Legge 104 art 3 comma 3
Agevolazioni e diritti
Se non ti sono state riconosciute le agevolazione previste dalla Legge 104 art 3 comma 3, non preoccuparti.
Qui ti forniamo l’assistenza per farti ottenere l’attribuzione di sostegni economici sulla base del tuo handicap grave.
Come ad ottenere i benefici della legge 104
Ogni giorno aiutiamo tantissimi consumatori che come te si vedono negare il diritto di accedere alle agevolazione previste dalle Legge 104, nonostante siano affetti da una patologia invalidante.
Per questo motivo ti diciamo di non preoccuparti perché ci impegniamo subito a darti la nostra piena assistenza per:
- analizzare i motivi di diniego presenti nel verbale che ti è stato rilasciato
- presentare ricorso (amministrativo o giudiziario in base al tuo caso)
- farti ottenere i sostegni previsti dalla 104 (invalidità, accompagnamento, permessi).
Ti garantiamo il nostro sostegno con avvocati specializzati in materia, che non ti lasceranno solo finché non avrai ottenuto la giustizia che meriti.
Di noi di tuoi fidare, perché te ne diamo prova.
Leggi come abbiamo risolto il problema di Luca, che ha lasciato la sua testimonianza su TrustPilot (e che puoi anche verificare qui):
La professionalità
“Servizio altamente professionale, preciso e corretto nelle spiegazioni e nelle condizioni, sempre disponibile a qualsiasi chiarimento o dubbio.
Esperienza positivissima.
Bravi”
Parlaci del tuo problema
Cosa dicono di noi
I vantaggi per te
Ci impegniamo ogni giorno ad ascoltare e supportare coloro che, come te, si trovano ad affrontare difficoltà o ingiustizie che non possono essere affrontate da soli:
- ti garantiamo aggiornamenti costanti sullo stato della tua pratica, che potrai anche consultare in autonomia attraverso la tua Area Riservata
- ti sgraviamo da ogni pensiero
- farai tutto da casa.
Ecco perché ti conviene affidarti a noi.
Come accedere ai benefici della legge 104 art 3 comma 3: i requisiti
Per beneficiare delle misure di supporto previste dall’art 3 comma 3 della legge 104 92, è indispensabile possedere un certificato di accertamento dell’handicap o della patologia invalidante rilasciato dalla commissione medica dell’INPS.
Quando la condizione di disabilità del richiedente comporta una riduzione dell’autonomia personale al punto da richiedere un intervento assistenziale permanente e continuativo, la situazione assume un carattere grave, conferendo al soggetto diritto a ulteriori agevolazioni.
Le agevolazioni previste dalla legge 104 art 3 comma 3
La legge 104 del 1992 prevede una serie di agevolazioni e benefici per i lavoratori portatori di handicap e per i familiari:
Tra questi c’è:
- il diritto all’assegno di accompagnamento
- i permessi retribuiti per assistere i familiari
- agevolazioni fiscali, detrazione Irpef familiari a carico
- agevolazioni in materia di lavoro e concorsi.
Se non ti sono stati riconosciuti questi diritti, noi siamo qui per risolvere il problema.
Come presentare domanda di handicap all’INPS
Ricevuto il certificato introduttivo-SS3 dal medico curante, la persona interessata dovrà inviare la domanda di riconoscimento dello stato di handicap grave all’INPS.
Il verbale di riconoscimento dell’handicap, conforme alla legge 104 art. 3, conterrà una delle seguenti definizioni:
- persona non handicappata
- persona con handicap non grave, con accesso a benefici e prestazioni quali permessi e congedi lavorativi
- persona con handicap con connotazione di gravità, comportante una riduzione dell’autonomia personale in modo continuativo e globale
- persona con handicap superiore ai 2/3 che consente al disabile assunto dagli Enti pubblici come vincitore di concorso di avere diritto alla scelta della sede in modo prioritario.
Gli altri benefici della legge 104 articolo 3 comma 3
In caso di handicap grave riconosciuto dall’art. 3 comma 3 della legge 104, il disabile e i suoi familiari hanno diritto a:
- permessi retribuiti. Il disabile lavoratore ha diritto a 2 ore al giorno o a 3 giorni al mese da fruire in modalità continuativa o frazionata. Inoltre, ha diritto a un congedo straordinario retribuito fino a 2 anni
- agevolazioni in materia di lavoro e concorsi: i lavoratori con invalidità superiore al 74% hanno diritto a ottenere contributi figurativi per richiedere la pensione anticipata, fino a un massimo di 5 anni. Chi ha un’invalidità superiore al 45% può iscriversi alle liste di collocamento speciali per invalidi civili, se dimostra di avere le capacità lavorative
- detrazione Irpef familiari a carico.
Non ti sono state riconosciute queste agevolazioni?
Le cause del ritardo del riconoscimento dei diritti della legge 104
Vediamo quali sono le cause e gli elementi da cui dipende la celerità o il ritardo nelle procedure per il riconoscimento del diritto alla legge 104 handicap grave.
Sostanzialmente, questa lentezza burocratica può dipendere sia dalla frequenza delle visite svolte dai medici incaricati che dal numero dei medici effettivi o dalla complessità dell’iter.
L’andamento degli ultimi anni, divenuto sempre più restrittivo, prevede che le commissioni siano sempre meno disponibili che in passato.
Ciò, sia per la severità delle regole imposte (tabelle di invalidità) sia per esigenze di risparmio da parte dello Stato.
Questa impietosa esigenza obbliga al “taglio dei costi” e penalizza fortemente i portatori di handicap grave.
avevo l invalidita al 95 pet cento con la legge 104 articolo 3 codice uno o fatto ricorso e o ottenuto l invalidita al cento per cento con la legge 104 articolo3 comma 3 la viaita estata fatat a genanio e circaun meseadietro o avuto il decreto, quanto andai a visita dal CTU mi chiese come mi comporto , io come un fesso dissi che la mattina mi faccio due passi, siccome o fatto e continuo a fare molte cadute sono stato dal fisiatra il giorno 08 08 2023 , vedendo i miei documenti .mi a prescritto il girello, sul certificato rilasciato il solito certificato che danno dopo le visite, dfice; il paziente con canale stretto lombare in L4 – L5 di cui si associa la presenza di ernia voluminosa concomitante di cui la difficolta motoria con ncadute frequenti.Utile valutazione da parte del Nch (neurochirurgo).Eseguaanche,valutazionereumatologica per dolore continuo o terapia deldolore, si prescrive girello per la deambulzione, gentilissimi signori, io ero jgnorante, mimspiego megli cio la legge104 da diversi anni mamnonm sapevo nulla sapevosolo chequando si lavorasianno dei giorni di ferie , unamico fraterno mia aperto gli olcchi su tante cose, e mia detto siccomeo fatto il ricorso , la prima volta paga l imps , la seconda volta se faccio il,ricorso pago io , vivo solop dalal,pensionenonn cio soldi daparte ,mi serve il talloncino che mette invalido a o andiacap avanti al macchina, vi dico il perche, vado alle terme di torre canne a farele cure
lascio la ma auto atre chilometri , savrei mil pass entro con la macchina ,se poi lo posos avere e se me lo fatea vere lo uso anche incitat dove vivo semi aiouate faccio liscrizione avoi grazie
Gent.mo Bartolo,
se è beneficiario della L.104, per ottenere il talloncino dovrà fare richiesta al comune di residenza. Cordialità