Lo sfratto dell’inquilino disabile moroso è ammesso dalla legge, seppur la legge 104 attribuisce specifiche tutele che consentono al beneficiario di ottenere un rallentamento della procedura.

Nell’articolo ti spieghiamo quando è possibile avviare lo sfratto e in quali casi l’inquilino può chiedere una sospensione del procedimento.

 

INDICE

Quando è possibile lo sfratto inquilino disabile

Lo sfratto di persone con handicap è ammesso dalla legge quando l’inquilino è moroso.

Se il locatario disabile beneficiario della legge 104 riceve l’avviso di sfratto, ma desideri restare nella dimora, può:

  • adempiere al pagamento dell’importo dovuto al proprietario
  • richiedere al giudice il termine di grazia di 90 giorni per reperire i fondi necessari o trovare una nuova residenza.

Tuttavia, se al termine di questo periodo il locatario non ha ancora adempiuto, il procedimento di sfratto verrà convalidato, anche per il locatario disabile.

 

La sospensione della procedura di sfratto di persone disabili

Occorre precisare che esistono alternative che possono rallentare il processo di sfratto dell’inquilino disabile.

Infatti, per i beneficiari della legge 104 che sono inadempienti nell’affitto, sono previste delle deroghe alle regole standard.

È possibile richiedere al giudice una sospensione del procedimento di sfratto a condizione che:

  • la persona con disabilità abbia un reddito lordo annuale inferiore a 27.000 euro
  • è presente nel proprio nucleo familiare una persona di età superiore ai 65 anni, un malato in fase terminale o un disabile con un riconoscimento di invalidità civile superiore al 66%.

Se il giudice approva la sospensione, lo sfratto viene “congelato” e rinviato di massimo 18 mesi.

Un’altra soluzione che permette di evitare lo sfratto immediato è la possibilità per il disabile di cercare una sistemazione adeguata alle proprie esigenze di salute, prima che si avvii la procedura.

Nessuna sospensione subisce invece la procedura di recupero crediti.

 

Come ti aiutiamo con lo sfratto inquilino disabile

Vuoi procedere con lo sfratto di un inquilino disabile o hai ricevuto notificata di sfratto ma vuoi avvalerti dei benefici previsti dalla legge 104 per rimanere nell’immobile? Ti aiutiamo noi.

Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).

I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti assisteranno in tutta la procedura.

Non ti rimane che compilare il form sottostante…

Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.