Risarcimento danni Enel black out
Cosa fare per ottenerlo
Vuoi fare richiesta di risarcimento danni Enel per blackout per i danni subiti?
Sei nel posto giusto, perché noi possiamo certamente aiutarti a farla nel modo corretto e a far valere i tuoi diritti nel caso in cui ti sia stato negato il rimborso.
Blackout Enel risarcimento danni: come fare richiesta
Quando sottoscrivi il contratto con Enel, la compagnia si impegna a garantire un servizio continuo.
Se però si verifica un’interruzione improvvisa, che causa danni ai tuoi dispositivi o blocca la tua attività commerciale, hai il diritto a un risarcimento danni Enel black out.
In caso di interruzione, il fornitore è quindi obbligato a intervenire rapidamente e a risarcirti.
Quando è la compagnia stessa interrompe la fornitura, deve avvisarti con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo (o 24 ore in caso di emergenza).
Se, però, non hai ricevuto il rimborso che ti spetta o hai dubbi sui tuoi diritti, contattaci subito.
Ci occupiamo noi di tutto per garantirti il risarcimento che meriti, senza complicazioni!
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai il risarcimento danni da black out Enel
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
I problemi ricorrenti dei consumatori nel blackout Enel
Ogni giorno riceviamo tante segnalazioni dai nostri utenti, dove ci dicono che Enel:
- non si assume la responsabilità del danno provocato
- non comunica il blackout con il giusto anticipo
- non provvede a ripristinare il servizio nei limiti previsti
- rifiuta o ignora le richieste di rimborso/risarcimento danni, anche se legittime.
Ma questi non sono gli unici problemi, perché ci raccontano anche che nel tentativo di reclamare, non riescono perché:
- gli operatori del Call-Center non rispondono, lo fanno in modo evasivo o sono maleducati
- “Elena”, l’assistente digitale non capisce
- i reclami scritti (anche tramite PEC) non portano a nulla
Non ci credi?
E purtroppo non è tutto, perché nei contratti si ritrovano pure delle clausole, che sollevano l’azienda fornitrice da qualsiasi responsabilità in caso di interruzione di corrente.
Questa condizione contrattuale ingenera negli utenti l’errata convinzione di essere nel torto, senza sapere che la legge è invece dalla loro parte perché tutte le compagnie – se contattate da un legale competente e non direttamente dal cliente – cambiano completamente registro!
Hai subìto anche tu un blackout elettrico e vuoi ottenere il massimo risarcimento possibile?
Danno patrimoniale e clausole contrattuali
Quando le apparecchiature elettroniche vengono danneggiate da un blackout Enel, si subisce un danno patrimoniale.
Spesso i fornitori di energia elettrica inseriscono clausole “invisibili” all’interno dei contratti per sollevarsi da ogni responsabilità in caso di sbalzi di corrente elettrica o interruzioni.
Nonostante questo, diverse sentenze hanno restituito ai consumatori il diritto al risarcimento danni per blackout. A prescindere dai tentativi delle compagnie di evitare la liquidazione.
Interruzione di corrente e obblighi di Enel: cosa dice la legge
La richiesta di risarcimento danni Enel per blackout può essere inoltrata anche quando l’azienda erogatrice non rispetta i suoi obblighi.
Per esempio, in caso di interventi tecnici o di manutenzione sulla rete che potrebbero comportare un’interruzione di corrente elettrica, la compagnia è tenuta ad avvisare il cliente con ragionevole anticipo: almeno 2 giorni lavorativi in condizioni normali e almeno 24 ore in caso di emergenze e guasti improvvisi.
Se questo non avviene, significa che sta violando un obbligo nei confronti del consumatore e che quest’ultimo ha diritto al risarcimento danni.
Come previsto dall’Autorità per l’Energia e il Gas (Arera), il rimborso dovrebbe essere inviato al cliente automaticamente, dunque senza sua esplicita richiesta.
Inoltre la legge prevede che il cliente abbia il diritto di chiedere alla compagnia le motivazioni del blackout e i tempi precisi dell’interruzione di corrente e che l’azienda fornitrice abbia l’obbligo di rispondere, comunicando:
- le cause e le origini del momentaneo arresto dell’energia elettrica
- data, ora e minuti di inizio e fine dell’interruzione.
Tempi di ripristino fornitura energia elettrica: il rimborso automatico
L’interruzione di corrente deve cessare entro limiti di tempo precisi:
- entro 16 ore, nelle città con meno di 5 mila abitanti
- nell’arco di 12 ore, nelle città con più di 5 mila abitanti ma con meno di 50 mila
- entro 8 ore, se la città ha più di 50 mila abitanti.
Se Enel oltrepassa il limite di sospensione previsto, il consumatore ha diritto:
- al rimborso automatico, inserito direttamente in bolletta
- a inoltrare la richiesta risarcimento danni Enel blackout.
Quando il cliente viene avvisato del blackout in anticipo, il rimborso per i danni e i disagi vissuti può essere richiesto solo se la sospensione dura più di 8 ore consecutive.
Se invece il preavviso non c’è stato, il rimborso si può richiedere per qualsiasi tempo di interruzione subita.
Nel preavviso dev’essere specificata la data in cui si verificherà l’interruzione e l’intervallo orario in cui non sarà disponibile la corrente elettrica.
Come calcolare il rimborso automatico
Il rimborso automatico previsto, nel caso di interruzioni di energia elettrica oltre il tempo di ripristino (pari a 8 ore), è di 30 euro.
A questi andranno aggiunti 15 euro ogni ulteriori 4 ore di interruzione, per un massimo di 300 euro.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.
Prove dei danni da blackout
Alla richiesta risarcimento danni Enel per blackout occorre allegare:
- tutti i propri dati
- le prove documentaliche dimostrino i danni subiti e la loro stima economica
- la copia del contrattodi fornitura
- la ricevuta di pagamento dell’ultima bolletta.
Fac-simile richiesta danni per blackout Enel
Raccomandata A.R.
> Spett.le E-Distribuzione
Via Ombrone 2
00198 ROMA
> e p.c. Unione Dei Consumatori
SEDE
Il sottoscritto………………………………… residente a ………………………………………. in via ……………………………………
titolare del contratto di fornitura elettrica n…………………………………., comunica di aver subito l’interruzione dell’energia elettrica dalle ore………… del giorno…………….., sino alle ore………….. del giorno………………………….
Ritenendo E-distribuzione (Enel) responsabile dell’evento,
CHIEDE
il risarcimento dei danni subiti, riservandosi di quantificarne successivamente l’ammontare.
In particolare, i danni si riferiscono a …….
Il sottoscritto si riserva altresì di adire l’Autorità giudiziaria competente per il riconoscimento dei danni subiti a causa di tale disservizio.
Luogo e data
……………………………………………………
Firma
………………………………………………
Per inoltrare il reclamo scritto alla compagnia puoi utilizzare il nostro modulo.
Se non ricevi risposta o non risolvono il problema, potrai sempre contattarci e saremo felici di aiutarti.
Moduli per reclamare e richiedere il risarcimento ad Enel in forma scritta
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di richiesta risarcimento danni blackout Enel
Fac-simile in Word
Fac-simile in PDF
A seguito di uno sbalzo di tensione il Nostro forno e la Nostra asciugatrice si sono rotti.
Gentile Maria, un nostro operatore le ricontatterà quanto prima per chiederle maggiori informazioni in merito alla sua richiesta. Cordialità