Problemi condominiali e liti
I motivi più frequenti di lite e come comportarsi
Le problematiche condominiali
Sono moltissimi gli italiani che vivono in condominio che potranno riferire di problemi condominiali, che si trasformano in un vero e proprio incubo.
Se vuoi ricevere un parere da un nostro esperto o risolvere una controversia, rivolgiti a Unione dei Consumatori.
Contattaci subito e riceverai informazioni o assistenza da parte dei nostri consulenti
INDICE
Da cosa scaturiscono i problemi condominiali
I problemi di condominio sono un’accertata fonte di stress e quando degenerano diventano anche causa di ingenti spese e notevole impiego di tempo.
Sicuramente, infatti, ti sarà capitato almeno una volta o sarà capitato a qualcuno che conosci, di aver dovuto fronteggiare furiose liti condominiali per le seguenti situazioni:
- automobili parcheggiate in spazi condominiali riservati o non consentiti al parcheggio
- animali domestici dei condomini che sporcano nelle aeree comuni
- rumori molesti provenienti dalle abitazioni in orari notturni
- infiltrazioni di acqua da altri appartamenti
Questi sono solo alcuni degli scenari tipici che danno vita a problemi condominiali, che avvelenano la nostra tranquillità casalinga.
Il ruolo dell’amministratore nelle problematiche condominiali
L’amministratore nelle questioni condominiali, ha il dovere di intervenire:
- quando c’è una precisa violazione del regolamento condominiale (spazi dove non si può parcheggiare, il non rispetto delle ore di riposo previste dal regolamento ecc.)
- quando i problemi condominiali riguardano le aeree comuni (bambini che giocano in aeree dove è vietato, casi di imbrattamento di aree comuni ecc.)
L’amministratore, invece, non ha il dovere di intervenire quando le controversie tra condomini sono private.
Tuttavia è sempre consigliabile informare l’amministratore di queste liti condominiali. A volte un suggerimento ed un consiglio dell’amministratore possono rivelarsi utili per allontanare la causa legale.
Il ruolo della mediazione nei problemi di condominio
Forse hai tentato la strada della diplomazia o hai interpellato l’amministratore, ma non sei comunque arrivati ad una pacifica risoluzione dei problemi condominiali?
A questo punto, prima di depositare atti in tribunale, la mediazione obbligatoria gioca il suo ruolo.
Ma cosa si intende per mediazione?
Significa che le parti coinvolte devono cercare di giungere ad una conciliazione, prima di poter spostare la controversia nelle aule di un tribunale.
Questa conciliazione deve essere tentata davanti ad un organismo mediatore che sia autorizzato dal Ministero. Non vi sono categorie di problemi condominiali esclusi dalla mediazione.
Tutte le violazioni delle disposizioni del codice civile in materia di condominio sono oggetto della mediazione e lo sono anche i casi in cui le delibere condominiali vengono impugnate.
La mediazione va proposta entro certi termini, così come ci sono dei vincoli per la scelta dell’organismo di mediazione.
Cosa possiamo fare per te
Nel caso di caso di problemi condominiali, è importante sapere come comportarsi, per trovare una soluzione preventiva alle cause in Tribunale, perchè, come ben capirai, bisogna aspettarsi tempi molto lunghi, cause dispendiose ed esito spesso incerto.
Se pertanto vuoi ricevere un parere da un nostro esperto o risolvere una controversia, rivolgiti a Unione dei Consumatori.
Segnalazi il tuo problema e avrai modo di ottenere una riduzione delle tempistiche e una maggiore efficacia nella soluzione al contenzioso con i tuoi condimini.
Buongiorno, scrivo in quanto sono proprietario all’interno di un condominio moroso.
sono 10 alloggi; compreso me 4 proprietari di cui, 6 alloggi sono in mano ad un’unica proprietà.
questo proprietario detentore della maggior parte degli alloggi.. non si cura minimamente delle sue proprietà lasciate in mano a persone di dubbia provenienza che non pagano le spese. quest’anno stiamo toccando il fondo con il distacco del riscaldamento; l’amministratore anziché agire con decreto ingiuntivo continua a ripartire i debiti sui bilanci futuri accollando anche a me importi che non devo compensare io.
vorrei potermi tutelare in quanto lavoro onestamente e pago regolarmente le mie spese e non ho 6 proprietà non sono ricco. vorrei che ognuno si pagasse le proprie spese.
n.b. vivo in 50 mt e ho avuto 2500 euro di spese quest’anno.
grazie per l’attenzione
saluti
Gentile Alex, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti