Cos’è la rivalsa Inail incidente stradale
Come ti aiutiamo in caso di problemi con l’azione di surroga
La rivalsa INAIL incidente stradale consente, a tale Istituto, di recuperare le somme erogate a un lavoratore assicurato coinvolto in un incidente durante l’orario di lavoro.
Nell’articolo ti spieghiamo come funziona e cosa possiamo fare per aiutarti in caso di problemi connessi all’azione di surroga.
Siamo qui per informarti sui tuoi diritti, senza menzogne né interessi occulti.
INDICE
Cos’è la rivalsa Inail
La surroga dell’INAIL rappresenta il processo mediante il quale l’Istituto, dopo aver corrisposto un indennizzo al proprio assicurato, recupera tali importi da chi è responsabile civilmente dell’incidente stradale che ha causato l’invalidità del lavoratore.
L’INAIL richiede il rimborso a tale soggetto e alla sua compagnia assicuratrice, seguendo la specifica procedura legale prevista per queste circostanze.
Come funziona l’azione di surroga Inail
L’azione di surrogazione dell’INAIL trasferisce al soggetto che la esercita gli stessi diritti che il danneggiato avrebbe nei confronti del responsabile del danno.
Tuttavia, è importante notare che il diritto di surroga dell’INAIL è vincolato alle somme erogate all’infortunato e non può superarle, né estendersi a importi diversi.
Il diritto dell’INAIL, quando agisce in surroga contro un’assicurazione privata, è concretamente limitato sia dall’entità del danno subito dal lavoratore assicurato, sia dall’importo dell’indennizzo o della rendita riconosciuti dall’INAIL al danneggiato.
Tale diritto non può superare tali cifre e se i danni eccedono tale importo, l’assicurazione non copre più e il responsabile dovrà personalmente risarcire (o rimborsare l’INAIL) l’importo eccedente il massimale assicurato.
Come ti aiutiamo con la rivalsa Inail incidente stradale
In caso di problemi con l’azione di surroga, se cerchi assistenza, sei nel posto giusto.
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) e pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà. Siamo in grado di ascoltarti e di capire a fondo il tuo bisogno di giustizia.
Con i nostri avvocati, professionisti del settore, otterrai assistenza legale completa in tutte le fasi del processo, per garantirti il miglior risultato possibile nell’ambito dell’azione di surroga.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
A chi si applica la surroga Inail sinistro stradale
La surroga dell’INAIL assicura che la vittima di un incidente non possa beneficiare di due assicurazioni, pubblica e privata, ottenendo un risarcimento danni sinistro stradale superiore a quelli effettivamente subiti.
Questa surroga si rivolge sia contro l’autore dell’incidente stradale, responsabile delle lesioni personali o della morte, sia contro la sua compagnia assicurativa Rc auto, i veri responsabili civilmente dell’invalidità subita dalla vittima.
Nel frattempo, l’INAIL eroga al suo assicurato, danneggiato dall’incidente sul lavoro, le prestazioni previste, come l’indennizzo una tantum o la rendita vitalizia per le inabilità permanenti.
Quando scatta la rivalsa Inail sinistro stradale
L’azione di surroga Inail consente all’assicuratore di ottenere il rimborso delle somme già pagate al danneggiato, permettendogli di rivalersi sul responsabile effettivo dell’illecito.
L’art. 1916 c.c stabilisce che l’assicuratore che ha indennizzato il danneggiato ha il diritto di surrogarsi nei diritti di quest’ultimo verso i terzi responsabili, fino all’importo dell’indennità pagata.
Questa norma si applica non solo alle assicurazioni private, ma anche a quelle contro gli infortuni sul lavoro e le disgrazie accidentali.
In questo contesto, l’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro, può agire sia contro il conducente riconosciuto responsabile dell’incidente stradale e dei danni correlati, sia contro la sua assicurazione Rc auto.
Commenti