Risarcimento danni sbalzo corrente Enel
Come fare richiesta e importi
Se vuoi fare richiesta di risarcimento danni per sbalzo di corrente Enel ma non sai come procedere, sei nel posto giusto.
Noi, in quanto Associazione di consumatori, abbiamo le conoscenze e gli strumenti necessari per tutelarti.
Quando si ha diritto al risarcimento per sbalzo di corrente Enel
La richiesta di risarcimento danni per sbalzo di corrente Enel può essere fatta se:
- si è verificato un sbalzo di corrente o picco di tensione;
- l’evento ha causato guasti agli apparecchi elettrici (TV, frigorifero, caldaia, computer, ecc.);
- l’anomalia è imputabile al gestore elettrico e non all’impianto domestico.
Come fare richiesta risarcimento per sbalzo di corrente Enel
Per presentare richiesta, la prima cosa da fare è compilare un modulo di reclamo per danni da sbalzo di corrente. Questo può essere inviato:
- online tramite il sito del fornitore (Enel Energia o E-distribuzione);
- tramite PEC o raccomandata A/R.
Il gestore sarà tenuto a fornire una risposta entro 40 giorni dalla ricezione della richiesta.
Se il gestore nega la propria responsabilità o non risponde, è possibile avviare una procedura di conciliazione.
E se anche questa fallisce, possiamo supportarti in un’azione legale per ottenere il risarcimento, dimostrando l’entità del danno subito.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Comincia a preparare alcuni documenti utili come fotocopia di fatture o preventivi di riparazioni di elettrodomestici, di riacquisto, foto dei danni riportati dalle apparecchiature.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai il risarcimento per i danni subiti a seguito di sbalzo di corrente.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Ammontare del risarcimento danni sbalzo corrente
L’importo del rimborso automatico per danni da sbalzo di corrente è determinato nel seguente modo:
- per i clienti con un consumo non superiore a 6 kW, verrà erogato un importo di € 30,00. Questa somma aumenterà di € 15,00 ogni 4 ore di ritardo aggiuntivo, fino a raggiungere un massimo di € 300,00
- per i clienti con consumi superiori a 6 kW ma inferiori a 100 kW, il rimborso sarà di € 150,00. Questo importo potrebbe aumentare di € 75,00 ogni 4 ore di ritardo, fino a un massimo di € 100,00.
Se il rimborso non viene erogato, puoi contare su di noi per assisterti.
Sbalzi corrente elettrica risarcimento danni automatico
In alcuni casi particolari, l’Autorità per l’Energia Elettrica ha istituito un sistema di rimborso automatico per i danni derivanti dall’interruzione del servizio elettrico.
Questo sistema considera due scenari distinti: uno in cui l’interruzione è stata programmata e comunicata in anticipo agli interessati, e l’altro in cui si verifica improvvisamente a causa di un guasto.
Nel secondo caso, sono stati stabiliti dei tempi massimi entro i quali il servizio deve essere ripristinato.
Per essere più precisi:
- per i clienti con connessione in bassa tensione che risiedono in zone con più di 000 abitanti, il tempo massimo è di 8 ore
- per coloro che vivono in aree con una popolazione compresa tra 5.000 e 50.000 o inferiore a 5.000 abitanti, il limite è di 12 ore
- per i clienti con connessione in media tensione che abitano in zone con più di 50.000 abitanti, il limite è di 4 ore
- per coloro che risiedono in zone con una popolazione compresa tra 5.000 e 50.000 abitanti o meno di 5.000, il limite è di 6 ore.
Se l’elettricità non viene ripristinata entro il tempo massimo stabilito, il cliente ha diritto a ricevere un rimborso automatico direttamente sulla propria bolletta.
Modulo risarcimento danni sbalzo corrente enel
Se si desidera redigere personalmente un reclamo, è possibile utilizzare il modulo risarcimento danni sbalzo corrente e-distribuzione o sovratensione.
Questo modulo è composto da diverse sezioni:
- in alto a sinistra, è necessario inserire il nome e l’indirizzo del fornitore di energia elettrica (via/piazza, numero civico, cap, città, provincia)
- successivamente, va indicato l’oggetto della richiesta, ovvero “risarcimento danni da sbalzo di corrente”
- vanno forniti i dati anagrafici del richiedente (nome, cognome, luogo e data di nascita), il comune di residenza e la provincia, l’indirizzo completo (via/piazza, numero civico), i recapiti telefonico, fax, e-mail e/o pec
- si specifica il tipo di servizio di cui si è titolari (ad esempio, fornitura di energia elettrica) e l’indirizzo presso il quale viene fornito il servizio
- viene riportato il numero cliente, facilmente reperibile sulle bollette
- centralmente, viene inserita la dicitura “premesso che” in maiuscolo
- segue una descrizione dettagliata ma concisa degli eventi lamentati
- la lettera termina con la richiesta di risarcimento danni, indicando l’articolo di legge che la prevede (art. 2043 cod. civ.) e l’importo richiesto. se l’entità dei danni non è stata ancora determinata, è possibile rimandare l’indicazione dell’importo
- infine, vanno indicati luogo, data e la lettera deve essere firmata dal richiedente.
Se si dispone di fatture, scontrini o altre documentazioni che comprovano le spese sostenute per riparazioni o acquisti di nuovi apparecchi elettronici, è consigliabile allegarle in fotocopia al reclamo per i danni.
Commenti