debiti
Vuoi procedere con il saldo e stralcio per risolvere i tuoi debiti e ritrovare la serenità?
Siamo qui per aiutarti a negoziare un accordo vantaggioso con i tuoi creditori, riducendo l’importo dovuto e rendendo il pagamento più facile.
Cos’è e come funziona il saldo e stralcio
Il saldo stralcio è un accordo con cui il debitore paga al creditore una somma inferiore rispetto all’importo del debito originariamente dovuto.
Grazie a questo strumento è possibile:
- per il debitore estinguere l’obbligazione finanziaria
- per creditore recuperare l’importo entro un periodo definito, evitando l’adozione di misure esecutive (es: pignoramento, trattenuta dallo stipendio o dalla pensione).
Per il debitore rappresenta un vantaggio, poiché può risparmiare fino al 50% o più del debito.
Come eliminare i debiti con il saldo e stralcio
Liberarsi dai debiti tramite saldo e stralcio è un’opportunità concreta per ridurre l’importo dovuto e risolvere la tua situazione finanziaria. Per ottenere questo risultato, è fondamentale concordare con il creditore:
- Un importo ridotto rispetto al debito originale
- Le modalità di pagamento (bonifico, bollettino, ecc.)
- I tempi per saldare definitivamente il debito
Per garantire il successo dell’accordo ed evitare rischi, è cruciale farsi assistere da esperti.
Con il nostro supporto, formalizzeremo correttamente l’accordo, proteggendo i tuoi diritti e assicurandoti il miglior risultato possibile.
Come ti aiutiamo con il saldo e stralcio
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti come contratto di finanziamento o di mutuo, eventuale lettera di decadenza dal beneficio del termine o lettera del recupero crediti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- potrai liberarti finalmente dei tuoi debiti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Quando un’offerta è vantaggiosa
La normativa non stabilisce una soglia minima per avviare un saldo e stralcio, né in valore assoluto né in percentuale. Tuttavia, un’offerta inferiore al 40% del debito difficilmente viene accettata.
Per importi ridotti, è preferibile proporre un pagamento in un’unica soluzione anziché una rateizzazione. Nel caso di mutui, le proposte più frequentemente accolte prevedono una restituzione compresa tra il 50% e l’80% dell’importo dovuto.
Se il debito è particolarmente elevato, è possibile proporre un piano di rientro rateale nell’ambito della richiesta di saldo e stralcio.
Effetti della chiusura di un saldo e stralcio
Una volta completato il pagamento concordato, il debito si considera definitivamente estinto. Tuttavia, le conseguenze dell’accordo non si limitano alla semplice cancellazione dell’obbligazione.
Il creditore ha l’obbligo di segnalare alla Centrale dei Rischi l’avvenuta chiusura del debito, ma ciò non comporta un’immediata cancellazione della posizione. La registrazione del saldo e stralcio rimane visibile per un periodo di tempo, influenzando temporaneamente la possibilità di accedere a nuovi finanziamenti.
Per tutelarsi da eventuali contestazioni future, il debitore deve conservare con attenzione tutta la documentazione relativa all’accordo, inclusa la quietanza rilasciata dal creditore, attestante l’avvenuto pagamento.
La liberatoria per l’estinzione del debito nel saldo stralcio
Una volta che il debito è stato estinto mediante questa procedura, riceverai un documento che conferma la cancellazione del debito, conosciuto come liberatoria.
Questo documento è un’attestazione da parte del creditore che il debito è stato pagato e che tutte le sue richieste sono state soddisfatte.
La liberatoria è di grande importanza perché può essere presentata alle finanziarie o alle banche in caso di richiesta di un nuovo finanziamento, dimostrando che eventuali debiti passati sono stati risolti.
Tempistiche di cancellazione dalla Centrale dei Rischi
Dopo la chiusura di un saldo e stralcio, i dati relativi al debito non vengono eliminati immediatamente dalla Centrale dei Rischi. Di norma, queste informazioni restano registrate per 36 mesi prima di essere automaticamente cancellate.
Chi necessita di un nuovo finanziamento prima della scadenza di questo termine può richiedere una liberatoria all’istituto di credito con cui ha definito l’accordo, facilitando così l’accesso a nuove linee di credito nonostante la segnalazione ancora presente.
Ripristinare una buona reputazione creditizia è essenziale per ottenere prestiti senza restrizioni in futuro. Per una gestione ottimale della situazione, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti del settore.
Quali debiti possono essere stralciati
Solitamente, è possibile procedere al pagamento a stralcio dei seguenti debiti:
- prestiti personali stipulati con istituti finanziari o banche
- obbligazioni nei confronti di fornitori
- saldi di carte di credito, in particolare quelle con formula revolving
- debiti tra soggetti privati.
Lo Stato può consentire anche il saldo e stralcio cartelle.
D’altra parte, non è consentito eliminare debiti originati da:
- relazioni di lavoro
- trattamento di Fine Rapporto (TFR)
- obbligazioni contratte con enti della pubblica amministrazione.
Commenti