Il mutuo usurario è una tra le anomalie bancarie più diffuse in Italia e interessa numerosi consumatori vittime di questa prassi.

Quando parliamo di usura bancaria ci riferiamo all’applicazione di tassi di interesse ai rapporti di credito al di sopra dei limiti di legge.

Nell’articolo ti spieghiamo come capire se si è in presenza di usura e come agire per ottenere il risarcimento degli interessi non dovuti alla banca.

Noi siamo qui per garantirti assistenza!

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Tipologie di mutuo usurario

Un mutuo è usurario quando il contratto presenta un tasso di interesse ben più alto rispetto ai limiti di legge.

Occorre distinguere le varie forme di usura:

  • originaria: si determina al momento della stipula del mutuo. Il finanziamento è parzialmente nullo, perché la clausola degli interessi non è valida e quelli pagati ti devono essere restituiti
  • sopravvenuta: si manifesta durante la restituzione del mutuo. Il contratto viene stipulato in maniera del tutto regolare e solo in un secondo momento, il tasso diventa usuraio. In questo caso si ha diritto alla restituzione dei soli interessi pagati in più
  • presunta e oggettiva: il tasso è usurario perché supera la soglia prevista dalla legge
  • concreta e soggettiva: qui il tasso si ritiene usurario anche quando non supera la suddetta soglia, ma sussiste abuso delle condizioni economiche della vittima da parte della banca.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se credi che ti sia stato proposto un mutuo usurario…

Contattaci subito

 

Cos’è un tasso d’interesse usurario

Nel contratto di mutuo intervengono due soggetti:

  • l’istituto finanziario che concede il finanziamento
  • il mutuatario che si obbliga a restituire il capitale ricevuto, più gli interessi previsti dal piano di ammortamento.

Se però gli interessi stabiliti sono superiori ai limiti di legge, si ha un mutuo a tasso usurario.

A decidere quando il tasso di interesse è illecito è il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il ministero, nel rispetto della Legge sull’usura (n. 108/1996), trimestralmente, rileva il c.d. tasso effettivo globale medio (TEGM) praticato dalle banche e dagli istituti finanziari nel corso del trimestre precedente.

Ciò offre massima trasparenza e possibilità di accesso alle informazioni che permettono di riconoscere il tasso usurario. Leggi l’approfondimento nel “Per saperne di più”.

 

A chi rivolgersi in caso di mutuo usurario

Se pensi di essere stato vittima di un mutuo usurario e vuoi chiedere la restituzione degli interessi che hai pagato, contattaci immediatamente.

Per prima cosa presenteremo un reclamo formale alla banca per chiedere che vengano ricalcolati tutti gli interessi.

L’istituto bancario è tenuto a rispondere entro e non oltre 30 giorni.

Se la banca non risponde entro tale termine o ci ha negato il rimborso, presenteremo entro 12 mesi dal reclamo, un’istanza all’Arbitro bancario e finanziario (Abf).

E se la banca non rispetta nemmeno la decisione dell’Arbitro, possiamo avviare una causa legale nei suoi confronti.

Per capire a quanto ammontano le somme indebitamente percepite dalla tua banca, è fondamentale procedere ad una perizia mutuo usurario (cosiddetta econometrica). Questo documento ci sarà utile per ottenere il recupero degli importi che hai pagato.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel diritto bancario. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.

Contattaci subito

 

Termini di prescrizione del mutuo usurario

Ricorda che, anche se il mutuo tasso usurario è stato estinto, possiamo farti ottenere il recupero degli interessi non dovuti alla banca.

Attenzione però ai termini di prescrizione!

In base a quanto disposto dall’art. 2946 del Codice civile, infatti, per l’usura bancaria si applica la prescrizione decennale dal pagamento dell’ultima rata.

Inoltre, devi sapere che l’anomalia contrattuale posta in essere dalla banca può assumere rilevanza penale, integrando il reato di usura (art. 664 c.p.).

Questo prevede la reclusione da 2 a 10 anni e una multa da 5.000 a 30.000€ come pena contro chi applica tassi di interesse usurari.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci subito