recupero crediti Tim

Come difendersi dal recupero crediti Tim e non pagare
Assistenza e tutela gratuita consumatori

Unione Dei Consumatori 25 Giugno 2025

 

 

Sei stato contattato dal recupero crediti Tim per il saldo di bollette, ma ritieni che non siano dovute?

Conosciamo perfettamente la situazione e capiamo la tua frustrazione!

Come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni ti aiutiamo gratuitamente a difenderti per non pagare le richieste ingiustificate senza avere conseguenze!

Quando non pagare il recupero crediti Tim Telecom

Tantissimi utenti ogni giorno ricevono sms, chiamate o si vedono recapitare lettere da un avvocato che intimano il pagamento di presunti debiti con Tim.

Dunque è normale che il consumatore si domandi cosa possa succedere se non si paga il recupero crediti e, per timore, decida di saldare il debito immediatamente.

In realtà, secondo la nostra decennale esperienza possiamo affermare che la maggior parte dei crediti che le agenzie esigono non sono dovuti, perché riferiti a:

  • fatture già pagate
  • contratti già chiusi, volturati, illeciti o mai sottoscritti
  • rate di modem riconsegnati
  • bollette prescritte (perché sono trascorsi più di due anni dalla data di emissione).

Per questo motivo, ti invitiamo a non cedere alla pressione di pagare subito.

Affidati a noi: analizzeremo gratuitamente la tua situazione per aiutarti a difenderti da richieste e solleciti ingiustificati.

 

Segnala il tuo caso
e mettiti al sicuro

 

 

La tua segnalazione sarà più efficace se descriverai dettagliatamente il problema, le date del disservizio, le conseguenze di quello che è successo e cosa hai fatto per risolverlo
Caratteri rimanenti: 500
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Scegli come hai sottoscritto il contratto con il tuo operatore
Questa domanda ci serve per verificare se possiamo farti ottenere il rimborso per la fatturazione 28 giorni
Obbligatorio accettare per procedere
Il servizio è gratuito e consente di rimanere aggiornati su temi importanti. Viene erogato a mezzo mail e non ha una periodicità predeterminata, non ha vincoli e può essere disdetto inviando una mail a privacy@unionedeiconsumatori.it

Come ti aiutiamo a liberarti dal recupero crediti Tim

Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema.

Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.

Successivamente, sarai richiamato nel più breve tempo possibile da un nostro consulente dedicato che ti fornirà tutte le informazioni utili e prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).

 

I vantaggi per te

Indennizzo economico

Risolviamo il tuo problema

Ci occupiamo di tutto noi: liberandoti da pensieri e stress

Assistenza gratuita

Assistenza gratuita

Non dovrai sostenere alcun costo qualunque sia l’esito della pratica.

Indennizzo economico

Annullamento della richiesta

Ti faremo ottenere l’annullamento della richiesta avanzata.

 

Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!

 

Dunque, di noi ti puoi fidare perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

 

Grazie all’attività svolta dall’Associazione e da uno dei nostri avvocati, il Giudice di Pace di Bergamo ha annullato il credito di €398,18 vantato dalla società di recupero crediti (per conto di TIM) nei confronti di un nostro assistito.

Se desideri approfondire e leggere integralmente la sentenza clicca qui.

 

Valuta l'articolo:
[Votanti: 68 Media: 4.5]

Il modus operandi delle agenzie di recupero crediti

Proprio perché le agenzie sanno benissimo che provano ad esigere nonostante non possano, si avvalgono di un approccio psicologico che colpisce il lato emotivo degli utenti, facendo leva sulla possibilità di perdere i propri beni, spingendo così a pagare senza una reale giustificazione.

Utilizzando termini come “pignoramento dello stipendio”, “sanzioni”, o “segnalazione al CRIF”, creano un senso di urgenza e preoccupazione.

Tuttavia, è importante sapere che molte di queste pratiche non sono consentite, poiché non ne hanno il permesso.

Questo spesso sfocia in una vera e propria trappola, dove si richiedono pagamenti anche a persone che non hanno mai avuto un debito con il gestore in questione oppure per importi irrisori.

Avendo preso atto del fatto che non devi pagare e che utilizzano metodi poco ortodossi, bisogna estirpare il problema alla radice, facendo annullare le richieste di quello che loro definiscono “debito”.

 

Cosa le agenzie di recupero crediti Tim non possono fare

Le agenzie di recupero crediti Tim seguono un iter standardizzato che si basa principalmente sul contattare insistentemente l’utente e inviare lettere di messa in mora.

Per tenerti informato sui tuoi diritti, ti elenchiamo i comportamenti scorretti che le agenzie di recupero crediti sono solite attuare:

  • pretendere di entrare nella tua casa, nella tua azienda o fare appostamenti
  • pignorare beni o minacciare di inviare l’ufficiale giudiziario
  • dare false informazioni o condotte ingannevoli
  • affiggere nelle bacheche condominiali avvisi di mora
  • parlare con persone diverse dall’interessato o avvicinare l’interessato in presenza di minori
  • registrare le chiamate.

Gli unici soggetti legittimati ad intervenire nei confronti dei clienti sono gli istituti di credito (come banche o società finanziarie).

Quando intervengono le società devono essere munite di espressa delega (cosa che spesso non avviene).

 

Cosa succede se non pago il Recupero Crediti Tim?

Come detto sopra, la maggior parte delle volte, le richieste vantate dalle agenzie di recupero crediti non sono dovute.

Se così non dovesse essere, nel peggiore dei casi (e dopo diverse fatture non pagate), la compagnia potrebbe decidere di staccare la linea e sospendere quindi il servizio.

Per questo motivo, inviandoci una segnalazione analizzeremo il tuo caso.

Nel caso in cui questa dovesse essere illegittima, ci attiveremo immediatamente per bloccarle, facendo sì che i tuoi diritti vengano rispettati.

 

Fatte le verifiche, potrebbe anche verificarsi che le richieste siano in tutto o in parte dovute. In questo caso, per tuo conto, raggiungeremo un accordo con la società per ottenere un pagamento ridotto (c.d. a saldo e stralcio) oppure un accordo di rateizzazione delle somme effettivamente dovute.

 

DIFENDITI CON NOI

 

Numero recupero crediti Telecom – Tim

Tanti utenti si sono rivolti a noi chiedendo quale fosse il numero del recupero crediti Tim Telecom. In verità, non esiste un’unica utenza utilizzata dalla compagnia, proprio perché il compito del recupero del credito viene affidato ad agenzie esterne come:

  • Maran
  • Service Lines
  • Cerved
  • Advtrade (o Advancing Trade)
  • Serfin
  • EuroService
  • Covisian
  • Fides Spa

I loro numeri, facilmente reperibili su internet, purtroppo non corrispondono quasi mai ai numeri di telefono utilizzati per chiamare i clienti debitori. Ma non preoccuparti…noi, che siamo un’associazione di consumatori, sappiamo come rintracciarli e farci ascoltare!

 

Commenti

Mi è arrivata una chiamata da un recupero crediti che non si è identificato ma ha detto che agisce per conto di TIM. Si rivalgono di una cifra di 69€ per un modem TIMVISION che ho mantenuto dopo la disdetta al servizio. Il tutto risale a ottobre 2023 dove tim mi comunica via email che ha provato a scalare l’importo dal conto ma che non c’è riuscita. Nella notifica non c’era scritto come avrei potuto saldare. Mi aspettavo un’ulteriore comunicazione. Quest’ultima non c’è stata, finora. Il recupero crediti oltretutto mi ha mandato un sms con un link. Con tutte queste frodi telematiche al giorno d’oggi mi posso fidare di uno qualsiasi che mi manda un link? Tim non doveva comunicare la cessione del debito? Io voglio pagare, la cifra è veramene irrisoria ma vorrei farlo in sicurezza.

Salve, FIRE SPA è una delle agenzie di recupero crediti? E’ normale intestare un bonifico per il pagamento della fattura a FIRE SPA UTENZE TELECOM e non direttamente a TIM? E’ normale evidenziare il pagamento ad un numero di telefono tramite whatsapp o ad una email che ha il nome dell’operatore?

Da luglio 2024 sto ricevendo finte raccomandate da studio D&D che mi intima di pagare una fattura riferita a bollette da settembre 2018 a dicembre 2018. Mi hanno scritto SU WHATSAPP (che modo è?) ieri. Io però ho restituito il Modem a settembre 2018. La fattura emessa con ‘la multa’ è stata emessa a Febbraio 2019.
Ho già segnalato il problema a voi.
Non devo pagare vero? Oltre ad aver restituito tutto, non sono cadute in prescrizione? Grazie

Gentile Giorgia,

La sua segnalazione è già stata presa in carico. Sarà l’avvocato a valutare nel dettaglio la situazione e le possibili azioni da intraprendere. Se la fattura risulta essere stata emessa dopo la restituzione del modem e sono passati più di 5 anni, potrebbero esserci presupposti per considerare il credito prescritto. Tuttavia, sarà necessario un approfondimento legale per confermare la sua posizione.

Cordiali saluti,
Unione dei Consumatori

salve, recupero crediti di TIM ci ha inviato una mail per il recupero del credito di 4 fatture risalenti al 2014 per un totale di 400€ circa
somma da noi non pagata per servizi da noi non richiesti e non è nostra intenzione pagare. Come possiamo agire? grazie

Gentile Stefano, Se parliamo di fatture del 2014, questo sono andate in prescrizione, pertanto nulla è dovuto. Prendiamo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti

Ho ricevuto una chiamata da una agenzia di recupero crediti che per conto di Tim vuole farmi pagare delle fatture per una linea mai attivata e un modem che ho subito restituito facendo anche una richiesta di recessione dal contratto(avvenuta correttamente e nei limiti di tempo previsti) che mi avevano fatto nonostante io avevo già un altra linea ADSL attiva! Le prime due fatture le contestai al 187 e verificata da loro la veridicità dei fatti mi sono state stornate e annullate. Tutto ciò accadeva nel 2019,dopo qualche mese io cambiai indirizzo dunque non ho più ricevuto nessuna di queste fatture che adesso mi vengono contestate, improvvisamente adesso dopo 4 anni mi chiedono di Continuare a pagare questo modem e questa attivazione di una linea che non è mai stata attivata e il modem mai usato e ovviamente non è in mio Possesso avendolo restituito tra l’altro a mie spese, ho le ricevute di tutto! E la lettera di Tim delle prime fatture stornate! Quindi cosa vogliono adesso?

Sta succedendo anche a me, proprio ora!

Restituito il modem nei tempi prestabiliti per non doverlo pagare, a mie spese ovviamente, ma nonostante ciò hanno continuato ad addebitarmi 5€ a bolletta per il prodotto!

Ho smesso di pagare le bollette in attesa che mi conteggiassero i consumi e basta.

poi mi ha contattato un recupero crediti nel 2020, di 500€ che mi chiedevano, ne ho pagati 204 (che per me coprono tranquillamente i consumi) mentre oggi, dopo 4 anni, mi chiedono di pagare quel modem.

Io non pago. Si attaccano!!!

Salve, dopo 2 anni e 5 mesi la società di recupero crediti (FIRE Spa), mi ha recapitato, tramite posta ordinaria semplice, una “Costituzione in mora”, per le seguenti fatture: n. 4 fatture di euro 6.23 più una finale di 183,36 euro emesse tutte nel 2020 (ultima l’8/05//2020). Sono fatture che non mi sono mai state recapitate e peraltro per somme non dovute.
Pertanto vi chiedo consulenza su come procedere in tal senso.

Tim vuole farmi pagare tramite un agenzia recupero crediti una penale di oltre 400euro dove io avevo già attivato una nuova linea
facendo cessare un un’altra linea si risale a settembre 2016( ) Tim mi aveva lo stesso spedito ancora le fatture da settembre a gennaio 2017 in più il pagamento dello sconto attivazione della linea cessata quando invece al telefono mi avevano detto che pensavano a fare tutto loro. Mai fidarsi degli operatori, infatti feci una raccomandata di contestazione a gennaio 2017 per chiudere la doppia utenza. Un’ingiunzione di pagamento mi arrivò a dicembre 2017 un anno dopo, e io ho controllato e pagai le bollette lo stesso pur di chiudere la faccenda, tranne una di 287euro inerente a sconto installazione annullato. Dopo 5 anni devo pagare la cifra? Ma non vanno in prescrizione dopo 2 anni le bollette?schifato da tale atteggiamento ho chiuso anche l`altra Linea da poco. grazie attendo vostra risposta cordiali saluti

Tim vuole farmi pagare mesi dove io avevo già un’altra linea (iniziata ad usare a metà maggio ) Tim mi ha spedito ancora le fatture di maggio fino ad agosto in più il pagamento dell’apparecchio quando invece al telefono mi avevano detto che era in comodato d’uso grazie attendo vostra risposta cordiali saluti Manuela per Cell rispondo solo da 12.00 a 12.30 e dalle 17.00 in poi grazie per l’attenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio