Associazione consumatori telefonia: quale scegliere
Tutto su vantaggi e costi
Un’associazione consumatori telefonia risolve ogni tuo problema nel settore telefonia, internet e pay-tv, senza alcun costo. Leggendo questo articolo scoprirai:
- cosa fa un’associazione consumatori telefonia e come funziona
- quanto costa il servizio consumatori telefonia e quando rivolgersi all’Agcom
- quale associazione dei consumatori per telefonia scegliere
- chi controlla le compagnie telefoniche e come denunciare un operatore telefonico.
INDICE
Associazione consumatori telefonia: cos’è e a cosa serve?
Un’associazione dei consumatori telefonia fissa e mobile è un’organizzazione che si occupa dell’informazione e della tutela dei consumatori del settore telefonia, internet e pay-tv.
In un mondo dove internet e telefono sono sempre più indispensabili, le compagnie telefoniche propongono una grande varietà di servizi e offerte. Ma quasi mai rispettano i termini e le condizioni contrattuali.
Accade quotidianamente che gli utenti restino vittime di addebiti non dovuti (es. penali per cambio operatore), guasti, disservizi, ritardi, bollette “gonfiate”, connessione lenta. E che, una volta rivoltisi al proprio operatore, non ricevano la considerazione che meritano, né tantomeno i rimborsi a cui hanno diritto.
In queste come in altre occasioni, le associazioni di consumatori telefonia si mettono a fianco dei cittadini e, in tempi rapidi, risolvono il loro problema.
Lo fanno in modo semplice: sollevando gli utenti da burocrazia, perdite tempo e di denaro.
Lo sapevi che…
Se hai un problema di telefonia, internet o pay rischi di doverti pagare un avvocato per difenderti?
Se vuoi avere subito la tua soluzione – senza rischi e senza costi – rivolgiti a noi: il nostro servizio è completamente gratuito!
Come funziona la difesa dei consumatori telefonia?
Adesso sai di cosa si occupa un’associazione di difesa consumatori telefonia, ma come si svolge concretamente la sua attività?
Le associazioni consumatori telefonia serie, offrono:
- uno sportello consumatori telefonia fisico e/o telematico, con consulenti in carne e ossa pronti ad ascoltare i cittadini in difficoltà e a rispondere a ogni loro dubbio
- informazioni sempre vere e aggiornate, tanto sul Codice del Consumo, quanto sugli ultimi meccanismi messi in atto dai gestori telefonici per sottrarre illegittimamente denaro ai loro clienti
- professionisti esperti in materia in grado di risolvere qualsiasi problema del settore telefonia
- un team di assistenza che, su richiesta del consumatore, risponda per aggiornarlo sull’avanzamento della propria pratica. A questo servizio spesso si aggiunge – come nel nostro caso – un’area utenti dedicata dove ogni utente può verificare la propria segnalazione 24h su 24
- una squadra di avvocati specializzati in telefonia che possano difendere i cittadini senza conflitti d’interesse e far loro ottenere quanto previsto dalle normative vigenti. Questo talvolta lo si raggiunge con semplici segnalazioni, ma altre volte risultano necessari tentativi di conciliazioni e contenziosi veri e propri che finiscono in tribunale.
“Tribunale”, “conciliazioni”, “avvocati” sono parole “impegnative” che siamo soliti associare – piuttosto che alle soluzioni – ai problemi e alle spese. Ma attenzione: in questo caso vale tutto il contrario, se saprai scegliere bene.
Continuando a leggere questo articolo, scoprirai come usufruire del miglior servizio consumatori telefonia senza nessun costo.
Quanto costa rivolgersi a un’associazione consumatori telefonia?
Quanto costa la tutela consumatori telefonia fissa e mobile?
La maggior parte delle associazioni consumatori telefonia attirano a sé le vittime delle compagnie telefoniche proponendo un servizio completamente gratuito. Ma, poco dopo, le obbligano a:
- sostenere le spese di tesseramento
- pagare l’assistenza legale e quindi gli avvocati
- corrispondere i costi del servizio se il tentativo di conciliazione fallisce o se si perde la causa in tribunale
- abbonarsi per ricevere una rivista o un altro gadget a cadenza stabilita.
Noi riteniamo che un simile sistema faccia vincere, ancora una volta, i più forti, lasciando che gli ultimi rinuncino alla propria giustizia perché impossibilitati a pagare quanto previsto.
Per questo noi di Unione dei Consumatori abbiamo fatto la nostra scelta controcorrente: il nostro servizio consumatori telefonia è completamente gratuito e non contempla alcun obbligo per il cittadino.
Chi si rivolge a noi, dunque, non deve tesserarsi, né deve pagare gli avvocati e/o i consulenti di cui si serve.
“Nessuno fa niente per niente”, recita un antico detto. E, se non ci conosci ancora, starai pensando a dove si celi l’inganno o se si tratti soltanto di un servizio di volontariato che, senza alcun tipo di sostentamento, potrebbe non essere affidabile.
Facciamo subito chiarezza: non siamo dei volontari, né tantomeno dei truffatori. Abbiamo semplicemente deciso di addebitare i costi del nostro servizio direttamente alle compagnie telefoniche che non rispettano la legge e non certo ai consumatori come noi (e come te!).
Quale associazione dei consumatori telefonia scegliere?
Hai subìto un’ingiustizia dal tuo gestore telefonico, oppure hai dei dubbi sulla tua bolletta e hai bisogno che un’associazione consumatori telefonia la controlli?
Attenzione a scegliere bene! Prima di affidarti a un’associazione telefonia, verifica che:
- il servizio sia davvero gratuito e che ti venga consegnata una liberatoria che ti garantisca tale gratuità, sollevandoti da qualsiasi obbligo di pagamento (anche futuro)
- l’associazione si faccia completamente carico del problema, senza che tu debba più fare nulla o perdere tempo
- un front office possa risponderti tutte le volte che lo desideri
- i tempi di risoluzione previsti siano brevi
- per te ci sia un’area dedicata sul un sito web, per controllare sempre l’avanzamento della tua pratica
- ti venga garantito il miglior risultato possibile (quindi il massimo rimborso, indennizzo o risarcimento danni previsto dalle tabelle)
- l’associazione non abbia alcun conflitto d’interesse, ovvero che non abbia stretto accordi con partiti politici, sindacati o multinazionali. Altrimenti non potrà difenderti davvero e dirti sempre la verità
- ci sia prova dei suoi successi (recensioni e sentenze)
- conosca davvero il Codice del Consumo, le direttive Agcom, le normative europee e le direttive ministeriali del settore delle telecomunicazioni
- non si occupi soltanto delle segnalazioni, ma che si interfacci quotidianamente con le autorità garanti.
Noi, da oltre 10 anni, ti offriamo tutto questo e possiamo dimostrartelo!
Chi controlla le compagnie telefoniche e quando rivolgersi all’Agcom
Visto che le ingiustizie nel settore telefonia sono all’ordine del giorno, ti starai chiedendo quali siano in Italia il garante consumatori telefonia e chi, quindi, controlli le compagnie telefoniche.
Ecco la risposta: il MISE, a livello generale, e l”Agcom, ovvero l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che:
- emette direttive obbligatorie per tutti i gestori, che noi conosciamo bene ma che le compagnie non sempre rispettano (es. la fatturazione a 28 giorni)
- mette a disposizione dei consumatori la piattaforma ConciliaWeb
- con i suoi organismi regionali, offre l’opportunità ai cittadini di avviare un tentativo di conciliazione obbligatorio innanzi al Co.Re.Com. Dopodiché, se questo non va a buon fine, l’utente può citare in giudizio la compagnia telefonica.
Hai segnalato un disservizio, una bolletta eccessiva o l’addebito di una penale, ma il tuo operatore non ti ascolta?
Contattaci, noi possiamo risolvere il tuo problema e occuparcene dalla segnalazione fino all’eventuale causa in tribunale: gratuitamente e senza nessuno stress!
Ti sei già rivolto/a all’Agcom ma la procedura ti sembra troppo complicata o non hai tempo? Possiamo occuparcene noi, al posto tuo.
Come denunciare un operatore telefonico?
Il tuo operatore telefonico non ha rispettato gli accordi presi e ti ritrovi a dover pagare più di quanto previsto?
Sei vittima di un disservizio e non vieni ascoltato/a?
Hai segnalato un guasto o un ritardo, ma ancora nessuno interviene?
Per denunciare il tuo operatore telefonico ti basta contattarci. Noi, gratuitamente:
- ti ricontatteremo subito per capire esattamente cosa ti è successo
- attiveremo una procedura d’urgenza, obbligando il gestore a risolvere subito il tuo problema e a erogarti il rimborso o il risarcimento a cui hai diritto
- se il tentativo non andasse a buon fine, avvieremo il tentativo di conciliazione previsto dall’Agcom
- se nemmeno la conciliazione innanzi al Co.Re.Com avesse buon esito, ti difenderemo davanti a un giudice e otterremo la tua giustizia.
Cosa rischia un operatore di call center per chiamate indesiderate?
Continui a ricevere chiamate indesiderate?
Se si tratta di telemarketing, puoi iscriverti al registro pubblico delle opposizioni e impedire alle compagnie di disturbarti. Lo hai già fatto, ma continuano a stresssarti?
Sappi che puoi farlo sanzionare!
Se invece vieni sei perseguitato/a dal recupero crediti, leggi i nostri articoli sul recupero crediti Vodafone e sul recupero crediti Tim e contattaci per liberartene subito.
Come contestare un contratto telefonico o una bolletta?
Se il contratto telefonico che hai sottoscritto non viene rispettato in ogni sua parte hai diritto a non pagare ciò che non è previsto, a ottenere un risarcimento qualora ne avessi subìto un danno e a poter cambiare operatore senza alcun costo.
Per contestare il tuo contratto telefonico o la tua bolletta puoi:
- contattare il call center della tua compagnia, appuntando data e ora della tua telefonata e il codice dell’operatore che ti ha servito (elementi utili in caso di contenzioso)
- usufruire dei canali telematici dell’operatore, ovvero il sito web, WhatsApp, l’app dedicata ai clienti, avendo cura di conservare gli screenshot della conversazione
- inviare una pec o una raccomandata A/R.
L’ultima soluzione è quella che ti consigliamo, per poter ricostruire quanto effettivamente accaduto e poter dimostrare l’avvenuta segnalazione in caso di controversia.
Subito dopo, però, contattaci per evitare che la tua contestazione non abbia alcun seguito e che tu possa davvero ottenere ciò che è previsto dalla legge.
Non sai cosa scrivere sul tuo reclamo? Leggi il nostro articolo o visita la sezione telefonia per avere tutte le informazioni che ti servono e, se dovessi avere qualsiasi dubbio, rivolgiti a noi: ti aiuteremo gratuitamente a reclamare in modo efficace.
Lo sapevi che…
La maggior parte degli utenti di telefonia, internet e pay-tv che non ha ancora aderito a nessuna associazione di consumatori telefonia, paga più di quanto dovrebbe perché non c’è nessuno che controlli le sue bollette.
Vuoi verificare i tuoi addebiti non dovuti e ricevere immediatamente il tuo rimborso? Contattaci per farlo!
Come ti aiutiamo
Adesso sai come avere il tuo personale garante consumatori telefonia, come scegliere un’associazione consumatori telefonia fissa e mobile affidabile e come risolvere qualsiasi tuo problema in modo semplice, veloce e gratuito.
Il nostro team da oltre 10 anni è al tuo fianco per tutelarti, con professionalità, competenza e onestà.
Ti avevamo promesso la dimostrazione concreta di ciò che adesso ti diciamo soltanto a parole, eccola qui:
- leggi le esperienze di chi si è rivolto a noi prima di te
- guarda alcune delle nostre vittorie ottenute in tribunale
- vedi l’anteprima della nostra garanzia di gratuità che firmeremo in tua tutela per certificarti in modo inequivocabile che il servizio legale che ti offriamo è davvero gratuito e che mai dovrai pagare l’avvocato che si occuperà di difenderti
- contattaci per provare in prima persona l’efficienza del nostro servizio consumatori telefonia.
Non rinunciare ai tuoi diritti: difendili insieme a noi!
Commenti