Recesso anticipato Vodafone
Come evitare la penale
Uno sguardo al problema
Vuoi avviare un recesso anticipato Vodafone perché non sei soddisfatto della qualità del servizio che ti viene erogata?
Vuoi cambiare operatore perché hai trovato un’offerta più vantaggiosa, ma vuoi evitare la penale Vodafone per recesso anticipato?
Qualunque sia il tuo problema, anche se il tuo è un contratto business, possiamo aiutarti!
Raccontaci la tua storia: ti indicheremo come evitare la penale Vodafone e risolveremo il tuo problema gratuitamente.
3 buoni motivi per sceglierci
1. ascolteremo le tue ragioni e saremo al tuo fianco
2. risolveremo il tuo problema gratuitamente
3. eviteremo di farti pagare le penali Vodafone che il gestore ti richiede
I costi per recesso anticipato Vodafone
Come avvalersi del diritto di recesso anticipato Vodafone senza incorrere in penali da pagare?
Quando si sottoscrive un contratto con Vodafone il vincolo contrattuale è di 12 mesi almeno.
Se all’offerta viene abbinato anche uno smartphone il vincolo può estendersi fino a 30 mesi.
In relazione a queste tempistiche è previsto un corrispettivo di 100 euro, da pagare per recesso anticipato Vodafone.
Se hai aderito all’offerta “relax” e permani con Vodafone almeno 12 mesi, l’attivazione è gratuita, altrimenti dovrai pagare come penali Vodafone altre 100 euro.
In generale, possiamo comunque affermare che i costi sono variabili in base al contratto stipulato (privato o business) e al periodo di sottoscrizione dello stesso.
Per Adsl e Fibra è prevista una permanenza contrattuale di almeno 24 mesi, per cui la penale Vodafone per recesso anticipato in questo caso è di 45 euro.
Se invece operi una migrazione verso un’altra Compagnia Telefonica è previsto un contributo di disattivazione di 35 euro, di 70 euro nel caso di cessazione della linea Adsl e di 60 euro nel caso di cessazione della Fibra.
Gli utenti di linea fissa devono considerare anche il modem: se è in comodato d’uso basterà restituirlo per non pagare nulla, ma se è stato acquistato si dovrà saldare la parte mancante in un’unica soluzione o a rate.
Nel settore mobile, invece, le penali recesso Vodafone sono legate all’acquisto di smartphone e tablet che resteranno all’utente.
Ti offriamo un servizio di qualità
In un contesto dove le compagnie telefoniche offrono un servizio clienti inadeguato, noi ti assistiamo nel tuo problema con celerità, attenzione e competenza:
- ti sarà immediatamente assegnato un consulente dedicato (in carne ed ossa)
- sarai costantemente aggiornato sullo stato della pratica
- grazie ai nostri avvocati, specializzati nel settore, otterrai i risultati sperati
I casi in cui la penale Vodafone non va pagata
– La modifica unilaterale del contratto
Uno dei casi in cui non possono esserti addebitate penali per recesso anticipato Vodafone è proprio quello della modifica unilaterale del contratto.
Quando, infatti, il Gestore decide di modificare l’offerta puoi accettare o recedere liberamente dal contratto (senza alcun costo a tuo carico).
La Vodafone dovrà notificarti per iscritto (e non per sms o email) le variazioni del contratto con almeno 30 giorni di anticipo.
Il recesso sarà effettivo 30 giorni dopo che il Gestore avrà ricevuto la tua richiesta, che dovrà essere inviata tramite Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone, c/o Casella Postale 190 – 10015, Ivrea (TO).
– Recesso anticipato e diritto di ripensamento
Il diritto di ripensamento è una particolare forma di recesso consentita soltanto a chi ha stipulato un contratto fuori dai locali commerciali.
Se hai sottoscritto un contratto telefonicamente, quindi, puoi ripensarci entro 14 giorni solari senza dover pagare penali per recesso anticipato Vodafone.
Il diritto di ripensamento si esercita inviando una Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone, c/o Casella Postale 109-14100 Asti oppure presso uno dei centri abilitati.
– Il mancato rispetto degli standard di qualità
La Carta dei Servizi del Gestore (e ciò vale sia per i contratti privati che business) prevede chiaramente l’illegittimità della penale Vodafone per recesso anticipato nei casi in cui non vengano rispettati gli standard di qualità.
Ne consegue che nei casi di problemi di linea, connessione lenta o sottoscrizione di un un contratto relativo alla Fibra, mai portato a termine, puoi recedere dal contratto senza pagare alcuna penale Vodafone.
– Recesso per decesso dell’intestatario
Quando si verifica la circostanza in cui viene a mancare l’intestatario del contratto gli eredi hanno la possibilità di recedere in anticipo, inviando alla Vodafone:
- una richiesta di disdetta
- i dati identificativi della linea
- i dati del vecchio intestatario
- il certificato di morte dell’intestatario
Tale procedura è accompagnata dai costi di disattivazione della linea.
Una modalità per evitare di pagare una penale disdetta Vodafone è quella di richiedere il subentro, cambiando il nome dell’intestatario gratuitamente.
La nostra assistenza a costo zero
Nella battaglia quotidiana a fianco dei consumatori, faremo valere i tuoi diritti.
Sosterremo tutte le spese necessarie per far riconoscere le tue ragioni contro questa richiesta ingiusta.
Faremo in modo che tu non paghi le penali che ti vengano richieste.
Come reclamare per una penale non dovuta
Potrai fare una prima segnalazione chiamando Vodafone al 190 (per i clienti privati), 193 (per i clienti Vodafone Exclusive) e 42323 (per i Vodafone business).
Diversamente, puoi mandare un messaggio nell’area clienti del sito ufficiale, sull’App My Vodafone (disponibile per Android, iOS e Windows Phone), su whatsapp al n. 349 91 90 190 o sulle pagine Facebook e Twitter (@VodafoneIT).
Ricordati di segnare il condice di operatore e la data e orario di chiamata e di conservare gli screenshoot delle conversazioni, in quanto potranno esserti utili in caso di contenzioso.
Noi di Unione dei Consumatori, però, consigliamo sempre di inviare un reclamo in forma scritta, a mezzo:
- PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
- Raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone – Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To)
- Fax al numero 800034626
Cosa faremo per te
Purtroppo, anche quando la penale Vodafone per recesso anticipato non è dovuta, ci viene segnalato che la Compagnia Telefonica attribuisce agli utenti dei costi non dovuti.
In questo contesto, avvalerti di un’associazione come l’Unione dei Consumatori, fatta di esperti e professionisti del settore può fare la differenza.
Contattaci subito e sarai immediatamente ricontattato da un nostro consulente che darà ascolto alle tue lamentele e si attiverà per risolvere gratuitamente il tuo problema.
Eviterai di pagare penali Vodafone non dovute e farai valere i tuoi diritti!
Documenti e allegati
Per evitare le penali Vodafone, scarica il nostro modulo e segui queste istruzioni:
Reclamo Vodafone per business e privati
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore per risolvere il tuo problema realtivo alla penale Vodafone per recesso anticipato
Come funziona il recesso anticipato?
Nel 2007 è stata introdotta la legge Bersani grazie alla quale erano state abolite le penali per recesso anticipato, senza vincoli temporali né spese aggiuntive.
Nel 2017, però, l’Agcom ha approvato le nuove “Linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione” che chiarisce le modalità per recedere dai contratti telefonici e Pay-Tv, con relative spese attribuibili agli utenti.
In pratica, le penali per il recesso anticipato sono state reintrodotte ma vengono mascherarle sotto altre voci di costo come ad esempio “di attivazione”, “annullamento sconto” o “altri costi”.
In particolare Vodafone, negli ultimi tempi, mimetizza i costi di penale per recesso sotto la voce “conguaglio corrispettivo servizi digitali”, mentre altri utilizzano l’espressione “voci soggette a condizioni generali di abbonamento”.
Si tratta di espressioni alquanto ambigue, che hanno il solo scopo di confondere l’utente. In realtà qualsiasi voce di costo addebitata in fattura in seguito alla chiusura del contratto è riconducibile ad una penale.
Ricordiamo, a tal proposito, che le spese di recesso relative alla chiusura della posizione amministrativa non possono eccedere il canone mensile mediamente pagato dall’utente. Questa clausola consente di evitare che le Compagnie addebitino agli utenti spese non proporzionate al valore del contratto.
Oggi mi è arrivata la bolletta della Vodafone con tanto di penale, io avevo fatto un trasloco della linea, mi avevano detto che dovevo cambiare numero e forse non ricordo bene una variazione di contratto ma aveva puntualizzato che non c’erano vincoli da rispettare, come faccio a non pagare questa penale o meglio direi che è un furto.
Gentile Marco, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti