Orari di lavoro in condominio
Quali sono e come farli rispettare
Quando gli orari di lavoro in condominio non vengono rispettati i disagi che si creano all’interno della comunità sono molteplici, dando luogo a problemi che possono trasformarsi in veri e propri litigi.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti a risolvere il problema.
Quali sono gli orari per lavori in condominio
Di solito, le fasce orarie durante il quale è ammesso svolgere lavori nei giorni feriali (ad esempio per la manutenzione dovuta ad infiltrazione del tetto condominiale, dei balconi o del lastrico solare), sono le seguenti:
- dalle 8:00 alle 12:30/13:00
- dalle 15:00/15:30 alle 18:30/19:00.
Anche il sabato, è consentito effettuare lavori di ristrutturazione, purché si rispettino gli orari compresi tra le 9:00 e le 13:00, mentre la domenica e nei giorni festivi è severamente vietato.
È importante notare che l’orario di lavoro condominio può variare in base alle disposizioni stabilite dal Comune di residenza.
Cosa fare se l’impresa non rispetta gli orari lavori condominio
Quando gli orari di lavoro nei condomini vengano disattesi e i rumori persistono anche durante le ore di silenzio e riposo, esistono diverse opzioni per affrontare la situazione, tra cui:
- rivolgersi all’amministratore mediante una comunicazione scritta o verbale, il quale dovrà contattare sia il committente che l’impresa responsabile dei lavori, per risolvere la controversia in maniera pacifica
- se questo approccio non dovesse sortire effetti positivi o l’amministratore è inadempiente, si può fare ricorso alla Polizia Municipale, che verificherà se i rumori rispettano i limiti della normale tollerabilità, come indicato all’844 c.c.
Nel caso in cui tutte le iniziative conciliative non conducano a una risoluzione della lite condominiale, si potrebbe prendere in considerazione l’avvio di un’azione legale.
Se vuoi procedere, noi siamo qui per aiutarti.
Cosa possiamo fare per te
Se hai avuto una lite con uno dei tuoi vicini perché continua a non rispettare gli orari in cui è possibile fare rumore per lavori di ristrutturazione, procedi ad associarti –cliccando qui– e valuteremo il tuo caso.
La normativa sull’orario lavori condominio
In assenza di una legge generale sugli orari di lavoro nei condomini, vige il regolamento comunale che disciplina le attività rumorose, come quelle legate alle opere edili o di manutenzione.
Le norme condominiali non possono essere più restrittive o ampie rispetto a quelle del Comune, le quali hanno precedenza.
Le autorità locali spesso classificano i lavori in base al livello di rumore, consentendo alcuni e vietando altri durante determinati orari.
Ad esempio, l’uso di strumenti rumorosi come il martello demolitore può essere limitato dalle disposizioni comunali, con l’inizio delle attività di cantiere a un’ora specifica.
Orari di lavoro condominio per ristrutturazione
Prima di avviare opere di ristrutturazione è importante verificare le disposizioni del regolamento del Comune riguardo ai lavori appartamento condominio orari e all’emissione di rumori.
La ditta edile dovrebbe conoscere già tali prescrizioni, tuttavia è consigliabile chiarirlo col titolare.
Si consiglia, inoltre, di affiggere un avviso di cortesia in bacheca (o all’ingresso dello stabile) prima dell’inizio dei lavori ed all’indirizzo dei condomini elencando:
- data d’inizio dei lavori
- termine delle attività
- appartamento interessato (e proprietario)
- orari di svolgimento (in linea con il regolamento condominiale)
- nome dell’impresa edile
- contatti telefonici (in particolare quello del responsabile dell’azienda).
Commenti