Se ti stai chiedendo a chi spetta la casa coniugale in caso di separazione, sei nel posto giusto.

Nell’articolo ti spieghiamo come viene regolato il diritto di abitazione, anche nel caso in cui tu e il tuo ex coniuge siete comproprietari, o la casa sia di proprietà di terzi.

 

CONTATTACI SUBITO

INDICE

A chi spetta la casa coniugale

La giurisprudenza ha stabilito che, in caso di separazione (consensuale o giudiziale) o divorzio, la casa coniugale viene data al coniuge che vive con i figli.

Questo orientamento, disposto anche dall’art. 337 sexies c.c., mira a preservare l’ambiente familiare e a evitare che i figli subiscano il trauma di dover cambiare dimora.

Inoltre, è importante specificare che il coniuge cui viene assegnata la casa, in quanto genitore collocatario dei minori, non diventa proprietario, ma ha solo il diritto di abitarvi.

Questo diritto dura fino a quando i figli raggiungono la maggiore età e diventano autonomi dal punto di vista economico.

Nonostante l’assegnazione della casa coniugale non abbia uno scopo economico, rappresenta indirettamente un beneficio per il coniuge a cui viene assegnata.

Infatti, quest’ultimo non dovrà acquistare una nuova casa o affittarne un’altra.

Il coniuge a cui viene assegnata la casa può tuttavia richiedere la trascrizione della decisione di assegnazione, in modo che, se l’altro coniuge decidesse di vendere l’immobile, eventuali acquirenti non possano rivendicare alcun diritto sulla proprietà.

Nel caso in cui i coniugi siano co-proprietari e si separino senza figli, si applica invece la normativa generale sul diritto di proprietà.

Se i coniugi non riescono a trovare un accordo, l’unica soluzione sarà procedere con la divisione dei beni.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.

Contattaci subito

 

Cosa succede se i coniugi che si separano sono comproprietari

Nel caso in cui i coniugi siano proprietari al 50%, quando uno dei due lascia la casa, ha diritto a ricevere un pagamento in denaro da parte del coniuge a cui viene assegnata.

Questo importo può essere considerato come un canone di locazione.

Se invece i coniugi stanno ancora pagando il mutuo, entrambi sono obbligati a continuare a versare le rate fino a quando non viene completamente estinto.

Tuttavia, è possibile che uno dei coniugi scelga di assumersi la responsabilità delle rate residue del mutuo, diventando così l’unico proprietario.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in diritto della famiglia. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo. E se non riesci a trovare un accordo con il tuo ex coniuge per l’assegnazione della casa…

Contattaci subito

 

La casa coniugale appartiene a terzi

Se la casa coniugale è in affitto e i coniugi si separano, sarà responsabilità del coniuge che rimane a vivere nella casa continuare a pagare l’affitto.

Potrebbe essere necessario apportare una modifica al contratto di locazione, comunicando all’Agenzia delle Entrate che l’appartamento è occupato da una sola persona.

Se, invece, la casa coniugale è di proprietà dei nonni, spetterà ai proprietari decidere se:

  • desiderano continuare a concedere l’uso della casa e a quali condizioni,
  • reclamare la disponibilità dell’immobile.

Di solito, viene stipulato un contratto di comodato gratuito che permette ai nonni di richiedere la restituzione dell’immobile.

Spesso, nel contratto viene inclusa una clausola che stabilisce che l’immobile sarà a disposizione dei nipoti fino a quando raggiungono la maggiore età o l’autosufficienza economica.

Questo consente alla famiglia di continuare a vivere nella casa coniugale e tutela le esigenze dei nipoti.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci subito