Telefonia, internet e Pay-Tv

La liberalizzazione del mercato della telefonia, in teoria, avrebbe dovuto permettere agli utenti di scegliere più liberamente la tariffa e la Compagnìa che più si adatta alle esigenze proprie e della propria famiglia.
Tale apertura, come denunciamo noi di Unione dei Consumatori, non è stata accompagnata da un’adeguata informazione e sensibilizzazione dell’utenza sui diritti che la riguardano (a tutto vantaggio delle Compagnie telefoniche).
Queste sono le ragioni che ci hanno portato ad aprire uno sportello unico per Telefonia, Internet e Pay-TV. L’obiettivo della nostra Associazione Consumatori di telefonia è quello di trasferire al meglio le conoscenze acquisite negli anni passati a difendere i diritti dei cittadini contro i colossi delle telecomunicazioni.
INDICE
Unione dei Consumatori ti tutela nei disservizi telefonici ed in quelli relativi alla Pay Tv, come Sky o Mediaset Premium.
La nostra Associazione – considerata la grande diffusione del fenomeno – si occupa del tema avviando una “Campagna Nazionale” in difesa dei Consumatori, finalizzata a:
Poiché non usufruiamo di contributi pubblici, il tesseramento prevede una quota associativa, che nel nostro caso è di soli €.20,00 annui.
Diventare un membro della nostra Associazione Consumatori ti dà diritto ad accedere ai servizi riservati ai soci non solo per il caso presente, ma per qualsiasi futuro problema o dubbio futuro che riguardi internet, la linea telefonica o le Pay-TV.
Come anticipato, la tessera è valida un anno e non comporta obbligo di rinnovo.
Iscriviti ed avrai diritto alla informazione e consulenza gratuita da parte dei nostri esperti che stabiliranno l’entità del disagio o del danno subito e ti indicheranno come:
Ogni giorno riceviamo tantissime segnalazioni da parte dei nostri lettori (associati e non) riguardo ad anomalie nell’erogazione dei servizi.
Ecco i casi più frequenti – sui quali potrai approfondire leggendo gli articoli che seguono – per i quali è previsto un risarcimento economico, salvo il maggior danno:
Segnaliamo che, per tutti questi casi, se effettui una segnalazione e il tuo Gestore non ti dà un feedback chiaro, ti spetta un indennizzo per la mancata o ritardata risposta ai reclami.
Allora, devi contattare immediatamente la Compagnia o il Gestore Pay-Tv.
Per farlo, potrai avvalerti di tante modalità (solo per fare degli esempi, dalla semplice telefonata, all’invio di una Pec o un Fax). Purtroppo, nonostante si sia reclamato, non sempre si riesce a risolvere il problema in tempi brevi.
Ecco perchè, noi consigliamo sempre di inviare tale comunicazione con un reclamo scritto che nei fatti si rivela più efficace in quanto:
Come abbiamo visto, i casi di disservizio sono molti e tra i tanti.
Addirittura, (ma il condizionale è d’obbligo) quelli che riguardano i consumi anomali in bolletta dovrebbe essere gestiti dallo stesso Operatore che dovrebbe avvisare il cliente e sospendere il servizio a scopi precauzionali.
La pratica ci insegna che ciò non solo molto spesso non avviene, ma in taluni casi si potrebbe configurare una responsabilità per inadempienza contrattuale da parte del Gestore.
Trasmettici ogni utile documento che possa attestare il disservizio avuto.
Quindi, se hai già effettuato un reclamo telefonico comunicaci quanti più elementi possibili, tra i seguenti:
Se, invece, non hai ancora fatto il reclamo scarica qui il modulo e procedi all’invio, seguendo le istruzioni dettagliate all’interno.
Se hai difficoltà, non esitare a richiedere il nostro servizio di trasmissione Fax e Pec gratuito.
Ecco come effettuare l’iscrizione online
Se desideri avere maggiori delucidazioni, chiamaci ai numeri 091 6190601 / 370 1220734 (solo whatsapp) o inviaci un messaggio e sarai ricontattato in tempi brevi.