Condomino moroso: chi paga
Come tutelarsi
La figura del condomino moroso rappresenta un elemento critico che può generare tensioni e problematiche finanziarie e per cui occorre capire come risolvere il problema.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti.
Chi paga i debiti in caso di condomino moroso
Le spese condominiali, che siano destinate alla ristrutturazione del tetto, al rifacimento di spazi comuni o al pagamento delle normali bollette condivise, rappresentano obblighi finanziari che i residenti in un condominio devono inevitabilmente affrontare.
Tuttavia, quando qualcuno si rifiuta di effettuare i pagamenti, ne deriva la morosità condominiale.
In questi casi, occorre stabilire chi è tenuto a pagare i debiti e a chi rivolgersi per risolvere i problemi condominiali.
Su chi ricade il debito dei condomini morosi
In base all’art. 63 c.c. tra tutti i condomini sussiste un legame solidale, il che implica che se uno di essi non adempie al pagamento del debito, la responsabilità ricade su tutti gli altri.
Secondo la legge, gli altri condomini sono tenuti a rispondere al pagamento prima che la morosità colpisca l’intero condominio.
Prima di arrivare a questo punto, tuttavia, si può cercare di soddisfare il debito attraverso una procedura bonaria rivolta al condomino inadempiente.
Cosa possiamo fare per te
Sei stai riscontrando dei problemi o vuoi avviare un’azione contro un condomino moroso, procedi ad associarti –cliccando qui– e valuteremo il tuo caso.
Condomino moroso cosa fare: il ruolo dell’amministratore
L’amministratore di condominio ha l’autorità di emettere un sollecito al condomino moroso per il pagamento o, in alternativa, può adottare un approccio più severo inviando una lettera di diffida e messa in mora.
Se queste misure non risolvono la questione, l’unica azione rimasta all’amministratore per proteggere gli interessi di tutti i condomini è intraprendere azioni legali.
Per quanto riguarda la prima opzione, il sollecito, non costituisce un’azione legale formale, ma piuttosto un richiamo “amichevole” attraverso il quale l’amministratore cerca di ricordare al condomino moroso l’importo da saldare entro 15 giorni.
Il sollecito viene inviato tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento e deve includere tutti i dettagli delle spese.
Commenti