Garanzia acquisti online
Come ottenere la riparazione, sostituzione del bene o la restituzione dei costi
La garanzia acquisti online consente ai consumatori di richiedere un rimborso dei prodotti ordinati su internet per mancanza di qualità.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere la riparazione, sostituzione del bene o la restituzione dei costi.
INDICE
La responsabilità del venditore per la garanzia acquisti online
Per garantire una buona relazione con il cliente è importante che i prodotti venduti soddisfino tutti i requisiti di conformità.
Consegnare un prodotto incompleto o diverso dal modello presentato nella vetrina del negozio online, viola le norme in materia di responsabilità del venditore.
In questo caso, il cliente ha diritto di richiedere la garanzia acquisti online entro 2 anni per difetto di conformità.
Nel caso di acquisti di elementi digitali, il venditore è responsabile dei vizi di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla consegna.
Inoltre, con le modifiche apportate al Codice del Consumo a partire da gennaio 2022, si è esteso il periodo per la presunzione dei difetti di conformità a 12 mesi.
Quindi solo dal tredicesimo mese il cliente dovrà dimostrare che il difetto era presente già al momento della consegna.
I rimedi per il consumatore nella garanzia acquisti online
In linea generale, le opzioni a disposizione del consumatore in caso di difetto di conformità, in ordine alla garanzia acquisti online rimangono le seguenti:
- ripristino della conformità attraverso la riparazione o sostituzione del bene per renderlo conforme alle aspettative
- riduzione del prezzo nel caso in cui la riparazione o la sostituzione non siano possibili
- risoluzione del contratto e rimborso se la conformità non può essere ripristinata entro un tempo ragionevole o se non è possibile eliminare il difetto del bene.
Questi rimedi garantiscono al consumatore una tutela adeguata, assicurando la possibilità di ottenere una soluzione appropriata e un eventuale risarcimento per il danno subito.
Come ti aiutiamo in caso di difetto di conformità di prodotti online
Se hai acquistato un prodotto online difettoso, ottieni la tutela che ti spetta.
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in acquisti e garanzie che valuterà il tuo caso per risolverlo.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
L’introduzione della garanzia acquisti online
Il Decreto legislativo 170 del 2021 ha introdotto modifiche rilevanti al Codice del Consumo, focalizzandosi sulle questioni relative alla compravendita di beni tra venditore e consumatore, come ad esempio:
- la garanzia legale acquisti online dei beni al contratto
- i rimedi disponibili per il consumatore in caso di difetto di conformità
- le modalità per l’esercizio di tali rimedi.
Le principali novità introdotte nel 2022 dal Codice del Consumo includono:
- una nuova definizione di beni di consumo, che ora comprende anche i “beni con elementi digitali”
- l’ampliamento dei requisiti che un bene deve soddisfare per essere considerato “conforme al contratto di vendita
- l’estensione dei tempi di presunzione dell’esistenza di un difetto: se un difetto si manifesta entro 12 mesi dalla consegna del bene, si presume che fosse già presente al momento della consegna (in precedenza, tale termine era di 6 mesi)
- l’eliminazione dell’obbligo per il consumatore di effettuare una denuncia formale.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi. E se hai ricevuto un prodotto difettoso e vuoi sapere come procedere…
La garanzia legale online nell’e-commerce
Nella nuova normativa, introdotta nel Codice del Consumo (decreto legislativo 206/2005), si adotta una definizione più ampia di beni.
Essa infatti adesso comprende:
- tutti i beni mobili materiali, compresi quelli che devono essere assemblati
- qualsiasi bene mobile materiale che incorpora o è collegato a un contenuto digitale o a un servizio digitale (“beni con elementi digitali”)
- gli animali vivi.
Per quanto riguarda la categoria di beni con elementi digitali, ne sono inclusi anche i prodotti che incorporano o sono collegati a:
- supporti a contenuto digitale, come ebook, tablet, notebook
- servizi digitali, ovvero un servizio che consente la trasformazione, la memorizzazione e l’accesso ai dati.
Proprio in presenza dell’e-commerce e degli acquisti su internet si è reso necessario introdurre una garanzia acquisti online, che prevede diversi rimedi per il consumatore in caso di difetto di conformità.
Il difetto dei requisiti di conformità e la garanzia acquisti online
La garanzia legale acquisti online entra in gioco quando i prodotti non risultano conformi al contratto.
Quando si effettua un acquisto online, il cliente ha il diritto di ricevere un bene che sia completamente in linea con quanto descritto nella scheda prodotto.
Ma quali sono i requisiti che un prodotto o un servizio devono soddisfare per essere considerati conformi al contratto?
Le nuove disposizioni del Codice del Consumo distinguono 2 tipi di requisiti.
I requisiti soggettivi di conformità sono:
- corrispondenza del bene alla descrizione, consegnando al cliente la quantità e le qualità specificate
- idoneità del prodotto all’uso previsto per il quale è stato acquistato
- completezza degli accessori, istruzioni o installazione previsti nel contratto
Pe quanto riguarda i requisiti oggettivi di conformità, oltre all’idoneità, alla completezza e alla corrispondenza, occorre rispetti i livelli di qualità indicati nella descrizione del prodotto.
Soddisfare questi requisiti sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo è fondamentale affinché il bene sia considerato conforme al contratto e rientri nella garanzia legale online.
Se invece non è conforme, possiamo aiutarti ad ottenere tutela.
La garanzia acquisti online convenzionale sulla durabilità di un bene
Le modifiche apportate riguardano anche la Garanzia convenzionale sulla durabilità di determinati prodotti. Se il produttore fornisce una garanzia convenzionale, è sua responsabilità effettuare eventuali riparazioni o sostituzioni dei beni durante l’intero periodo di validità della garanzia.
È fondamentale che il cliente riceva una dichiarazione di Garanzia Convenzionale in modo chiaro e accessibile. Il venditore, pertanto, ha l’obbligo di fornire la garanzia su un supporto durevole, utilizzando un linguaggio comprensibile per il consumatore.
In pratica, questa disposizione garantisce che il produttore sia tenuto a rispettare gli impegni assunti nella Garanzia Convenzionale, offrendo al consumatore la sicurezza e la certezza che il prodotto sarà riparato o sostituito in caso di eventuali difetti durante il periodo di garanzia convenzionale. Il linguaggio semplice e la fornitura di una copia della garanzia su un supporto durevole facilitano la comprensione dei diritti del consumatore e l’esercizio di tali diritti in modo efficace.
Commenti