Risarcimento danni per negligenza medica
Come ottenerlo
Il risarcimento danni per negligenza medica spetta quando, a causa di errori sanitari, la vittima subisce ulteriori lesioni o sofferenze fisiche ed emotive.
Noi, esperti nel settore della malasanità, possiamo fornirti l’assistenza necessaria ad ottenere quanto ti spetta.
Risarcimento negligenza medica: quando spetta
Il risarcimento per negligenza medica spetta quando un errore di un medico o di una struttura sanitaria causa danni alla salute del paziente.
Gli errori più comuni includono:
- diagnosi sbagliate
- interventi chirurgici errati
- infezioni ospedaliere o somministrazione di farmaci sbagliati.
Quando questi errori comportano danni fisici, psicologici o, nei casi più gravi, la morte del paziente, il risarcimento spetta di diritto.
Come ottenere il risarcimento danni per negligenza medica
Per ottenere il risarcimento danni per negligenza medica, è importante fornire prove concrete che dimostrino il danno subito a causa di un errore medico.
Il primo passo è inviare una lettera di contestazione sia al medico che alla struttura sanitaria, spiegando cosa è accaduto e perché si ritiene che si tratti di un caso di malasanità.
In molti casi, è possibile raggiungere un accordo prima di ricorrere alla giustizia.
Tuttavia, se non si trova una soluzione, possiamo assisterti nel processo legale per ottenere il risarcimento che meriti.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- prenderemo in carico il tuo caso
- otterrai il risarcimento che meriti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cosa si intende per negligenza medica
Il risarcimento danni per negligenza medica trova il suo fondamento in comportamenti del sanitario che includono anche l’imprudenza e l’imperizia.
Spesso questi concetti vengono confusi, ma in realtà occorre precisarne le differenze, infatti:
- la negligenza indica una mancanza di attenzione nell’adempimento delle responsabilità
- l’imprudenza si riferisce a una mancanza di ponderazione o cautela nella presa di decisioni
- l’imperizia indica una carenza di competenza nello svolgimento di una professione che richiede specifiche conoscenze.
Per quanto riguarda la responsabilità del medico, questa può essere attribuita sia alla struttura sanitaria che all’individuo stesso.
Risarcimento danni per negligenza medica e errore medico rilevante
Un errore medico rilevante avviene quando il professionista, che prende in carico una persona con difficoltà fisiche e psicologiche, ne mette ulteriormente a rischio la salute.
Volendo schematizzare, gli errori che possono portare ad un risarcimento danni sono:
- una diagnosi sbagliata
- il mancato perseguimento delle procedure ospedaliere
- l’errata somministrazione di cure non necessarie
- prescrizioni inadatte alle condizioni dei pazienti.
Questo tipo di errori, provocando danni ai pazienti, sono di spettanza del Giudice che verifica che l’incidente sia dipeso dal medico, giudicando, poi, quale sia il risarcimento dovuto.
Tuttavia, le inchieste giudiziarie che si attivano in presenza di denuncia al medico sono molto lunghe, ma noi possiamo assisterti in questo iter e offrirti una tutela professionale.
Le linee guida della Sanità per il risarcimento da negligenza medica
Il Ministero della Salute ha previsto alcune procedure per evitare di incorrere in risarcimento danni per negligenza medica.
In particolare, si sottolineano i cosiddetti “eventi sentinella”, particolarmente imputati a risarcimento per errore medico, che il Ministero definisce come “eventi avversi di particolare gravità, che causano morte o gravi danni al paziente e che determinano una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio sanitario nazionale”.
L’elenco di questi eventi costituisce uno strumento di prevenzione, che permette di imparare dagli sbagli e, quindi, di adottare tutte le misure, affinché l’errore non si ripeta.
La lista comprende, ad esempio:
- procedure chirurgiche fatte dal lato sbagliato del corpo del paziente
- morte, coma o grave danno.
In questo modo, la sanità si vuole tutelare da cause miranti a ottenere un risarcimento danni.
Se anche tu sei stato vittima di tale negligenza, sei nel posto giusto per ottenere tutela e giustizia.
Salve, sono Anna Maria da Roma.ho cambiato 4 protesi al ginocchi dx, tutto perche il primo ortopedico non mi ha fatto fare( al primo intervento) l’analisi x vedere se ero allergica,fatte solo dopo la terza protesi su consiglio di un altro ortopedico e con risultato di allergia al Nikel++. Con disagi e dolori a non finire, vorrei sapere se pensa che posso chiedere un risarcimento?
Salve Annamaria, un nostro consulente analizzerà quanto ci rappresenta e le risponderà quanto prima via mail. Grazie