La ripartizione spese lastrico solare è un aspetto fondamentale da stabilire per le opere di manutenzione e per evitare l’insorgere di liti condominiali.

Nell’articolo ti spieghiamo in dettaglio come viene regolata la suddivisione dei costi tra i vari condomini e le possibili soluzioni per contribuire a rafforzare l’armonia tra gli stessi.

Se invece qualcuno dei tuoi vicini non contribuisce alle spese e non riesci a risolvere la questione, affidati a noi.

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Cos’è il lastrico solare

Il lastrico solare è la superficie esterna superiore di un edificio. La sua funzione basilare è quella di assicurare una copertura e una protezione alla struttura.

Tuttavia, può essere utilizzato anche a scopi diversi ma senza tralasciare quello principale.

Si differenzia dal tetto in quanto non è formato da elementi inclinati ma da una superficie piana ed è ben distinto anche dalla terrazza, poiché quest’ultima non è intesa come copertura dell’edificio, bensì come un’area di affaccio per l’appartamento ad essa collegato.

Capita spesso che tra i condomini sorgano questioni in merito alla suddivisione delle spese di rifacimento lastrico solare e noi siamo qui per aiutarti a risolvere questi problemi. Contattaci subito.

 

Suddivisione spese lastrico solare ad uso esclusivo

L’art. 1117 del Codice Civile considera il lastrico solare come una parte comune del condominio.

Di solito è condiviso tra i condomini e i suoi usi sono regolati dalle norme inerenti agli spazi comuni.

Una delle eccezioni a questa norma viene disciplinata dall’art. 1126 del Codice Civile: il lastrico solare potrebbe avere un utilizzo esclusivo da parte di uno o più condomini, ma tale situazione deve essere espressamente indicata nel titolo di proprietà dell’immobile e/o nel regolamento del condominio.

Il lastrico solare dunque, sebbene di uso esclusivo, non perde la sua funzione principale ossia di coprire l’intero edificio: questo comporta che l’utilizzo esclusivo è sempre in qualche modo “limitato” e che le spese lastrico solare e di manutenzione sono sempre divise tra i vari proprietari.

 

Ricorda

Se cerchi un modo per risolvere le liti con i tuoi vicini perché non vogliono contribuire alle spese di manutenzione del lastrico solare, sei nel posto giusto!

Contattaci subito

 

Ripartizione spese lastrico solare condominiale

Se è di proprietà comune, la divisione delle spese lastrico solare per eventuali interventi di manutenzione e ristrutturazione devono essere ripartite tra tutti i condòmini in base alle quote millesimali stabilite.

Se, al contrario, il lastrico solare è uso esclusivo di uno o di alcuni condòmini, le spese relative devono essere sostenute da questi per il terzo, mentre i restanti due terzi sono a carico di tutti gli altri proprietari, con ripartizione sulla base delle tabelle millesimali: ciò è dovuto al fatto che, essendo il lastrico solare funzionale alla copertura dell’edificio, dei benefici ne giovano tutti i condòmini.

Di conseguenza, anche se il lastrico solare è di proprietà esclusiva di un condomino, l’assemblea di può deliberare lavori sullo stesso, indipendentemente dall’ assenso del primo.

 

La riparazione lastrico solare da infiltrazioni e la ripartizione spese

In caso di infiltrazioni d’acqua, la ripartizione spese condominiali lastrico solare di proprietà comune, vanno divise tra tutti i condomini in base ai loro millesimi di proprietà, a meno che il danno sia imputabile alla negligenza o all’installazione di manufatti, od altra azione dannosa, posta in essere dai proprietari esclusivi, usuari esclusivi oppure superficiari.

Anche se il deterioramento della copertura o l’invecchiamento possono richiedere riparazioni, la responsabilità per tali danni non è riconducibile a un singolo proprietario dell’area da cui provengono le infiltrazioni.

Richiedi la consulenza di un nostro esperto per sapere se hai diritto ad un risarcimento di danni subiti!

 

CONTATTACI SUBITO

 

La pronuncia del Tribunale di Roma sulle ripartizioni spese lastrico solare

Il Tribunale di Roma (Sent. n. 12102 del 9.09.2020) ha espresso una posizione in merito alla questione inerente ai lastrici solari di un condominio, in particolare sostenendo che, anche se assegnato in uso esclusivo o di proprietà esclusiva a uno dei condomini, esso svolge la funzione di copertura dell’edificio, per cui l’onere di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione grava su tutti, con divisione spese lastrico solare secondo i criteri stabiliti dall’articolo 1126 del Codice Civile.

A tale principio può tuttavia derogare, sia il regolamento condominiale (cd. di natura contrattuale), sia una deliberazione dell’assemblea approvata all’unanimità dei condomini.