Ricorso GaE
Le precedenti soluzioni
Con il ricorso GaE era possibile ottenere l’inserimento e la permanenza in graduatoria per tutti coloro che avevano subito l’estromissione non volontaria dalla stessa.
Questo strumento interessava in particolar modo il personale docente scolastico.
In questo articolo ti spieghiamo come veniva presentato il ricorso e in che modo tutelava gli insegnanti precari.
Quando la cancellazione era legittima?
Il ricorso GaE, relativo alla permanenza in graduatoria e all’inserimento in GaE, identificava una problematica importante.
La legge, difatti, prevedeva il depennamento legittimo dalla graduatoria se il soggetto interessato non presentava l’aggiornamento entro termini prestabiliti.
Quest’ultimo però poteva richiedere un nuovo inserimento in GaE recuperando il punteggio detenuto al momento dell’esclusione.
Vediamo come si svolgeva questo tipo di ricorso.
Ricorso GaE: quando la questione si complica
I ricorsi GaE potevano essere presentati dai docenti che, dal 2014, non avevano rinnovato la propria domanda di aggiornamento della graduatoria, perdendo la possibilità di essere scelti per l’assegnazione di una cattedra.
Il ricorso, inoltre, spostava l’attenzione su altri due casi che riguardavano i docenti:
- il primo era relativo a chi era legittimamente rimasto in graduatoria e, nonostante tutto, vedeva rientrare, senza perdite di punteggio, chi era stato estromesso per non aver presentato domanda di aggiornamento
- il secondo riguardava chi era stato estromesso, lamentando l’illegittimità di tale circostanza.
L’oggetto del ricorso del personale estromesso si basava su un semplice concetto logico: chi era in graduatoria era in condizioni di precarietà lavorativa e non aveva alcuna volontà di fuoriuscire dalle liste.
Sulla questione furono sollevate questioni di legittimità costituzionale della Legge n°107 del 2015 in riferimento ai piani di assunzione straordinaria.
L’estromissione dalla graduatoria e il relativo ricorso GaE
Il ricorso per GAE non veniva però accettato se si dimostrava l’intenzione consapevole del soggetto di uscire dalla graduatoria.
Nella realtà, nessuno aveva mai comunicato volontariamente di volersi estromettere dalle liste e di non accettare un nuovo inserimento in GaE.
Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l’estromissione avveniva in forma involontaria.
Questo succedeva perché l’istituto scolastico non comunicava, al docente interessato, i termini per la presentazione della domanda di aggiornamento, perché la legge non lo indicava espressamente.
Per questo motivo il docente estromesso veniva tutelato attraverso il ricorso GaE.
Con l’accoglimento del ricorso si otteneva l’inserimento in GaE e il recupero del punteggio.
Attualmente questo strumento non ha ricevuto più l’accoglimento della giurisprudenza e pertanto non è più utilizzato.
Come ti aiutiamo
Siamo un’associazione dei consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
In questo articolo ti abbiamo spiegato come veniva utilizzato il ricorso Gae, che non è andato a buon fine per i vari contrasti della giurisprudenza.
Nella nostra sezione troverai altri argomenti molto attuali, come il ricorso 24 Cfu, laureati e diplomati prima fascia, con cui possiamo farti ottenere il valore abilitante del tuo titolo di studio.
I nostri avvocati sono esperti del settore scuole, grazie all’esperienza decennale e alla professionalità acquisita.
Salve mi sono abilitata nel 2000 ma non mi sono mai inserita nelle gae perché non ne ero a conoscenza,ho saputo che dovevo farlo solo dopo la chiusura delle stesse, ho trascorso 20 anni da precaria, ora sono in prima fascia gps vi chiedo si può fare qualcosa per far valere comunque un diritto quesito quale è l’abilitazione per inserirmi nelle gae pur essendo queste sono gia chiuse ? Grazie
Gentile Carmelo, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà. Saluti