A chi spetta la pensione supplementare
Come ti aiutiamo ad ottenerla
La pensione supplementare è una prestazione erogata al pensionato, al fine di far valere la contribuzione accreditata in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione, se quest’ultima non è sufficiente a perfezionare un diritto autonomo alla pensione.
Nell’articolo ti spieghiamo a chi spetta e come ti aiutiamo se ti è stato negato questo diritto.
A chi spetta la pensione supplementare gestione separata
La pensione supplementare di vecchiaia (Legge 155/1981) viene concessa ai beneficiari della pensione principale, la cui contribuzione è stata versata nell’Assicurazione Generale Obbligatoria AGO (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti FPLD e nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi).
Questo diritto si estende anche ai seguenti soggetti:
- coloro che ricevono una pensione dal Fondo Clero destinato ai ministri del culto di confessioni religiose diverse da quella cattolica
- individui che percepiscono assegni vitalizi in luogo della pensione
- pensionati beneficiari del Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), a condizione che abbiano versato contributi in una o più gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Come e quando può essere concessa la pensione aggiuntiva
La pensione supplementare inps è concessa in relazione ai contributi versati o accreditati nella gestione dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), a condizione che tali contributi non siano sufficienti per ottenere autonomamente il diritto a una pensione.
Tuttavia, questa opportunità non è estesa ai titolari di pensione principale provenienti dalla gestione separata o dalle casse dei liberi professionisti.
Inoltre, la misura del trattamento supplementare è determinata secondo le normali regole di calcolo delle pensioni e non può essere integrata al trattamento minimo.
Come ti aiutiamo con la pensione supplementare
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento della pensione supplementare.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Calcolo pensione supplementare
Il calcolo pensione supplementare Inps, derivante da contributi versati dal 1° gennaio 1996, è determinato mediante il sistema contributivo, indipendentemente dal metodo utilizzato per quantificare la pensione principale.
La pensione supplementare non include alcuna integrazione al trattamento minimo.
Come funziona la pensione supplementare
La pensione supplementare è estesa anche ai familiari superstiti nel caso in cui non siano idonei a ottenere autonomamente il diritto a una pensione indiretta, a causa della mancanza dei requisiti di assicurazione e contribuzione necessari nella gestione in cui il defunto ha versato i contributi.
A seconda del richiedente (se è titolare di una pensione o un sopravvissuto) e dei requisiti specifici, si distinguono 3 categorie di tale contributo:
- pensione supplementare di vecchiaia
- supplementare di invalidità
- pensione supplementare ai superstiti.
Domanda e decorrenza della pensione supplementare Inps
La domanda può essere presentata all’INPS.
La pensione supplementare decorre:
- dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda, nel caso di richiesta di pensione supplementare di vecchiaia
- dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda o a quello in cui è stato riconosciuto il requisito sanitario, se successivo alla presentazione della domanda, nel caso di pensione supplementare di invalidità
- a partire dal primo giorno del mese successivo al decesso, nel caso di pensione supplementare ai superstiti.
A chi non spettano le pensioni supplementari
Non sono idonei a ricevere la pensione supplementare:
- coloro che percepiscono una pensione proveniente da casse e fondi destinati ai liberi professionisti
- beneficiari di pensioni dal Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e dal Fondo Pensioni Sportivi Professionisti (FPSP), nel caso di successivi contributi versati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, poiché questi contributi saranno utilizzati per la liquidazione di un supplemento in base agli accordi in vigore tra le due gestioni
- titolari di pensione gestita dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD), nel caso di contributi successivi versati nelle gestioni spettacolo e sport professionistico, in quanto tali contributi saranno impiegati per la liquidazione di un supplemento secondo gli accordi in vigore tra le due gestioni
- titolari di pensione estera proveniente da un paese non convenzionato con l’Italia
- beneficiari di pensione estera da un paese convenzionato, in quanto godono del diritto alla totalizzazione dei periodi di lavoro svolti all’estero e in Italia, con conseguente liquidazione della pensione in proporzione
- individui che percepiscono una pensione a carico della Gestione Separata.
Commenti