Risarcimento danni fisici quanti soldi spettano
Quali danni paga l’assicurazione al danneggiato
Nel risarcimento danni fisici quanti soldi paga l’assicurazione al danneggiato? Per stabilirlo occorre tenere conto di diversi parametri, tra cui il tipo di danno, se è permanente o temporaneo.
Nell’articolo ti spieghiamo quali danni sono coperti dall’assicurazione, quando dovrebbe pagare e come ti aiutiamo se non viene risarcito l’importo che ti spetta.
INDICE
Cosa paga l’assicurazione per il danno fisico incidente stradale
I danni fisici si riferiscono alle lesioni personali riportate da un individuo a seguito di un sinistro, per le quali è possibile richiedere e ottenere un risarcimento.
In questa situazione, l’assicurazione copre 2 tipi di danni:
- il danno biologico, che comprende le lesioni da incidente stradale
- il danno morale, che si riferisce alle sofferenze psicologiche, ansie e stress emotivo causati dal trauma da incidente stradale.
Il Codice delle Assicurazioni fa, inoltre, una distinzione tra danno biologico permanente e temporaneo, ai fini della liquidazione dell’importo da risarcire.
Quanto paga l’assicurazione per il risarcimento danni fisici
Quando i danni fisici non mostrano ulteriori miglioramenti né peggioramenti, la persona lesa può consultare il medico dell’assicurazione.
In base alla documentazione presentata, il medico fornirà le seguenti informazioni:
- la durata dell’invalidità temporanea, che può essere totale o parziale
- il grado di invalidità permanente, espresso in percentuale
- l’eventuale impatto delle lesioni sulla capacità lavorativa del soggetto
- le eventuali ore di assistenza quotidiana necessarie per il danneggiato, ma solamente se le lesioni sono di gravità significativa
- la valutazione del danno psicologico incidente stradale.
L’assicurazione calcolerà quindi l’importo del risarcimento basandosi sulla relazione medico-legale.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento danni fisici incidente stradale
Se hai subito lesioni fisiche durante un sinistro stradale, ti aiutiamo noi ad ottenere il risarcimento.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti aiuteranno ad ottenere la liquidazione dell’importo che ti spetta per i danni sia fisici che morali subiti.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Gli importi per la liquidazione danni fisici
Considerando i nuovi importi per la liquidazione dei danni fisici stabiliti dal Decreto Ministeriale del 8 giugno 2022, che prevede un’indennità giornaliera di 50,79 euro, l’ammontare totale del risarcimento sarà calcolato come segue:
- 1.724,52 euro, calcolati incrociando la percentuale di invalidità permanente (2%) con l’età del danneggiato (30 anni)
- 253,95 euro per 5 giorni di totale inabilità temporanea al 100% (50,79 euro al giorno moltiplicato per 5 giorni)
- 380,93 euro per 10 giorni di totale inabilità temporanea al 75% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 75/100 e poi per 10 giorni)
- 507,90 euro per 20 giorni di totale inabilità temporanea al 50% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 50/100 e poi per 20 giorni).
A questa cifra vanno aggiunte ulteriori somme per il risarcimento danni da sinistro, come ad esempio le spese mediche, il danno morale e le perdite di guadagno.
Commenti