Richiesta risarcimento danni al comune per caduta
Cosa fare e come comportarsi
Uno sguardo al problema
Non è difficile mettere il piede in una buca non segnalata oppure scivolare in una zona sdrucciolevole e farsi molto male!
Se ti è capitato, lo sai che puoi chiedere un risarcimento danni per caduta in strada?
Scopri cosa fare e come chiedere l’assistenza di Unione dei Consumatori.
Inviaci la tua segnalazione: valuteremo il tuo caso e faremo di tutto per farti ottenere il risarcimento!
INDICE
Le premesse
Prima di richiedere il risarcimento danni per caduta in strada è necessario analizzare la situazione, dimostrando l’effettiva incuria del marciapiede, del manto stradale, dell’asfaltatura.
La richiesta, inoltre, dovrà tener conto dell’effettiva responsabilità del gestore della strada.
Amministrazione Comunale, Provincia, Regione, Stato, spesso si palleggiano la responsabilità e, pertanto, diventa importante capire di chi sia davvero.
Un marciapiede è presumibilmente in carico all’Amministrazione Locale e, in questo caso, la richiesta di risarcimento danni per caduta in strada va inoltrata al Comune (questo è il caso più diffuso).
Un altro fattore fondamentale è il luogo in cui esattamente è avvenuto l’incidente.
Quando richiedere un risarcimento danni per caduta in strada
È capitato spesso che vi sia stato un rigetto della richiesta di richiesta risarcimento danni al comune per caduta, poiché il luogo dell’incidente era ben illuminato oppure il dissesto era ben visibile, anche se magari non segnalato correttamente.
È dunque fondamentale che vi siano le premesse per inoltrare la domanda di risarcimento. Ecco quali sono:
- scarsa illuminazione
- possibili avvallamenti
- buche
- dissesto stradale o del marciapiede
- segnalazioni assenti o irregolari
La presenza di queste premesse, comunque, non sempre conduce automaticamente al rimborso.
Per questo motivo è importante affidarsi a Unione dei Consumatori. Questo può aiutarti a chiarire meglio alcuni aspetti e ad ottenere, più efficacemente, il tuo risarcimento danni per caduta in strada.
Il caso fortuito
Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
Ci si può liberare infatti della propria responsabilità solamente dimostrando che il danno è avvenuto per un evento imprevisto o imprevedibile come ad esempio:
- condizioni meteorologiche che rendono impraticabile il manto stradale
- cedimento del terreno a causa ad una frana
- terremoti, inondazioni, ecc.
Perché chiedere il risarcimento per caduta in strada
Presentare la richiesta di risarcimento danni per caduta in strada è un diritto esercitabile, dato che secondo il codice civile la responsabilità oggettiva è del proprietario della strada o del marciapiede in cui avviene l’infortunio.
Proprio sulla base di tale principio, è possibile presentare ricorso e vincerlo, ricevendo un indennizzo economico che verrà quantificato sulla base del certificato medico o comunque dello stato di salute, fermo restando le condizioni iniziali.
In ogni caso, non puoi permetterti di presentare una richiesta incompleta o mancante di alcune informazioni determinanti. E, soprattutto, non puoi permetterti di attendere mesi qualcosa che ti spetta di diritto, ovvero il tuo denaro.
Cosa fare dopo aver subìto il danno
Dopo un incidente provocato da una buca stradale, è bene rimanere lucidi analizzando la situazione e raccogliendo le prove.
Solo in questo modo potrai poi avanzare la tua richiesta risarcimento danni al comune per caduta.
Per questo è essenziale:
- scattare delle foto del luogo dell’accaduto dove si mostra in evidenza l’insidia che ha procurato il danno
- parlare con le persone che si trovano sul luogo e che hanno assistito all’incidente: la loro testimonianza sarà fondamentale nella controversia che si dovrà affrontare il comune
- conservare tutti i documenti inerenti al sinistro (es. verbale dei carabinieri, verbale eel pronto soccorso, certificato medico, ecc)
I consigli di Unione dei Consumatori
Prima di richiedere il risarcimento danni per caduta in strada devi dimostrare lo stato di incuria e il verificarsi delle condizioni di accidentalità.
In sostanza, devi saper dimostrare la responsabilità dell’Amministrazione e il rapporto di causalità (causa-effetto).
Per questo si rivela, spesso, fondamentale l’utilizzo dello smartphone. Bastano, infatti, alcune fotografie che dimostrino le condizioni di scarsa illuminazione (magari di notte), il dissesto stradale, l’assenza di segnalazioni.
In caso di danni fisici è utile e consigliabile chiamare i soccorsi e, eventualmente, farsi rilasciare un referto medico con la data del giorno stesso della caduta: elemento chiave per l’ottenimento del risarcimento danni per caduta in strada.
Infine, è buona cosa anche cercare delle testimonianze sull’accaduto (un amico, un passante, i lavoratori di un esercizio commerciale vicino).
– Come presentare la richiesta di risarcimento per insidia stradale al comune
In un primo step, si può tentare una risoluzione bonaria della controversia attraverso una richiesta per iscritto (con Pec o raccomandata) all’Ente di una somma a titolo risarcitorio.
È possibile compilare la richiesta di risarcimento danni per caduta in strada da intestare al Sindaco e per conoscenza all’ufficio viabilità, da presentare poi al Comune (o a chi per esso), corredando il tutto con la documentazione raccolta (foto, referto medico, dichiarazioni di eventuali testimoni presenti).
Nella richiesta è necessario scrivere esattamente il luogo, l’orario e la data in cui è avvenuta la caduta ed è buona cosa inserire anche la richiesta del ripristino del fondo stradale o del marciapiede.
Non è detto però che il comune dia un riscontro positivo e accetti la conciliazione.
In questo caso, tramite l’avvocato potrai chiamare in causa l’amministrazione davanti ad un Giudice che deciderà se riconoscerti o meno il risarcimento per il danno da insidia stradale.
In sede di giudizio dovrai portare tutta la documentazione che hai raccolto e soprattutto dovrai dimostrare che l’insidia stradale sia stata la causa del sinistro perché il pericolo in strada non era realmente visibile e percepibile.
Solo in questo modo il Giudice accetterà la tua richiesta di risarcimento per insidia stradale.
Cosa possiamo fare per te
Avere a che fare con le amministrazioni, spesso, non fa altro che trascinare il problema nel tempo e rendere l’opzione della richiesta di risarcimento scoraggiante.
Ecco perché Unione dei Consumatori è al tuo fianco.
Sappiamo come compilare la domanda di richiesta risarcimento danni per caduta in strada, cosa allegare, come agire e che consigli darti per fare in modo che la tua richiesta possa andare a buon fine.
Avrai modo di ottenere una riduzione delle tempistiche e una maggiore efficacia della richiesta di risarcimento per caduta in strada.
Cosa aspetti!
Buongiorno! Ho subito una caduta tornando dal lavoro in monopattino elettrico su una strada piena di buche. Ingessata un mese con frattura al polso. Come dovrei muovermi? Grazie mille
Gentile Federica, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti