Truffa casa vacanza
Quali sono i casi e come ottenere il risarcimento
La truffa casa vacanza è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto quando le prenotazioni vengono effettuate online.
In questo articolo ti spieghiamo come si configura, i modi in cui puoi evitarla e come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento.
INDICE
I casi di truffe case vacanze
Il fenomeno della truffa casa vacanza avviene molto spesso con la pubblicazione di un annuncio scritto in modo accattivante e che ti chiede di effettuare la prenotazione in tempi brevissimi, per poter usufruire di un super sconto.
In moltissimi casi, ti verrà anche chiesto di pagare subito un acconto.
Arrivato a destinazione non troverai la casa e non riuscirai a contattare chi te l’ha virtualmente affittata.
Un altro modo in cui vengono poste queste truffe affitti è il cosiddetto “gioco al rialzo”.
Subito dopo aver prenotato la casa per un determinato periodo, ti viene comunicato che non c’è disponibilità e ti viene proposta una soluzione alternativa ad un prezzo molto più alto.
O ancora prenoti un appartamento che dalle foto sembra essere molto lussuoso e poi nell’annuncio c’è in realtà un’immagine ingannevole.
– Consigli per evitare le truffe casa vacanza
Quando prenoti online stai sempre molto attento e verifica se si tratta di truffa casa vacanze seguendo i consigli che ti descriviamo:
- scegli dei siti dove puoi pagare la caparra e il saldo al tuo arrivo
- verifica che le foto presenti nell’annuncio e la descrizione non siano state copiate da qualche altro sito
- controlla su Google Street View per verificare l’esistenza del luogo
- leggi le recensioni
- verifica il metodo di pagamento richiesto e scegli una forma tracciabile come bonifico o PayPal
- controlla le fotografie della casa provando a scaricarle. Se riesci puoi verificare i dettagli delle foto come dati relativi alla risoluzione, alla fotocamera, alla data di scatto. Se non trovi nulla è probabile che la foto sia stata copiata da qualche sito internet
- fai attenzione al prezzo e confrontalo con quelli che trovi su internet nella stessa località.
Ricorda anche di verificare l’indirizzo IP dell’e-mail e il numero telefonico del presunto inserzionista.
Attenzione
Se effettui una prenotazione online, conserva:
- la documentazione e la corrispondenza digitale
- la pagina della prenotazione
- copia del bonifico eventualmente effettuato.
Avremo così tutto quello che ci serve per provare la truffa casa vacanza.
Cosa fare in caso di truffa affitti
Come ti abbiamo spiegato la truffa casa vacanza può avvenire in diversi modi.
Quando la casa prenotata non esiste nella realtà, è possibile denunciare il fatto alla polizia postale, e cioè la sezione delle forze dell’ordine a cui competono i crimini informatici.
Per velocizzare i tempi, puoi anche compilare una pre-denuncia sul sito ufficiale della polizia postale e completarla entro 48 ore di persona presso la sede fisica scelta durante la fase online.
Non dimenticare di annotarti il numero di protocollo assegnato alla denuncia digitale in modo che gli agenti possano reperirla.
Puoi anche denunciare la truffa vacanza in un commissariato di polizia o presso i Carabinieri.
Se invece la casa prenotata non corrisponde alle foto, pur non configurandosi alcuna truffa affitti puoi rivolgerti a noi! Un nostro avvocato, esperto in materia, agirà per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di vacanza rovinata.
Lo sapevi che…
Se hai denunciato la truffa affitti alla polizia postale o ai Carabinieri puoi richiedere il contestuale sequestro del sito. In questo modo la truffa online verrà bloccata e con le indagini potrà essere individuato il truffatore.
Il risarcimento per truffa case vacanza
Per ottenere il risarcimento da truffa vacanze affidati a noi!
Per prima cosa dovrai inviarci tutti i documenti attestanti la prenotazione. Un nostro avvocato si occuperà di studiare il tuo caso per inviare un avviso alla persona che ti ha truffato.
Fatto questo primo adempimento, invieremo allo stesso la cosiddetta messa in mora (art.1219 del Codice Civile) per intimargli di rimborsarti l’intera somma che hai pagato per un contratto nullo.
Nella comunicazione indicheremo:
- le discrepanze tra la realtà e quanto scritto nell’annuncio
- la richiesta di rimborso
- il termine entro cui procedere al pagamento.
Nel caso in cui il truffatore dovesse restare inadempiente, agiremo per vie legali per ottenere il risarcimento del danno a cui hai diritto.
Come ti aiutiamo
Siamo un’associazione dei consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Con la diffusione delle agenzie di viaggio online e i vari siti che organizzano vacanze si va spesso incontro a situazioni spiacevoli, come la truffa casa vacanza.
I nostri avvocati, esperti in materia, possono aiutarti ad ottenere la condanna del responsabile truffatore e il risarcimento del danno. Inviaci la documentazione attestante la prenotazione e penseremo noi a tutto.
Commenti