Come ottenere un risarcimento danni Enel blackout
Cosa sapere per ottenere la massima liquidazione
Sei vittima di un’interruzione di corrente e vuoi sapere come fare richiesta di risarcimento danni Enel per blackout?
Nell’articolo ti spieghiamo le procedure per ottenere il rimborso che ti spetta per i danni subiti.
E se il fornitore di energia elettrica non dovesse rispondere alle tue segnalazioni noi dell’Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti.
INDICE
- 1 Quando presentare richiesta risarcimento danni Enel blackout
- 2 Danno patrimoniale e clausole contrattuali
- 3 Come fare richiesta risarcimento danni Enel blackout
- 4 Prove dei danni da blackout
- 5 Interruzione di corrente e obblighi di Enel: cosa dice la legge
- 6 Tempi di ripristino fornitura energia elettrica: il rimborso automatico
- 7 Come calcolare il rimborso automatico
- 8 La tua richiesta risarcimento danni Enel black out
- 9 Risarcimento Enel per blackout: problemi frequenti
Quando presentare richiesta risarcimento danni Enel blackout
I contratti delle compagnie di energia elettrica prevedono la continuità del servizio. Ma, come la cronaca ci conferma, l’interruzione di corrente improvvisa è sempre possibile.
La sospensione della fornitura di energia può comportare innumerevoli danni e disagi: guasti di dispositivi elettronici, interruzioni nell’attività commerciale, perdite economiche, etc.
Un breve blackout Enel, per esempio, è in grado di danneggiare gli elettrodomestici di casa che potrebbero cominciare a funzionare male o smettere del tutto di operare.
E’ possibile inoltrare richiesta risarcimento danni Enel per blackout quando:
- l’azienda fornitrice è responsabile del guasto alla rete
- il blackout non è stato comunicato con anticipo al cliente
- la fornitura di energia non è stata ripristinata nei limiti previsti
- l’interruzione di corrente ha comportato danni patrimoniali.
Danno patrimoniale e clausole contrattuali
Quando le apparecchiature elettroniche vengono danneggiate da un blackout Enel, si subisce un danno patrimoniale.
Spesso i fornitori di energia elettrica inseriscono clausole “invisibili” all’interno dei contratti per sollevarsi da ogni responsabilità in caso di sbalzi di corrente elettrica o interruzioni.
Nonostante questo, diverse sentenze hanno restituito ai consumatori il diritto al risarcimento danni per blackout. A prescindere dai tentativi delle compagnie di evitare la liquidazione.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.
Come fare richiesta risarcimento danni Enel blackout
Così come stabilito dall’operatore, il reclamo può essere inoltrato tramite:
- Fax a 800 046 311
- Pec a enelenergia@pec.enel.it
- email a allegati.enelenergia@enel.com
- Raccomandata A/R indirizzata a Enel Energia S.p.A. – Casella Postale 8080 – 85100 (PZ).
Molti utenti segnalano il blackout elettrico alla compagnia esclusivamente tramite call center. Senza chiedere il codice dell’operatore e il numero della propria pratica di reclamo. Così facendo non è possibile dimostrare – in caso di contenzioso – l’avvenuta segnalazione.
Per questo noi dell’Unione dei Consumatori consigliamo sempre di inoltrare la propria richiesta formalmente, per iscritto.
Inoltre, in caso di blackout, Enel offre l’opportunità di inviare la segnalazione tramite il sito di e-distribuzione (dovrai prima accedere all’area riservata e, solo dopo, potrai inoltrare il tuo reclamo).
Il gestore è tenuto a rispondere al reclamo del consumatore in tempi relativamente brevi. Enel, per esempio, ha 40 giorni di tempo per farlo.
Nel caso in cui questo non dovesse avvenire, il cliente può tentare una procedura di conciliazione oppure procedere per vie legali.
Prove dei danni da blackout
Alla richiesta risarcimento danni Enel per blackout occorre allegare:
- tutti i propri dati
- le prove documentali che dimostrino i danni subiti e la loro stima economica
- la copia del contratto di fornitura
- la ricevuta di pagamento dell’ultima bolletta.
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore delle utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.
Interruzione di corrente e obblighi di Enel: cosa dice la legge
La richiesta di risarcimento danni Enel per blackout può essere inoltrata anche quando l’azienda erogatrice non rispetta i suoi obblighi.
Per esempio, in caso di interventi tecnici o di manutenzione sulla rete che potrebbero comportare un’interruzione di corrente elettrica, la compagnia è tenuta ad avvisare il cliente con ragionevole anticipo: almeno 2 giorni lavorativi in condizioni normali e almeno 24 ore in caso di emergenze e guasti improvvisi.
Se questo non avviene, significa che sta violando un obbligo nei confronti del consumatore e che quest’ultimo ha diritto al risarcimento danni.
Come previsto dall’Autorità per l’Energia e il Gas (Arera), il rimborso dovrebbe essere inviato al cliente automaticamente, dunque senza sua esplicita richiesta.
Inoltre la legge prevede che il cliente abbia il diritto di chiedere alla compagnia le motivazioni del blackout e i tempi precisi dell’interruzione di corrente e che l’azienda fornitrice abbia l’obbligo di rispondere, comunicando:
- le cause e le origini del momentaneo arresto dell’energia elettrica
- data, ora e minuti di inizio e fine dell’interruzione.
Tempi di ripristino fornitura energia elettrica: il rimborso automatico
L’interruzione di corrente deve cessare entro limiti di tempo precisi:
- entro 16 ore, nelle città con meno di 5 mila abitanti
- nell’arco di 12 ore, nelle città con più di 5 mila abitanti ma con meno di 50 mila
- entro 8 ore, se la città ha più di 50 mila abitanti.
Se Enel oltrepassa il limite di sospensione previsto, il consumatore ha diritto:
- al rimborso automatico, inserito direttamente in bolletta
- a inoltrare la richiesta risarcimento danni Enel blackout.
Quando il cliente viene avvisato del blackout in anticipo, il rimborso per i danni e i disagi vissuti può essere richiesto solo se la sospensione dura più di 8 ore consecutive.
Se invece il preavviso non c’è stato, il rimborso si può richiedere per qualsiasi tempo di interruzione subita.
Nel preavviso dev’essere specificata la data in cui si verificherà l’interruzione e l’intervallo orario in cui non sarà disponibile la corrente elettrica.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
Come calcolare il rimborso automatico
Il rimborso automatico previsto, nel caso di interruzioni di energia elettrica oltre il tempo di ripristino (pari a 8 ore), è di 30 euro.
A questi andranno aggiunti 15 euro ogni ulteriori 4 ore di interruzione, per un massimo di 300 euro.
La tua richiesta risarcimento danni Enel black out
Il risarcimento Enel, che spesso si rivela difficile da ottenere, è previsto per numerosi e diversi disservizi, tra i quali vi è proprio quello riferito a guasti dovuti a blackout.
Se hai subito un danno, contattaci subito: valuteremo il tuo caso e ti assisteremo per farti ottenere il risarcimento danni blackout previsto.
Risarcimento Enel per blackout: problemi frequenti
Ogni giorno veniamo contattati da decine di utenti che, dopo essere rimasti vittime di un blackout elettrico, non sanno cosa fare e ci chiedono:
- se il loro gestore è effettivamente responsabile del disservizio
- quali sono i tempi e le modalità in cui è legittima l’interruzione di corrente
- se hanno o meno diritto al risarcimento danni Enel per blackout.
In pratica desiderano aiuto per provare con certezza i danni subiti e inviare formalmente il loro reclamo!
E poi ci sono coloro che, dopo aver inoltrato la loro richiesta al gestore, hanno ricevuto risposta negativa (o nessuna risposta).
Oppure quelli che si sono accorti – o sono stati avvisati – della clausola presente nel loro contratto che solleva l’azienda fornitrice da qualsiasi responsabilità in caso di interruzione di corrente.
Senza sapere che, in ogni caso, la legge è dalla loro parte e che tutte le compagnie – se contattate da un legale competente e non direttamente dal cliente – cambiano completamente registro!
Hai subìto anche tu un blackout elettrico e vuoi ottenere il massimo risarcimento possibile?
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo aiutarti.
Come ti aiutiamo a ottenere il risarcimento per blackout
Siamo un’associazione dei consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati specializzati in materia, ricevuta la documentazione necessaria, presenteranno la richiesta di risarcimento dei danni.
Guarda qui i successi che riusciamo ad ottenere e cosa dice la gente di noi.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Fac-simile richiesta danni per blackout Enel
Raccomandata A.R.
> Spett.le E-Distribuzione
Via Ombrone 2
00198 ROMA
> e p.c. Unione Dei Consumatori
SEDE
Il sottoscritto………………………………… residente a ………………………………………. in via ……………………………………
titolare del contratto di fornitura elettrica n…………………………………., comunica di aver subito l’interruzione dell’energia elettrica dalle ore………… del giorno…………….., sino alle ore………….. del giorno………………………….
Ritenendo E-distribuzione (Enel) responsabile dell’evento,
CHIEDE
il risarcimento dei danni subiti, riservandosi di quantificarne successivamente l’ammontare.
In particolare, i danni si riferiscono a …….
Il sottoscritto si riserva altresì di adire l’Autorità giudiziaria competente per il riconoscimento dei danni subiti a causa di tale disservizio.
Luogo e data
……………………………………………………
Firma
………………………………………………
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di richiesta risarcimento danni blackout Enel
Fac-simile in Word
Fac-simile in PDF
Commenti