Hai subito una truffa BNL tramite un sms e un’email con link creati per rubare le tue credenziali?

Noi possiamo difenderti e farti ottenere il rimborso delle somme che ti hanno ingiustamente prelevato.

Truffa BNL: come avviene

La truffa BNL può essere attuata in vari modi, spesso con l’obiettivo di sottrarre informazioni sensibili dai clienti. Ecco alcuni dei metodi più comuni:

  • Phishing tramite e-mail: I truffatori inviano messaggi falsi che sembrano provenire dalla banca, richiedendo aggiornamenti sui dati personali o l’accesso all’account attraverso link
  • Chiamate telefoniche fraudolente: I truffatori si spacciano per operatori BNL, chiedendo dati sensibili come numeri di conto, PIN o password, spesso minacciando il blocco dell’account in caso di non risposta
  • SMS falsi: Vengono inviati messaggi che avvisano di presunti problemi con l’account o transazioni sospette, invitando il cliente a cliccare su un link per “risolvere” il problema, ma che rimanda a una pagina truffaldina.

Per evitare queste truffe, è fondamentale non fornire mai informazioni personali via e-mail o telefono e verificare sempre la legittimità delle comunicazioni direttamente attraverso i canali ufficiali della banca.

 

Cosa fare in caso di Truffa Bnl email

Se hai rilevato movimenti non autorizzati o accessi anomali alla tua app, è fondamentale agire subito.

La tua sicurezza contro la truffa Bnl è la nostra priorità, e ti guidiamo passo dopo passo per risolvere il problema.

Se hai già segnalato l’accaduto alla tua banca e presentato la denuncia ai carabinieri, non ci resta che inviare una richiesta formale di rimborso alla banca nel caso in cui avessi subito anche prelievi o operazioni senza il tuo consenso.

Se la banca non dovesse rispondere o negasse questo diritto, ti supportiamo anche con il ricorso all’Arbitrato Bancario Finanziario, per proteggere i tuoi diritti e risolvere la situazione in modo rapido ed efficace.

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti come copia dell’estratto conto delle operazioni fraudolente ed eventuali email scambiate con la banca.

Se non riesci a trovarli, non preoccuparti: ci occuperemo ugualmente di tutelarti.

Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
  • otterrai il rimborso di quanto ti hanno sottratto.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.

 

Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!