Come scrivere un reclamo a Tim – Telecom
Come scrivere un reclamo a Tim – Telecom è la domanda che in tanti si pongono in presenza di un disservizio da risolvere in fretta.
Ciò perché, seguire l’iter burocratico e aspettare che l’Operatore risolva automaticamente il problema non sempre si rivela favorevole per l’utente, che spesso è portato a desistere.
Eppure, basta saper fare un reclamo a Tim – Telecom per ottenere:
- la risoluzione del problema
- un indennizzo economico per i danni subìti.
Se non sai da che parte iniziare, richiedici una valutazione del tuo caso e:
- ti indicheremo come scrivere efficacemente il tuo reclamo a Tim
- ci occuperemo interamente del tuo problema fino alla risoluzione
- nei casi di sospensione del servizio, ci attiveremo per il suo ripristino urgente
- depositeremo l’istanza presso i Co.Re.Com. o l’Agcom su conciliaweb, sgravandoti da ogni pensiero
- ti faremo ottenere un indennizzo economico per il disagio subìto
Scopri cosa dicono di noi altri utenti che si sono già avvalsi del nostro supporto:
Se vuoi sapere come fare un reclamo a Tim e scaricare gratuitamente il nostro modulo, continua a leggere l’articolo…
INDICE
Come scrivere un reclamo a Tim – Telecom nel modo corretto
Ricorda sempre che per ottenere un risarcimento economico è sempre obbligatorio aprire un reclamo nei confronti del proprio Gestore.
Basta anche una segnalazione telefonica – ricordandosi di appuntare il nome dell’operatore che ha fornito assistenza – uno screenshot del messaggio su Facebook o l’apertura di un ticket sul portale del Gestore.
Vediamo esattamente come scrivere bene il tuo reclamo:
-
Capire il problema
Prima di sapere come scrivere un reclamo alla Tim – Telecom e, quindi, di segnalare il problema alla Compagnia telefonica, è meglio analizzare alcuni aspetti relativi alle condizioni contrattuali, ai termini previsti dalla legge e all’esatto iter della procedura.
Difatti, se invii un reclamo incompleto o attraverso un canale sbagliato, il rischio è che tu e il tuo problema veniate messi da parte.
Anzitutto, tenta di capire se nella controversia la tua posizione potrebbe essere a tuo vantaggio o a vantaggio del Gestore, dando un’occhiata soprattutto alle condizioni contrattuali previste e sottoscritte.
-
Descrivere dettagliatamente i fatti
Puoi anche aver compreso alla perfezione tutto su come scrivere un reclamo a Tim – Telecom, ma se tralasci i dettagli del problema che hai riscontrato, il tuo lavoro sarà vano.
Nel fare un reclamo a Tim, questo deve contenere una descrizione dettagliata del disservizio subìto.
Se hai riscontrato, ad esempio, l’interruzione della linea Adsl, cerca di ricordare il giorno e l’orario esatto di quando ti sei accorto di tale interruzione.
Allo stesso modo, se effettui il reclamo per manifestare il tuo dissenso relativo al disservizio dovuto ad un guasto di linea o se lamenti un problema di portabilità, indica l’intervallo di tempo in cui hai subìto i disservizi.
-
Cos’altro inserire
Se lo scopo è comprendere come scrivere un reclamo a Tim – Telecom, allora è utile focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti chiave che possono risultare importantissimi.
Oltre al nome e cognome dell’intestatario del contratto (e della bolletta), l’indirizzo e la residenza, è importante indicare il codice cliente (lo si trova sulla bolletta stessa).
Inoltre, l’oggetto deve specificare il codice del caso aperto. Infatti, se è stata effettuata segnalazione telefonica ad un call center di assistenza clienti, questo ha aperto la pratica assegnando un numero che ha l’obbligo di essere riferito.
Riportalo nell’oggetto del reclamo scritto al fine di facilitare la gestione e ridurre le tempistiche: agevolerai il lavoro di chi si occupa del tuo caso.
A chi inviare il reclamo
Puoi inviare il tuo reclamo a Tim – Telecom attraverso:
- Pec all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Fax al numero 800 000 187 per i privati della linea fissa, 800 600 119 per i privati della linea mobile e 800 000 191 per i clienti business
- Raccomandata A/R agli indirizzi:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti utenze fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business [/su_spoiler]
Come scrivere un reclamo a Tim – Telecom: ti aiutiamo noi
Fin troppo spesso il cliente che agisce da solo non ottiene ciò che gli è dovuto.
Nonostante le segnalazioni fatte dal cliente, il Gestore non si mostra sempre risolutivo anzi, spesso:
- omette quelle che possono essere le cause del problema riscontrato
- non fornisce un adeguato supporto.
Per questo motivo, ti consigliamo di avvalerti del nostro supporto che ti garantisca una soluzione rapida del disagio e un indennizzo adeguato in fase di controversia presso l’Agcom.
Se non sai bene come scrivere un reclamo a Tim – Telecom, contattaci e ti aiuteremo a formulare la tua richiesta correttamente.
Solo così risolverai in breve il tuo problema ed otterrai il risarcimento economico che ti spetta per legge.
Quindi, se intendi realmente far valere i tuoi diritti, segui queste semplici istruzioni:
- scarica il:
📥 RECLAMO TIM
per Business e Privati
- compilalo e invialo al tuo Gestore, secondo le modalità indicate nel modulo
- inviane copia a telecomunicazioni@unionedeiconsumatori.it
- descrivici dettagliatamente il problema
I nostri avvocati analizzeranno i problemi che hai segnalato e sarai ricontattato in breve tempo per comunicarti la valutazione del caso.
Richiedici assistenza
e saremo al tuo fianco!
Riassumendo: i presupposti per fare un reclamo a Tim davvero efficace
- una descrizione del problema o del disservizio riscontrato, che lo riassuma nel dettaglio;
- il motivo della contestazione e la motivazione della ragione che ritieni di possedere;
- un riferimento al contratto stipulato o alla Carta dei Servizi che fa chiaro riferimento alla tua casistica;
- la data della sottoscrizione e la firma, oltre ad un documento di identità valido da allegare;
- eventuali documenti come fatture pregresse o bollette.
salve,ero cliente tim ,con offerta smart fino a Dicembre 2020. Sono stata contattata dal 187 inizio 2021 dove mi si diceva che l’offerta samrt non esisteva piu in sostituzione avrebbero attivato una nuova offerta alle stesse condizioni.Mi sono trovata Tim Super con pacchetto Disney al prezzo di euro 57,89 mensili al posto di 36,90.Ho chiamato il 187 innumerevoli volte ed i miei reclami non sono mai andati a buon fine.Mi è sempre stato promesso che nel giro di una settimana si sarebbe risolto,stò aspettando da mesi.L’ultimo dei tanti è il numero 9-290441354007 l’operatrice è la 5I414 Fabiola. Come posso avere l’offerta Tim Per Te casa al prezzo di £ 36,90 come promessomi nei vari reclami inoltrati? vi ringrazio per l’eventuale consiglio.Mosconi Caterina.
Gentile Caterina, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ho telefonato al 187 nel febbraio 2022 per disattivare la linea fissa n. 095965229, a distanza di 11 mesi continuano ad arrivarmi bollette da pagare. Il 4/22 ho ritelefonato al 187 per sentirmi dire che non c’era nessuna richiesta di disattivazione, confermo la richiesta di disattivazione ed inoltro un reclamo per mezzo dell’operatore. Il 6/22 ritelefono al 187 lamentandomi che continuano ad arrivare le bollette da pagare ogni mese di € 43,00 nonostante la casa sia disabitata e ho avanzato la richiesta di disdetta della linea telefonica più volte. In agosto/22 richiamo al 187 e confermano che finalmente la linea è stata disdettata ma le bollette continuano ad arrivare anche se di valore economico inferiore, vengo informato che la linea telefonica era provvista di modem quindi sto continuando a pagare la rata del modem, per fare cessare il pagamento devo spedire il modem ad un indirizzo di BO, provvedo alla restituzione con la spedizione del modem con pacco celere. Le bollette continuano ad arrivare, richiamo il 187 avvisandoli che ho rispedito il modem all’indirizzo indicato ma le fatture continuano ad arrivare, allora mi informano che dovevo comunicare con raccomandata ad un’altro indirizzo Tim che avevo spedito il modem a quell’altro indirizzo, procedura da incubo, comunicata verbalmente col contagocce, il tutto per perdere tempo e continuare a pagare. Faccio anche questa raccomandata e ancora in gennaio è arrivata un’altra fattura da pagare, stanco di questo stillicidio economici ho bloccato l’accreditamento della bolletta Telecom così la fattura non verrà pagata. Sono trascorsi 11 mesi, per 7 mesi ho pagato fatture di € 43,00, poi è arrivata 1 fattura di più di 12,00 € dopo altre 3 di più di 5 €, nel frattempo mi è arrivata una lettera in cui mi comunicavano la restituzione di € 35,00 quale rimborso, di comunicare il nr. IBAN su cui fare l’accreditamento. Li ho informati che la linea era intestata a mia madre Vasta Maria che era deceduta nel maggio 2020, che avevo telefonato al 187 per fare suvbbentrare mia sorella Patane’ Anna al posto di mia madre e che il pagamento della fattura era accreditato sul c.c. di mia sorella già da diversi anni, quindi la somma che dovevano restituirci poteva essere accredita su questo canale di pagamento o essere impiegata per pagare le bollette che continuavano ad arrivare. Non ho saputo più niente di come sono andate a finire la faccenda. La cosa che più mi irrita è questa: possibile che un utente non debba avere nessun riscontro scritto quando verbalmente avanza una richiesta di disdetta? Se io telefono al 187 per fare la disdetta specificando il numero dell’utenza da disdire, e corretto che questa richiesta venga seguita da una lettera della Telecom in cui specifica che ha preso atto della richiesta, avanzata in data ….., e nella lettera devono essere specificati tutte le incombenze che l’utente deve assolvere, poi da quella data devo partire il tempo in cui la Telecom entro x mesi ( massimo due) deve effettuare la disdetta, non si può permettere ad un ente privato di fare il gioco che vuole e nel frattempo continuare a spillare soldi agli utenti. Grazie e cordiali saluti. Patane’ Antonino figlio della signora Vasta Maria.
Gentile Antonino, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti