Il lavoro straordinario è quell’attività svolta al di fuori degli orari di lavoro ordinari pattuiti con il dipendente. Queste prestazioni devono essere concordate con il dipendente e remunerate in conformità alle leggi vigenti.

Nell’articolo ti spieghiamo quali sono i tipi di prestazioni straordinarie esistenti, la normativa a cui sono soggette, i limiti stabiliti e il modo in cui devono essere compensati adeguatamente.

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Tipologie di lavoro straordinario:

Il lavoro straordinario si articola nelle seguenti tipologie:

  • programmato quando viene pianificato in anticipo e concordato con il dipendente
  • non programmato se viene richiesto in modo improvviso dal datore di lavoro, ad esempio per fronteggiare situazioni di emergenza
  • supplementare quando supera il limite massimo di ore settimanali stabilite nel contratto di lavoro
  • straordinario per la ripartizione dell’orario di lavoro se il dipendente lavora più ore in una giornata per compensare le ore non lavorate in altre giornate della settimana.

È fondamentale gestirlo con attenzione e rispettare le normative che tutelano i dipendenti.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.

Richiedi assistenza online

 

Normativa sul lavoro straordinario in Italia

La normativa sul lavoro straordinario stabilisce che l’orario normale ammonta a 40 ore settimanali, ma la contrattazione collettiva può definire una durata inferiore.

Al fine di comprendere le disposizioni, è essenziale considerare le seguenti informazioni:

  • la regolamentazione del lavoro straordinario è contenuta nel Codice Civile e nel Decreto Legislativo 66/2003
  • il lavoro che va oltre le 8 ore giornaliere o le 40 ore settimanali è considerato straordinario e deve essere remunerato con una maggiorazione del salario normale compresa tra il 10% e il 50%
  • la legge fissa dei limiti massimi alle ore di lavoro straordinario consentite, ma tali limiti possono variare a seconda del contratto collettivo applicato
  • i contratti collettivi hanno la facoltà di stabilire condizioni diverse per il lavoro straordinario, come maggiorazioni superiori o limiti inferiori alle ore consentite dalla legge.

È di estrema importanza verificare il contratto collettivo applicato all’interno dell’azienda per evitare di incorrere in violazioni delle normative e possibili sanzioni.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in diritto del lavoro. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.

Contattaci gratuitamente

 

Diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro

I lavoratori e i datori di lavoro hanno diritti e doveri legati al lavoro straordinario, e per gestirli correttamente, ecco un breve elenco di ciò che devono considerare:

Tra i diritti dei lavoratori ci sono:

  • ricevere una giusta retribuzione per le ore di lavoro straordinario svolte
  • poter rifiutarsi di lavorare oltre l’orario previsto dalla legge, tranne in situazioni eccezionali
  • essere informati in anticipo sulle necessità di lavoro straordinario.

Per quanto riguarda invece i doveri dei lavoratori, occorre che:

  • siano disponibili in casi eccezionali, come emergenze o situazioni impreviste
  • lavorino con la massima dedizione per completare il lavoro richiesto
  • collaborino con il datore di lavoro per organizzare eventuali straordinari in modo adeguato.

Come datore di lavoro, si è invece responsabile di gestire correttamente le ore straordinarie dei dipendenti. Infatti, il datore deve:

  • informare i lavoratori in anticipo sui periodi in cui potrebbe essere necessario lavorare oltre l’orario previsto
  • rispettare i limiti di legge, compreso il numero di ore e il compenso
  • valutare attentamente la necessità e cercare di organizzare il lavoro in modo da evitarlo, se possibile.

 

Limite ore straordinario

La normativa stabilisce restrizioni precise per l’orario, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Di seguito sono riportati i principali punti da considerare:

  • il lavoro straordinario per ogni lavoratore non deve eccedere le 250 ore annue
  • in una singola settimana, il lavoro straordinario non può superare le 2 ore al giorno, né un totale di 12 ore
  • nelle 4 settimane consecutive, il lavoro straordinario non può superare le 48 ore in totale.

Tuttavia, è importante sottolineare che esistono alcune eccezioni a questi limiti, come ad esempio situazioni di emergenza o eventi imprevedibili che richiedono un intervento immediato.

Indipendentemente dalle eccezioni, il datore di lavoro è tenuto ad attenersi scrupolosamente alle norme per garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci gratuitamente

 

Quanto è pagato lo straordinario

Quando un dipendente fa gli straordinari, la sua retribuzione viene calcolata in base a diversi criteri che è essenziale considerare:

  • per le prime 8 ore di straordinario svolte in una giornata, il tasso orario normale del dipendente viene moltiplicato per 1,5
  • se le ore di lavoro superano le prime 8, il tasso orario deve essere moltiplicato per 2
  • le ore di straordinario svolte nei giorni festivi devono essere compensate con una maggiorazione rispetto a quelle svolte in giorni normali
  • nel caso in cui il dipendente svolga straordinario notturno, è prevista un’ulteriore maggiorazione del tasso orario.

Ti suggeriamo di consultare attentamente il contratto collettivo nazionale del lavoro per verificare se sono presenti ulteriori specifiche da seguire.