Trasloco linea Telecom Tim
Costi, tempi di attivazione e reclamo
Uno sguardo al problema
Il trasloco della linea Tim è un passaggio obbligato ogni qualvolta si deve cambiare casa o sede di lavoro.
Nonostante si tratti di un’operazione semplice, spesso la compagnia telefonica non rispetta termini e condizioni, causando non pochi disagi al cliente.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su costi, tempi attivazione Telecom, disservizi e reclami.
Se invece vuoi risolvere problemi causati dal trasloco linea Telecom, Unione dei Consumatori ti aiuterà, garantendoti l’assistenza dei nostri legali senza alcun costo.
INDICE
Trasloco linea Telecom, quando è possibile
Il trasloco linea Tim interessa la telefonia fissa, privata o business. Il suo scopo è quello di consentire il mantenimento del proprio numero di telefono anche se si cambia domicilio.
Il trasferimento linea telefonica Telecom è possibile però solo se il cambio di indirizzo avviene all’interno dello stesso distretto telefonico. E può protrarsi più del previsto. Nonostante la linea resti funzionante al vecchio indirizzo, il consiglio è sempre quello di muoversi in anticipo.
Prima di richiedere lo spostamento linea Telecom, è bene contattare l’operatore telefonico per verificare se la nuova zona:
- è servita dalla linea
- riscontra problemi di tipo tecnico o commerciale
- è coperta da una connessione di velocità pari o superiore rispetto alla precedente.
Qualora la nuova residenza sia fornita di connessione di velocità inferiore a quella in uso, si potrà ugualmente traslocare la linea Telecom.
Tuttavia, in questo ultimo caso, il cliente può decidere di non pagare la stessa somma per ricevere un servizio qualitativamente inferiore e disdire il contratto senza pagare la penale. Così facendo, si potrà scegliere un altro gestore che offra di meglio.
Lo sapevi che…
Se, nel momento del trasloco linea Tim, la promozione che avevi attivato sulla tua linea non è più in commercio, la compagnia deve indicarti quali sono le migliori promozioni in corso, oppure quelle con caratteristiche simili a quella che avevi scelto?
Tempi attivazione Telecom e costo trasloco
Per il trasloco linea Tim occorrono da un minimo di 10 a un massimo di 60 giorni lavorativi, calcolati dal momento in cui viene accolta la richiesta di trasloco Telecom. La procedura di trasloco avviata online consente di monitorarne l’avanzamento nella sezione “Stato richieste” del portale.
Se vengono superati i tempi di attivazione Telecom, l’utente può richiedere la disdetta del contratto vecchio e l’annullamento del trasloco senza alcun costo.
Ma quanto costa il trasloco linea Telecom?
Per i privati è gratis. Il costo originario di 73,20 € è stato azzerato in via promozionale dal 27 maggio 2019. Nel caso fossero necessari lavori aggiuntivi, invece, le spese saranno a carico dell’utente previa comunicazione del Servizio Clienti.
Dunque, per i consumer, la fatturazione del canone e dei servizi telefonici attivi al vecchio indirizzo prosegue fino all’attivazione della linea indicata nel cambio residenza Telecom.
Per i clienti business, invece, il costo del trasloco Tim è di 60 € per ogni linea.
Come richiedere il trasloco Tim
Se sei un privato e vuoi richiedere il trasloco linea Tim, dovrai chiamare il 187 oppure inviare la domanda via web sulla tua Area Clienti.
Dopo l’autenticazione sul portale, bisogna:
- accedere all’Area Clienti ed entrare in “La mia Linea”
- cliccare su “Trasloca” e compilare online il modulo
- al completamento della domanda di trasferimento linea Telecom, controllare nella propria e-mail la conferma di presa in carico della richiesta
- accedere in Area Clienti e cliccare su “Stato richieste” per controllare l’avanzamento della pratica.
Attenzione
Oltre al mancato rispetto dei tempi trasloco Tim, molti utenti ci segnalano un ulteriore disservizio: l’avvenuto trasferimento, ma con la linea fissa non ancora abbinata alla nuova abitazione.
Anche in questo caso il gestore è obbligato a risolvere entro i 60 giorni dalla presa in carico della richiesta.
Cambio residenza Telecom per clienti business
Se sei un utente business, per chiedere il trasferimento linea telefonica Telecom puoi chiamare il 191 se devi traslocare una o due linee. Oppure, se il trasloco riguarda più di due linee, potrai inviare la tua richiesta via fax al numero 800.000.191, se il trasloco riguarda più di due linee.
Anche i clienti business possono fare domanda nell’Area clienti inserendo le proprie credenziali e:
- selezionando “gestisci linee e servizi”
- cliccando su “linee fisso” e poi su “dettagli” (in corrispondenza della linea che vuoi traslocare)
- aprendo la pagina “informazioni generali linea e fatturazione”
- selezionando “trasloca” e inserendo i dati richiesti
Fibra Tim non traslocabile? Cosa fare
Può succedere che il gestore non accetti la richiesta di trasloco Tim Fibra, nonostante il cambio di residenza avvenga nello stesso distretto telefonico.
Questo accade spesso quando la Tim intende proporre una nuova attivazione di linea con una promozione dal costo maggiore rispetto a quella attiva sulla vecchia linea.
Cosa fare in questi casi? Eseguire un downgrade, ovvero convertire la linea in Adsl prima di traslocare e, una volta giunti al nuovo indirizzo, passare a Fibra. Si tratta di una procedura più lunga ma ugualmente fattibile.
Pertanto, se per eseguire il trasloco Telecom la chiusura del vecchio contratto ti verrà obbligata, verifica che non ti vengano addebitati in fattura costi di cessazione contrattuale o addebitate spese per il vecchio modem.
Se ciò dovesse avvenire dovrai contestare per iscritto le fattura e chiedere l’annullamento delle rate o somme addebitate.
Fai attenzione che un eventuale insoluto può compromettere il nuovo trasloco Tim fibra.
Se pertanto dovessi riscontrare problemi, non esitare a contattarci.
Nota bene
In presenza di problemi nel trasloco linea Telecom, è fondamentale presentare reclamo per comprendere il motivo del disservizio e ottenere un risarcimento per i disagi subiti.
La Delibera 347/18 Cons. prevede che l’operatore sia tenuto a corrispondere un indennizzo di euro 7,50 per ogni giorno di ritardo, ma soltanto nel caso in cui il cliente non abbia inviato disdetta.
Come reclamare per problemi o ritardo trasloco Telecom
In caso di problemi nel trasloco linea Telecom, come per esempio il ritardo o il mancato trasferimento, occorre intanto presentare reclamo al gestore. Perché è un obbligo dell’utente e, al tempo stesso, condizione necessaria per tutelare i propri diritti.
Puoi fare una prima segnalazione al gestore chiamando il servizio clienti al numero 187 (privati) o 191 (business), aprendo un ticket nell’area riservata del sito ufficiale o inviando un messaggio sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Ricorda
Nella Carta dei Servizi puoi trovare tutte le condizioni che Tim deve rispettare. In caso di reclamo, il gestore dovrà risponderti entro 45 giorni con lo stesso mezzo da te utilizzato.
Se dovesse farlo oltre tale termine, oppure con frasi generiche, stereotipate o evasive, dovrà riconoscerti un indennizzo economico di € 2,50 al giorno, fino a un massimo di € 300,00. Il risarcimento sarà calcolato a partire dal 46esimo giorno dal reclamo.
I consigli dell'Unione dei Consumatori
Se hai presentato la tua richiesta per traslocare linea Telecom, in caso di disservizio noi dell’Unione dei Consumatori consigliamo di effettuare il reclamo solo in forma scritta tramite:
- Fax al numero 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 000 191 per Tim business
- Pec all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Raccomandata A/R indirizzata a Telecom Italia S.p.A:
- Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
Questo fa la differenza in caso di controversia: permette di ricostruire i fatti in maniera precisa, di raggruppare le eventuali segnalazioni ulteriori inviate nel tempo e di avere prova certa dell’invio e della ricezione del messaggio.
Adesso conosci i tempi di trasloco Tim Telecom, sai come verificare se la tua nuova zona è servita e i reali costi di un’eventuale cessazione contrattuale.
Se hai richiesto il tuo trasloco di linea Tim e sei rimasto/a vittima di disservizio, se l’operatore non sembra voler rimediare o rispondere, se hai fatto disdetta e ti è stata applicata una penale…noi possiamo aiutarti!
Cosa faremo per te
Ricevuta la tua segnalazione, un nostro operatore specializzato – in carne e ossa, senza nessuna segreteria automatica – ti contatterà e darà ascolto alle tue lamentele, rispondendo a tutti i tuoi dubbi.
Con l’aiuto di un avvocato specializzato in materia il tuo problema di trasloco Tim Telecom sarà risolto senza alcun costo. Perché tutte le spese le chiederemo a Tim e non certo a te, consumatore come noi!
Fai rispettare i tuoi diritti, insieme a noi.
Documenti e allegati
Se hai avuto problemi nel traslocare la linea Telecom, scarica il nostro modello per il reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – procedi a inviarlo al gestore.
Reclamo Telecom Tim per business e privati
Descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
Conviene davvero traslocare la linea Telecom?
- Sì, se hai un’attività commerciale e il tuo numero è conosciuto dalla tua clientela.
- No, se sei un utente residenziale e puoi optare per un contratto più vantaggioso con Tim o un’altra compagnia telefonica.
buongiorno
a febbraio cambio abitazione, vorrei traslocare la fibra tim al nuovo indirizzo (verificato on line ed è raggiunta dallo stesso servizio attuale)
ho però scoperto che nonostante siano solo 6km di distanza, il prefisso telefonico è differente
è vero che sono obbligato a chiudere contratto e riaprirne uno nuovo?
io non vorrei perchè cosi mi fanno pagare il modem, ed essendo loro cliente da solo un anno, dovrei pagare ancora 36 rate da €5 cad
mi sembra una follia
grazie
Gentile Demetrio, ti ringraziamo per la segnalazione. Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima. Cordialità