Tari casa inutilizzata
Quando non occorre pagare
Occorre pagare la Tari per una casa inutilizzata?
Di solito, il possesso di locali suscettibili di produrre rifiuti fa sorgere tale obbligo. La legge però prevede delle eccezioni!
INDICE
I presupposti per non pagare la Tassa rifiuti su immobile disabitato
I regolamenti comunali utilizzano indizi per stabilire se un immobile genera rifiuti, ad esempio la presenza di arredi o l’attivazione di utenze.
Tuttavia, un’abitazione è suscettibile di produrre rifiuti solo quando è effettivamente utilizzata.
Dunque, la semplice presenza di allacci ai servizi in rete, senza consumi e l’assenza di mobilio non sono sufficienti per chiedere il pagamento della Tari casa inutilizzata.
Se invece, l’immobile è effettivamente utilizzato, la richiesta del Comune è giustificata.
Quando l’immobile può considerarsi produttivo di rifiuti
Anche se una residenza non viene attualmente sfruttata, ma è idonea all’utilizzo, ad esempio come seconda casa, si ritiene che possa potenzialmente generare rifiuti.
In effetti, se l’edificio viene realmente utilizzato, anche senza avere residenza ufficiale, la richiesta di pagamento della Tari del Comune è legittima.
La medesima logica si applica ai magazzini.
Se questi spazi sono vuoti, privi di servizi pubblici, arredi che suggeriscano un utilizzo anche temporaneo, allora non sono potenzialmente capaci di generare rifiuti e, di conseguenza, si applicherà il regime previsto per la Tari casa inutilizzata.
Dunque, la tassa non dovrà essere pagata.
Cos’è la Tari
La Tari è un’imposta unica comunale che è stata istituita dall’art. comma 639 L. 147/2013.
Spesso nota come “tassa sulla spazzatura”, è dovuta dai contribuenti che possiedono, detengono immobili che possono generare rifiuti urbani, indipendentemente dalla ragione o dall’utilizzo.
La Tari non è mai applicata alle parti comuni di un edificio, come ad esempio un condominio, il suo ingresso o il cortile, a meno che tali parti non siano utilizzate esclusivamente da un singolo soggetto.
Come si calcola la Tassa sui rifiuti
Ciascun Comune stabilisce le proprie tariffe per la Tari, sebbene siano definiti limiti di importo.
In generale, poiché questa tassa è correlata a un servizio, il suo calcolo tiene conto delle dimensioni dell’immobile, ma anche della potenziale quantità di rifiuti che può generare.
Questo parametro è associato al numero di residenti nell’edificio in questione.
Si tratta di una tassa dovuta per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per questo motivo, sugli immobili con complessità oggettive nella gestione dei rifiuti, ad esempio quando si trovano in zone remote rispetto ai punti di raccolta, possono essere applicate riduzioni tariffarie fino al 60% anche per mancata raccolta dei rifiuti.
Le riduzioni possono anche essere stabilite dai singoli Comuni in caso di avvio della raccolta differenziata.
Cosa possiamo fare per te
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti indicheranno come comportarti se ti è stato addebitato il pagamento della Tari per una casa disabitata.
Se vuoi avvalerti della nostra consulenza, e non sei già un nostro associato, procedi a tesserarti e a parlarci del tuo caso compilando il form sottostante…
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Dottoressa Avvocato Mancinelli della UNIONE DEI CONSUMATORI eccellente lavoro nei miei confronti risolto il problema con Telecom dopo vari disservizi sulla linea fissa ho fatto disdetta dopo mi hanno chiesto circa 600 €di mora non ho pagato un centesimo rivolgendomi a tale Azienda consumatori mi hanno fatto recuperare un indennizzo di 150€. Consigliatissimo
Disdetta vodafone e mi arriva un pagamento di 250€ di penale, contatto unione dei consumatori e tramite l’avvocato Miele mi risolvono la faccenda in totale gratuitità.
Un ottimo risultato! Mi sono rivolto all’Unione dei Consumatori per avere assistenza nella contestazione di una penale inflittami ingiustamente dal gestore WindTre.
Fin dal primo contatto con UdC, ho ricevuto assistenza continua nel corso dei mesi fino all’assegnazione dell’avvocato che prendeva in carico la mia causa.
Dopo circa 1 anno e qualche mese, la pratica viene chiusa con la vittoria del processo e l’annullamento della penale contestatami. Soddisfatto di questa scelta!
Li ringrazio di cuore perchè mi hanno aiutato con l’ottenimento di uno storno ed un indennizzo nei confronti della famosa compagnia telefonica del “balletto”, la quale mi sottoponeva prima un contratto a tariffa fissa mensile (senza cifre indicate) per la linea fissa, vincUlandomi anche la linea mobile per poi farmi pagare fatture riportanti importi diversi ogni mese. Inoltre, dopo un anno, al cambio unilaterale delle condizioni contrattuali, avendo diritto al recesso gratuito, mi veniva richiesta addirittura una penale doppia per la rescissione del contratto di ben 450 €. Così facendo, non mi sono perso d’animo, ho cambiato immediatamente operatore ed ho contattato Unione dei Consumatori, che mi ha chiesto tutti i documenti necessari per procedere all’azione. Grazie ancora di tutto! Mi riassocerò sicuramente volentieri!
Ho presentato ricorso c/Tim per errate fatturazioni ed addebiti servizi mai richiesti
Mi ha assistito l’avvocato Silvio Neri che con professionalità mi ha portato a vincere la controversia malgrado le ripetute richieste da tutta Europa.
Di ciò sono molto grato all’avvocato Neri.
Problema con TIM risolto brillantemente. L’unione dei Consumatori ha preso subito in carico la mia richiesta di aiuto. L’avvocato con cui sono stata messa in contatto mi ha detto cosa fare e mi ha aggiornata sugli sviluppi (avvocato Vari), facendomi ottenere un rimborso dalla Tim
Mi sono affidato all’Unione dei Consumatori e ho trovato competenza e professionalità abbinata a cortesia ed attenzione nei miei confronti.
Il tutto ha avuto riscontro con il successo ottenuto nella controversia intrapresa contro il gestore telefonico.
Non solo hanno risolto egregiamente la controversia, ma ho trovato uno Staff preparatissimo, gentile ed estremamente disponibile.
Un ringraziamento particolare all’Avv. Muciaccia che ha seguito il mio caso. Consigliatissimi !!!
Grazie all’unione dei consumatori ho risolto in tempi brevissimi una contestazione contro Vodafone che pretendeva il pagamento della fattura di chiusura per recesso anticipato per la linea ADSL fibra,nonostante avessi rifiutato la loro proposta unilaterale di modifiche contrattuali, che non prevedeva alcun tipo di penale. Nel giro di qualche settimana la Vodafone ha emesso una nota di credito a mio favore senza nulla più pretendere. Un grazie particolare al bravissimo avvocato Giuseppe Miele che ha seguito tutta la pratica sempre disponibile e molto professionale, senza del quale non sarei riuscito a risolvere in breve tempo il mio contratto.
Ho appena ricevuto la notizia che attraverso l’Unione dei Consumatori è stato risolto un contenzioso con la TIM con esito a noi favorevole. La pratica è stata curata dall’avvocato l’Avv. Alessandro Vari che ha mostrato competenza, professionalità ma soprattutto gentilezza e disponibilità. Ringrazio pertanto l’Unione Consumatori e l’avvocato Vari per quanto svolto.
Ho avuto problemi con un gestore telefonico, il quale mi addebitava nonostante avessi cambiato operatore della linea di casa ed internet (dovuto anche ad un errore del nuovo gestore). Ho ricevuto l’assistenza dell’avvocatessa Antonella Mancinelli riuscendo a vincere l’udienza ed ottenendo lo storno integrale dei pagamenti e della penale richiesti dal primo gestore nonostante non avessi utilizzato i loro servizi a seguito del cambio operatore. L’avvocatessa Antonella Mancinelli è sempre stata disponibile per chiarimenti, dimostrando grande professionalità e preparazione nella tematica. A livello umano mi ha sostenuto molto durante l’intero processo. Questo risultato positivo è stato possibile soltanto grazie a lei.
Esperienza molto molto positiva, avevo una controversia da gestire con vodafone che mi chiedeva una penale di 250€ circa (robe da matti) e con una semplice telefonata e una successiva mail per inoltrare un paio di documenti, nell’arco di una tempistica relativamente più che ragionevole mi hanno risolto il problema, GRATIS. il tutto ovviamente non sarebbe stato possibile senza l’ineccepibile operato della gentile e davvero preparata Avvocatessa Fortunato. Sono davvero molto soddisfatto!
Professionalità e disponibilità. Dopo una lotta durata due anni senza risultato ho contattato l’unione dei consumatori che mi ha messo in contatto con lo studio dell’avvocato Alessandro Vari che in qualche mese É riuscito a farmi stornare le fatture. Grazie avvocato ed Unione dei consumatori!!!!
Commenti