
Problemi condominiali: motivi più frequenti di lite e come comportarsi

Sono moltissimi gli italiani che vivono in condominio che potranno riferire di problemi condominiali, che si trasformano in un vero e proprio incubo.
I problemi di condominio sono infatti un’accertata fonte di stress; e quando degenerano diventano anche causa di ingenti spese e notevole impiego di tempo.
Alla base dei problemi condominiali ci sono per lo più delle ragioni ricorrenti.
Vediamo i motivi più frequenti e quali sono le strade da percorrere per districarsi nelle liti condominiali, senza approdare in tribunale.
INDICE
Da cosa scaturiscono i problemi condominiali
Sicuramente vi sarà capitato almeno una volta o sarà capitato a qualcuno che conoscete, di aver dovuto fronteggiare furiose liti condominiali per le seguenti situazioni:
- Automobili parcheggiate in spazi condominiali riservati o non consentiti al parcheggio
- Animali domestici dei condomini che sporcano nelle aeree comuni
- Rumori molesti provenienti dalle abitazioni in orari notturni
- Infiltrazioni di acqua da altri appartamenti
Questi sono solo alcuni degli scenari tipici che danno vita a problemi condominiali, che avvelenano la nostra tranquillità casalinga.
Il ruolo dell’amministratore nei problemi di condominio
L’amministratore ha il dovere di intervenire:
- quando c’è una precisa violazione del regolamento condominiale (spazi dove non si può parcheggiare, il non rispetto delle ore di riposo previste dal regolamento ecc.)
- quando i problemi condominiali riguardano le aeree comuni (bambini che giocano in aeree dove è vietato, casi di imbrattamento di aree comuni ecc.)
L’amministratore, invece, non ha il dovere di intervenire quando le controversie tra condomini sono private. Tuttavia è sempre consigliabile informare l’amministratore di queste liti condominiali. A volte un suggerimento ed un consiglio dell’amministratore possono rivelarsi utili per allontanare la causa legale.
Il ruolo della mediazione nei problemi di condominio
Forse avete tentato la strada della diplomazia o avete interpellato l’amministratore, ma non siete comunque arrivati ad una pacifica risoluzione dei problemi condominiali?
A questo punto, prima di depositare atti in tribunale, la mediazione obbligatoria gioca il suo ruolo.
Cosa significa mediazione? Significa che le parti coinvolte devono cercare di giungere ad una conciliazione, prima di poter spostare la controversia nelle aule di un tribunale.
Questa conciliazione deve essere tentata davanti ad un organismo mediatore che sia autorizzato dal Ministero. Non vi sono categorie di problemi condominiali esclusi dalla mediazione.
Tutte le violazioni delle disposizioni del codice civile in materia di condominio sono oggetto della mediazione e lo sono anche i casi in cui le delibere condominiali vengono impugnate.
La mediazione va proposta entro certi termini, così come ci sono dei vincoli per la scelta dell’organismo di mediazione.
Come ti possiamo aiutare in caso problemi condominiali
È importante sapere come comportarsi, per trovare una soluzione preventiva alle cause in Tribunale, perchè, come ben capirai, bisogna aspettarsi
- tempi molto lunghi
- cause dispendiose
- esito spesso incerto
Se pertanto vuoi ricevere un parere da un nostro esperto o risolvere una controversia, rivolgiti a Unione dei Consumatori.
Per informazioni o assistenza:
Un nostro consulente ti ricontatterà in breve tempo.
Salve, io abito in un condominio al piano terra, dove nessuno vuole fare manutenzione al palazzo, fatto stà che il cornicione sta crollando e nel mio appartamento dalle pareti che corrispondono al muro esterno mi si formano dal pavimento pozze di acqua e dai muri muffa e acqua che traspare, l’amministratore non fa nulla ci sono venuti 5 anni per riparare un pilastro interno condominio solo perché ho mandato lettera di un avvocato per svolgere il lavoro. Dalla parete esterna del palazzo dove c’è un marciapiede stanno crollando le mattonelle ho avvisato amministratore telefonicamente mi ha risposto che il condominio è assicurato se qualche mattonella cade in testa a qualche persona, come se la mia macchina essendo assicurata posso investire tranquillamente le persone, ho anche avvistato dei rumori molesti alla una di notte molto spesso vari orari fuori da quelli consentiti ma sempre il nulla dice che non può fare nulla visto he ha messo un regolamento. come devo comportarmi? Grazie
Gent.ma Davide, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità