Gli orari di lavoro in condominio
Quali sono e come farli rispettare
Gli orari di lavoro in condominio possono causare molti disagi all’interno di una comunità e se non vengono rispettati, possono creare problemi che possono trasformarsi in veri e propri litigi.
Nell’articolo ti spieghiamo quali sono gli orari in cui possono essere svolti lavori e come risolvere il problema se i tuoi vicini non rispettano le norme.
INDICE
La normativa sull’orario lavori condominio
In mancanza di una legge generale che stabilisca quali sono gli orari di lavoro in un condominio, le disposizioni da rispettare sono quelle stabilite dal regolamento Comunale, che regola le attività rumorose derivanti da opere edili o altre attività di manutenzione e ristrutturazione.
Le norme condominiali (obbligatorie in edifici con più di 10 condomini) non possono superare o restringere i limiti stabiliti dal Comune: le sue disposizioni sono prevalenti.
Ci sono però delle eccezioni per gli edifici con una convenzione firmata da tutti i proprietari al momento dell’acquisto od approvata per iscritto con il parere unanime dei partecipanti.
Se nel tuo condominio non vengono rispettati gli orari di silenzio e i tuoi vicini fanno lavori rumorosi anche nelle ore di riposo, puoi affidarti a noi per risolvere il tuo problema!
Quali sono gli orari per lavori in condominio
In linea di massima, è possibile svolgere lavori edili a partire da:
- le 8:00 alle 12:30/ 13:00
- le 15:00/15:30 alle 18:30/19:00.
Tuttavia, l’orario di lavoro condominio effettivo può variare in base alle disposizioni emanate dal tuo Comune, che rimane l’unica fonte normativa per le questioni relative alla realizzazione di lavori edili all’interno dei condomini.
In alcune piccole località che non hanno una regolamentazione specifica in materia, il riferimento normativo può essere ricercato nelle norme del Capoluogo di Provincia come in altre fonti.
In ogni caso, il mancato rispetto di tali orari può essere risolto: un nostro avvocato potrà occuparsi del tuo caso e valutare come risolvere anche bonariamente la lite insorta con gli altri condomini inadempienti.
Ricorda
Anche il sabato è possibile eseguire delle ristrutturazioni interne ed esterne purché vengano rispettati gli orari di lavoro nei condomini, ancora dalle 8:00 alle 12:30/ 13:00 e dalle 15:00/15:30 alle 18:30/19:00.
Invece, la domenica e i giorni festivi i muratori non possono lavorare.
– Differenza tra orari per i lavori in condominio rumorosi o meno
Molte Amministrazioni locali distinguono le lavorazioni delle imprese in base al loro grado di rumorosità, distinguendo i lavori edili rumorosi e, di conseguenza, escludendo quelli meno rumorosi.
I regolamenti fissano i tempi in cui è proibito o consentito compiere opere con rumore elevato all’interno degli stabili condominiali o nelle vicinanze di altre abitazioni, uffici e negozi.
L’impresa potrà realizzare attività rumorose solo entro un determinato orario condominiale.
Ad esempio, l’utilizzo del martello demolitore è quella lavorazione che produce più rumori: questo comporta che gli operai inizieranno le attività di cantiere anche per le 08:00 ma potranno usare alcune attrezzature solo a partire dalle ore 9:00.
Lo sapevi che…
Le delibere del Comune possono introdurre delle specifiche limitazioni agli orari di lavoro in condominio che prevedono l’uso di macchinari particolarmente rumorosi e che superano i limiti di tollerabilità.
Orari di lavoro condominio per ristrutturazione
Prima di avviare opere di ristrutturazione è importante verificare le disposizioni del regolamento del Comune riguardo ai lavori appartamento condominio orari e all’emissione di rumori.
La ditta edile dovrebbe conoscere già tali prescrizioni, tuttavia è consigliabile chiarirlo col titolare.
Si consiglia, inoltre, di affiggere un avviso di cortesia in bacheca (o all’ingresso dello stabile) prima dell’inizio dei lavori ed all’indirizzo dei condomini elencando:
- data d’inizio dei lavori
- termine delle attività
- appartamento interessato (e proprietario)
- orari di svolgimento (in linea con il regolamento condominiale)
- nome dell’impresa edile
- contatti telefonici (in particolare quello del responsabile dell’azienda).
Se il tuo vicino non rispetta il regolamento comunale…… affidati a noi e all’esperienza dei nostri avvocati esperti in diritto condominiale.
Cosa fare se l’impresa non rispetta gli orari lavori condominio
In caso di mancato rispetto degli orari di lavoro nei condomini stabiliti dal Comune, sono disponibili diverse soluzioni da poter mettere in pratica: innanzitutto ci si può rivolgere all’amministratore con una comunicazione scritta (via mail) o verbale (telefonicamente).
Quest’ultimo contatterà sia il committente che l’impresa che sta svolgendo i lavori, con la speranza di risolvere il problema in modo pacifico.
Nel caso in cui questo non avvenga, possiamo interpellare la Polizia Municipale che potrebbe pure effettuare un controllo acustico.
La legge infatti prescrive che ogni tipologia di immissione rumorosa in condominio deve rispettare il limite della normale tollerabilità, come previsto dall’art. 844 del Codice Civile.
In ultimo, se quest’opera di colloqui bonari non ha portato a risultati, potremo proporre un’azione legale.
Ti affideremo un nostro avvocato esperto in materia che ti seguirà per risolvere la tua lite condominiale, utilizzando l’opzione più adatta al tuo caso.
Come ti aiutiamo se non vengono rispettati gli orari lavoro condominio
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Se hai avuto una lite con uno dei tuoi vicini perché continua a non rispettare gli orari in cui è possibile fare rumore per lavori di ristrutturazione, siamo qui per aiutarti.
Risolveremo il problema tentando una prima conciliazione bonaria, e nel caso di esito negativo possiamo agire in giudizio.
Commenti