
Reclami telefonia: perchè non basta il reclamo telefonico
Scoprirai leggendo l’articolo perché quando si tratta di reclami telefonia, spesso, un semplice reclamo telefonico non è sufficiente e – quindi – questo non si rivela il modo corretto per lamentare un disagio o un danno subìto.
Prenderai atto, quindi, che se hai subìto disservizi, il reclamo scritto è l’unica arma certa che hai per far valere i tuoi diritti. reclami telefonia
In ogni caso, sei nel posto giusto per inoltrare un reclamo scritto e chiedere un risarcimento per i danni causati dal tuo Gestore e col supporto dei nostri esperti, farai valere i tuoi diritti di consumatore ed otterai quanto ti spetta per legge!
Vediamo come fare.
Indice dei Contenuti
Reclami telefonia: i casi indennizzabili
Nella pratica, quindi, non solo occorre segnalare in tempo il problema al proprio Gestore, ma è indispensabile farlo nelle modalità previste dalla norma. reclami telefonia
Ciò consentirà di potersi rivalere nei confronti del proprio fornitore di servizi.
Come già accennato, la semplice segnalazione telefonica al servizio clienti del proprio Gestore, purtroppo, non sempre basta a tutelare l’utente che ha subìto un problema telefonico.
È fondamentale avere al proprio fianco esperti in grado di aiutarti a redigere e inoltrare correttamente un reclamo scritto all’Operatore. reclami telefonia
Ecco i più frequenti disservizi lamentati dagli utenti per i quali – a seguito dell’invio di un reclamo formale – potrai ottenere un indennizzo economico:
- interruzione della linea telefonica per guasto;
- sospensione amministrativa del servizio;
- ritardata o mancata attivazione del servizio;
- problemi nel passaggio da Adsl a Fibra;
- modifiche unilaterali del contratto e penali non dovute;
- ritardata o mancata portabilità del numero;
- perdita del numero telefonico.
Nonostante molti utenti preferiscano la classica chiamata al servizio clienti, tentando disperatamente la risoluzione del problema, in realtà – come vedremo meglio nel paragrafo successivo – l’iter corretto prevede l’invio di un reclamo scritto, anche a seguito di altre segnalazioni avvenute.
reclami telefonia
Perché non basta il semplice reclamo fatto per telefono
È capitato un po’ a tutti di rivolgersi al proprio Gestore telefonando direttamente all’operatore e lamentando il problema di disservizio in atto. reclami telefonia
In questi casi, quasi sempre, il cliente riceve una risposta generica e la conseguente conferma di presa in carico della segnalazione. L’Operatore, ovviamente, riferisce la tempestività della risoluzione del problema. Ma il problema viene risolto davvero in pochi giorni? reclami telefonia
In genere – ed in risposta al nostro reclamo telefonico – sono gli stessi operatori del call center che ci comunicano la data per la risoluzione del problema.
In realtà, in assenza di una prova certa (un reclamo scritto), ci si fida e ci si affida erroneamente alle parole e alle promesse dell’operatore del servizio clienti. reclami telefonia
Anche trovandosi di fronte a un corretto modus operandi dell’operatore, il cliente contribuisce a creare – senza volerlo – una situazione ambigua in cui mancheranno le condizioni necessarie per risalire alla data esatta della contestazione del problema avuto e lamentato.
È con questa premessa che ti consigliamo di presentare sempre un reclamo scritto – evitando il semplice reclamo telefonico.
In questo modo avrai:
- la certezza della presa in carico della segnalazione;
- una data incontestabile;
- l’avvio corretto di un’azione, ovvero quella della presentazione di un reclamo scritto che varrà in futuro – in fase di conciliazione o di contenzioso – come data ufficiale per calcolare l’indennizzo previsto per legge.
Il reclamo telefonico in forma scritta, quindi, rappresenta una “necessità giuridica” nei casi in cui si abbia diritto ad un risarcimento economico. reclami telefonia
Quindi, ribadendo il concetto, la data di invio del reclamo viene formalmente riconosciuta come la data certa nella quale si è verificato il problema e a partire dalla quale il consumatore vedrà riconosciuti i suoi diritti e la compensazione dei danni subìti.
Reclami telefonia: cosa devono contenere e come vanno inviati
In teoria, per ricevere un indennizzo, basterebbe anche una semplice lettera di reclamo in carta bianca, purché firmata, datata e nella quale siano riportati i motivi della segnalazione effettuata. reclami telefonia
In realtà, l’invio di un reclamo telefonico scritto, che contenga i dati del cliente e il riferimento preciso all’accaduto, rappresenta la soluzione migliore. Questo, può essere inoltrato alla Compagnia telefonica che fornisce il servizio a mezzo:
- PEC;
- FAX;
- Raccomandata A/R .
In ultima analisi, nonostante redigere un reclamo possa sembrare all’apparenza un’operazione semplice si tratta di un’azione un pò complessa, poiché deve sempre riassumere nel modo corretto fatti e circostanze.
Quindi, decidere di inoltrare una segnalazione da soli e senza esperienza in tale campo non sempre rappresenta per il cliente la soluzione migliore.
Reclami telefonia: perché affidarti a noi
Come già consigliato nei paragrafi precedenti, è preferibile inoltrare un reclamo scritto affidandosi ad esperti ed evitando di rivolgersi all’Operatore in modo diretto. reclami telefonia
Infatti, agendo da solo, il cliente spesso ottiene solo banali argomentazioni o risposte prcompilate che in buona sostanza gli negano il diritto al risarcimento che gli spetta per legge.
Per porre concretamente rimedio a quanto sopra ed avvalerti del nostro qualificato servizio di assistenza a costo zero, grazie al quale otterrai un reale risarcimento economico per il disagio / danno che hai subìto, segui queste semplici istruzioni:
- Scarica il modulo di reclamo;
- Compilalo in tutte le sue parti e apponi data e firma;
- Scansionalo e invialo al tuo Gestore, scegliendo una delle modalità indicate all’interno del modulo;
- Inviacene copia – unitamente alla prova dell’avvenuta trasmissione – su: telecomunicazioni@unionedeiconsumatori.it.
Un nostro consulente – analizzato il disservizio che ci hai segnalato – ti ricontatterà in breve tempo per comunicarti cosa puoi fare. reclami telefonia
Per ulteriori informazioni, invia un messaggio attraverso il nostro form di contatto o sul numero Whatsapp 370 1220734.
Se sei un nostro associato, puoi contattarci anche al numero 091 6190601.
reclami telefonia
Reclami telefonia: la modulistica
Ecco i nostri moduli di reclamo precompilati, suddivisi per singoli casi e per Gestore telefonico.
Solo per citare quelli riferiti ai Gestori più importanti, troverai i moduli per:
IN DATA 4 AGOSTO 2018 HO RICHIESTO A TIM LA FORNITURA DELLA FIBRA IL CUI PASSAGGIO DA WIND E’ AVVENUTO IN DATA 28/8/218;
IN DATA 26 OTTOBRE 2018 RICEVO LA FATTURA WIND N. W1816503307 DI E. 77,70 PER IL PERIODO 22/7/18 -21/9/18,
IN DATA 27/10/18 SU INDICAZIONE AVUTA DAL SERVIZIO 155 TRASNETTO,TRAMITE PEC,LA SUDDETTA FATTURA RICHIEDENDO IL CONGUAGLIO PER IL PERIODO EFFETTIVO DEL SERVIZIO WIND ( 22/7-28/08/18) SENZA RISCONTRO E S ENZA FRUIZIONE DEL SERVIZIO IN QUANTO PASSATO A TIM;
DOPO NUMEROSI CONTATTI TELEFONICI MI VIENE ASSICURATO CHE LA DISATTIVAZIONE DELLA LINEA E DELL’ADSL è AVVENUTA A FAR DATA DAL 5/10/201/;
FACCIO RICHIESTA DELLA FATTURA A CONGUAGLIO MA NON MI ARRIVA ,ANZI MI PERVIENE UNA ULTERIORE FATTURA N. W1819899924 RELATIVA AL PERIODO 22/9/18-21/11/18, NEL QUALE PERIODO NON HO FRUITO DEL SERVIZIO IN QUANTO TUTTI I SERVIZI POSSEDUTI SONO STATI INTERROTTI;
CIO’ PREMESSO SI CHIEDE : 1)-L’IMMEDIATA DISATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI CUI SOPRA; 2)-sORNARE QUANTO FATTURATO, 3)- INDENNIZZO SECONDO LA VIGENTE NORMATIVA PER IL DISAGIO SUBITO,PER IL MANCATO SERVIZIO,
Gentile Rosetta,
per avere efficacia le consigliamo di inviare il presente reclamo al suo operatore telefonico.
Cordialità