Penale per recesso anticipato Tim – Telecom
Come evitare la penale
Hai chiuso il contratto con l’operatore e ti è stata addebitata una penale recesso anticipato Tim?
Non preoccuparti perché possiamo aiutarti gratuitamente a non pagare le penali Tim che ti sono state richieste (e che invece non sono dovute).
Cosa fare per non pagarla
Anche se la penale Tim per recesso anticipato non è dovuta, tanti utenti ci segnalano che la Compagnia Telefonica attribuisce costi illegittimi.
In questo caso, per tutelarsi è necessario che l’operatore venga informato ufficialmente sulla richiesta illegittima.
Per farlo, puoi:
- utilizzare il modulo e gli indirizzi che ti forniamo in basso (nella sezione Per Saperne di Più) e informarci contestualmente del problema
- farlo direttamente con noi attraverso il nostro form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto gratuito.
Sarai ricontattato/a da un nostro consulente e da quel momento, sotto tutela dell’Associazione, non sarai più solo contro i colossi della Telefonia perché potremo agire a difesa dei tuoi diritti di consumatore.
Ecco perché ti conviene affidarti a noi!
Come ti aiutiamo
In questo contesto, avvalerti di un’associazione come l’Unione dei Consumatori, fatta di esperti e professionisti del settore fa certamente la differenza.
Contattaci subito e interverremo presso il gestore per richiedergli l’annullamento della fattura che contiene le penali Tim non dovute!
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Se hai ancora dubbi, scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
E se Tim non annulla le penali?
Accade però che nonostante il nostro (o il tuo) intervento, Tim non risponda, non agisca o prenda tempo per farlo.
In questo caso continuiamo ad aiutarti noi di Unione dei Consumatori:
- avvieremo presso l’Autorità e per tuo conto una procedura di conciliazione per far riconoscere ufficialmente il torto che hai subito
- andremo davanti al Giudice (sostenendo noi tutti i costi legali!) nel caso in cui ciò sia necessario per far valere la tua giustizia.
I costi della penale per recesso anticipato Tim
In seguito ad una richiesta di recesso anticipato Tim prima dei 24 mesi dalla sottoscrizione del contratto, Tim ti richiederà una serie di costi. Il primo sarà di 49 euro per la disattivazione della linea telefonica e di 35 euro nel caso di passaggio ad altro Gestore.
Per i costi di disattivazione Telecom, se viene cessato anche il contratto Adsl o fibra, il costo sarà di 99 euro. Ti verrà pure chiesto di pagare 10 euro per ogni mese mancante fino alla data di scadenza.
A questa cifra il gestore potrebbe aggiungere anche i costi variabili in base al contratto che hai stipulato e al periodo di sottoscrizione dello stesso.
Sugli utenti di linea fissa, inoltre, incide il costo del modem. Se il Gestore te lo ha fornito in comodato d’uso ti basterà restituirlo entro 30 giorni e non dovrai pagare nulla, ma se non lo riconsegni ti sarà addebitata la penale.
Come vedremo meglio più avanti, buona parte di questi costi non sono dovuti!
Acquisto modem a rate
Nel caso in cui tu abbia ricevuto o acquistato il modem (ma vuoi restituirlo), in teoria, dovresti continuare a pagare le rate per saldare la parta mancante oppure potrai estinguere il tuo debito in un’unica soluzione.
In pratica, anche in questa ipotesi non è dovuta alcuna spesa! Nel caso in cui questa ti venga richiesta.
I casi in cui la penale Tim non va pagata
Sono diverse le circostanze in cui la penale Tim non deve essere pagata. Vediamo di seguito quali sono…
-La modifica unilaterale del contratto
Uno dei casi in cui non ti può essere addebitata la penale recesso anticipato Tim è quello della modifica unilaterale del contratto.
Quando, infatti, il Gestore decide di modificare la tua offerta, puoi accettare oppure recedere il contratto senza alcun costo a tuo carico.
Non solo, ma la Tim dovrà avvisarti almeno 30 giorni prima che scatti la modifica!
Dal canto tuo, devi manifestare al Gestore la tua volontà di recedere per iscritto tramite Pec all’indirizzo disattivazioni _clientiprivati@pec.telecomitalia.it o mezzo raccomandata A/R all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 123 – 00054 Fiumicino (Roma).
– Il mancato rispetto degli standard di qualità
Nella Carta dei Servizi del Gestore è espressamente dichiarato che non è previsto il pagamento di penali recesso Tim nel caso in cui la Compagnia Telefonica non sia in grado di rispettare gli standard di qualità promessi in sede contrattuale.
Per cui se hai problemi di linea, di connessione lenta oppure hai firmato un contratto per ottenere la Fibra ma nella tua zona questa tecnologia non è presente, puoi avvalerti del diritto di recesso. Quindi, anche in questo caso, non dovrai pagare alcuna penale.
In caso contrario…
– Recesso a causa del decesso dell’intestatario
Nel caso in cui venga a mancare l’intestatario del contratto gli eredi possono recedere il contratto in anticipo inviando alla Tim:
- richiesta di disdetta
- i dati identificativi della linea
- i dati del vecchio intestatario
- il certificato di morte dell’intestatario
Solitamente la Tim, in queste situazioni, addebita i costi di disattivazione della linea e quelli dell’eventuale recesso anticipato.
Non sempre questi costi sono dovuti. Contattaci e valuteremo se devi realmente pagarli!
In alternativa, puoi procedere con il subentro e cambiare il nome dell’intestatario gratuitamente.
Leggi questa guida per saperne di più.
– Recesso anticipato e diritto di ripensamento
Il diritto di ripensamento è una particolare forma di recesso consentita soltanto a chi ha stipulato un contratto fuori dai locali commerciali.
Se hai sottoscritto un contratto telefonicamente, quindi, puoi ripensarci entro 14 giorni solari senza dover pagare penali per recesso anticipato Tim e senza dare giustificazione alcuna per la tua scelta. Non è raro che il gestore si rifiuti di accettarla. Leggi il box sottostante e faremo valere le tue ragioni!
Il diritto di ripensamento si esercita inviando una Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Tim oppure presso uno dei centri abilitati.
Nel settore mobile, invece, spesso le penali recesso anticipato Tim sono legate all’acquisto di smartphone e tablet che resteranno all’utente.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come reclamare per una penale non dovuta
Per risolvere il tuo problema in breve tempo e richiedere il rimborso delle penali Telecom – Tim non rimane che attrezzarsi di buona pazienza e soprattutto rispettare quanto viene richiesto in questi casi: reclamare!
Ciò ti permetterà anche di ottenere un indennizzo economico per i disagi subiti.
La modalità più semplice per segnalare il tuo problema è quella di chiamare il 187 (numero gratuito h24, 7 giorni su 7) o il 191 (per i clienti business, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22). Puoi inoltre inviare un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, tramite WhatsApp al n. 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Noi però, per una maggiore efficacia, consigliamo sempre di inviare un reclamo in forma scritta attraverso:
- Pec a telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Fax al numero 800 600 119 (per le utenze mobile) e 800 000 191 (per le utenze business)
- Raccomandata A/R:
- Tim Servizio Clienti, Casella Postale 555, 00054 Fiumicino (RM) per i privati mobile
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM), per le utenze business
Per la tue contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
Salve, io avrei molte altre rate da pagare come da contratto, ma poiché lo hanno modificato posso recedere senza penali, ma leggo sulla fattura “dovrai inviare la suddetta comunicazione (di recesso) anche se intendi passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali””. Quindi il nuovo operatore non può farlo? Il problema è che vorrei stare il meno tempo possibile senza internet. E se invio la comunicazione e il prossimo operatore ha bisogno di diversi giorni (devo pure passare per la prima volta a FTTH!)? O magari faccio recesso dopo attivata la nuova linea?
Grazie in aticipo.
Gentile Lucio, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti