Furto in condominio agevolato dai ponteggi
Chi è responsabile del risarcimento danni
In caso di furto in condominio agevolato dai ponteggi occorre individuare il soggetto ritenuto responsabile (ditta o condominio) e dunque stabilire chi pagherà per i danni subiti.
Nell’articolo ti spieghiamo come stabilire se c’è un responsabile e in quali casi possiamo farti ottenere un risarcimento.
INDICE
Chi è responsabile di furto in condominio e ponteggi
La giurisprudenza afferma che, sia l’azienda che il condominio potrebbero condividere una responsabilità concomitante per l’avvenuto furto in condominio agevolato dai ponteggi.
Tuttavia, questa responsabilità deve essere dimostrata con certezza.
La ditta appaltatrice, infatti, sarà ritenuta responsabile solo se non dimostra di aver adottato tutte le misure adeguate per prevenire o non agevolare l’uso illecito dei ponteggi da parte dei ladri (art. 2043 c.c.).
Il risarcimento per furto in condominio agevolato dai ponteggi
Per ottenere un risarcimento per furto in condominio e ponteggi, occorre dimostrare quanto segue:
- l’installazione dei ponteggi è stata effettuata in modo negligente, senza l’adeguata attenzione e precauzione per prevenire o scoraggiare l’uso da parte di soggetti sconosciuti
- di aver subito un furto che ha causato un danno economico, quantificato o quantificabile in base a elementi concreti
- che il furto è stato causato dalla condotta negligente, imprudente o incompetente dell’azienda appaltatrice dei lavori di manutenzione della facciata, poiché i ladri sono riusciti ad accedere attraverso i ponteggi da essa installati.
Come ti aiutiamo in caso di furto in condominio agevolato dai ponteggi
Se hai subito un furto agevolato dalla presenza di ponteggi e vuoi sapere come ottenere giustizia, ti aiutiamo noi.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti aiuteranno a verificare chi è responsabile del furto e chi è tenuto a risarcire i danni.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Quando il condominio non è responsabile
Il condominio è altresì chiamato a svolgere il proprio ruolo nella prevenzione dei furti. Inizialmente, è necessario stipulare un accordo contrattuale con l’azienda che includa l’obbligo di questa di dotarsi di un’assicurazione contro i furti e di installare un sistema di allarme.
Anche se questi elementi potrebbero comportare un aumento delle spese condominiali e dei costi dell’appalto, rappresentano l’unica via che consente al condominio di evitare una potenziale compartecipazione alla responsabilità per il furto in condominio agevolato dai ponteggi.
Se il condominio omette di richiedere tali precauzioni per risparmiare, verrà considerato responsabile.
Tuttavia, il condominio non può limitarsi a dimostrare di aver inserito tali obblighi nel contratto con l’azienda. Deve anche garantire una verifica effettiva dell’adempimento concreto di queste disposizioni contrattuali da parte dell’appaltatrice, cioè, verificare che tali prescrizioni siano state effettivamente rispettate.
Commenti