Bonus bolletta
A chi spetta, come richiederlo e a quanto ammonta
Il bonus bolletta è un sostegno economico per le famiglie con un ISEE inferiore a una determinata soglia, che da diritto a tariffe ridotte per le forniture di luce, acqua e gas.
Il Governo ha fissato la data di scadenza per richiederlo al 30 settembre 2023.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere queste agevolazioni!
INDICE
A chi spetta il bonus bolletta 2023
Hanno diritto al bonus sociale per l’energia e il gas (bonus bolletta) nel 2023 i seguenti soggetti:
- individui e famiglie con difficoltà economiche, il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è inferiore a 15.000 euro nel primo trimestre del 2023
- famiglie numerose con un ISEE annuo di 20.000 euro e almeno 4 figli
- persone che ricevono il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza
- gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali (per approfondire quest’ultimo punto scorri in basso nella nostra sezione “Per saperne di più”).
Se rientri in una di queste categorie e cerchi assistenza per ottenere l’agevolazione gas e luce, noi possiamo aiutarti!
Come richiedere il bonus bolletta 2023
Per accedere ai Bonus energia è necessario che il contribuente richieda il calcolo dell’ISEE anche compilando annualmente la Dsu sul sito Inps.
I Bonus vengono erogati automaticamente tramite le bollette a tutte le famiglie che ne hanno diritto, a patto che il loro ISEE sia valido e rientri nei limiti stabiliti dalla legge.
Non è necessario presentare una domanda separata per ottenere questo sconto.
Invece, per richiedere il riconoscimento dei benefici relativi all’uso di dispositivi elettromedicali essenziali per la vita, è necessario presentare una specifica domanda presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) locali, utilizzando i moduli appositamente forniti.
A quanto ammonta l’importo del bonus luce
Per quanto riguarda il bonus elettricità, per i nuclei familiari con un reddito inferiore o uguale a 9.530 euro viene stabilito che:
- per le famiglie composte da 1 o 2 membri, l’importo è di 50,6 euro per l’intero trimestre
- con un massimo di 4 membri, il bonus ammonta a 61,64 euro per l’intero trimestre
- con più di 4 componenti riceveranno 67,16 euro per l’intero trimestre.
Per coloro che hanno un reddito compreso tra 9.530 e 15.000 euro nel periodo luglio – settembre 2023, l’ARERA stabilisce i seguenti importi:
- per famiglie di 1 o 2 membri, l’importo è di 40,48 euro per l’intero trimestre
- con un massimo di 4 componenti riceveranno 49,31 euro
- le famiglie con più di 4 componenti otterranno 53,73 euro per l’intero trimestre.
Siamo un’associazione di consumatori con una grande esperienza nel settore e possiamo risolvere facilmente quello che per te è un problema.
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante. Sarai ricontatto da un nostro consulente e valuteremo gratuitamente il tuo caso verificando se ci sono i requisiti per ottenere i bonus bollette.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Cos’è bonus energia 2023
I bonus bollette sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.
Il recente decreto Energia 34-2023 conferma le agevolazioni tariffarie per l’approvvigionamento di elettricità e gas naturale nel secondo trimestre dell’anno 2023.
Questi bonus sociali sono stati attuati con dei provvedimenti dell’Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente ARERA.
Nello specifico si distinguono:
- bonus elettrico
- bonus gas
- bonus idrico.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se vuoi ottenere il bonus bollette…
Come faccio a sapere se ho il bonus bollette?
Per sapere se in bolletta è stato applicato lo sconto, bisogna controllare l’importo della fattura d’interesse. In ogni caso, se il bonus è stato applicato, si dovrebbe leggere la voce sotto la sezione “Dettaglio fiscale” presente in bolletta.
Quando scade la domanda per il bonus bollette?
Il termine è stato esteso fino al 30 settembre 2023 dal Decreto bollette proroga termini approvato dal Consiglio dei Ministri.
Come richiedere il bonus elettrico per disagio fisico?
I clienti affetti da patologie invalidanti che necessitano l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il loro mantenimento possono ottenere il bonus sociale per disagio fisico.
Tale bonus è cumulabile con i bonus per disagio economico se soddisfatti i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Per richiederlo è necessario presentare domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).
I documenti necessari per inoltrare la richiesta sono:
- un certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute
- le prove della necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale
- il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata
- il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente
- il modulo B compilato e il codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia) reperibile sulla bolletta o contratto.
Non sono valide per la richiesta altre forme di certificazione come ad esempio i certificati di invalidità civile.
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore delle utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo. Se vuoi ottenere i bonus previsti per l’anno 2023…
Qual è l’importo del bonus disagio fisico?
L’Autorità stabilisce l’ammontare del bonus elettrico per disagio fisico in base a 3 fattori:
- la potenza contrattuale
- le apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate
- la durata giornaliera di utilizzo.
Queste informazioni sono gestite dal sistema informatico SGAte, che si basa sulla certificazione rilasciata dalla ASL.
Se non ci sono indicazioni specifiche, il sistema assegna la fascia minima.
Per una stima, è possibile effettuare una simulazione sul portale SGAte.
L’ammontare del bonus verrà detratto direttamente dalla fattura dell’energia elettrica, suddiviso in 12 rate mensili a partire dalla presentazione della richiesta.
Bonus sociale retroattivo e compensazione
Grazie al Decreto Aiuti 2022, il bonus sociale è stato reso retroattivo anche nel 2023.
Coloro che non hanno ricevuto il bonus inizialmente a causa del fatto che hanno ottenuto l’attestazione ISEE che ne dà diritto dopo il trimestre di riferimento, avranno la possibilità di ottenere lo sconto sulle bollette dei trimestri successivi attraverso un processo di compensazione. Nel caso in cui la compensazione non sia possibile, ad esempio in caso di interruzione del servizio, verrà fornito un rimborso.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi. E se la tua richiesta per l’accesso al bonus bollette non è stata accolta…
Come funzionano i bonus sociale acqua, luce, gas
I bonus sociali per luce, gas ed acqua sono applicati direttamente in bolletta all’intestatario di una fornitura individuale che soddisfi i requisiti previsti.
Per quanto riguarda l’acqua, non viene riconosciuto un importo fisso, ma viene garantita la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi per ogni componente della famiglia.
Nel caso di una fornitura condominiale, l’intero importo viene riconosciuto alla famiglia disagiata una volta l’anno con diverse modalità:
- assegno circolare per il bonus idrico
- bonifico domiciliato per il bonus gas e luce, ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste Italiane.
Le modalità e le tempistiche vengono comunicate direttamente agli interessati.
Commenti